| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 19:03
“ AI Servo e AI Focus non li ho mai utilizzati,provati ma non ci ho capito nulla di come funzionano? „ Seleziona solo AI Servo. L'AI Focus è una funzione che ti fa passare da ai servo a one shot a secondo i tempi e altre impostazioni. Lascia fisso solo AI Servo. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 19:09
Secondo me dipende chiaramente dal fatto che il tempo di scatto non è sufficientemente veloce a congelare un soggetto che, seppur non rapidamente, si muove. È poco probabile che sia l'af, sempre se si tratta veramente di mosso, indipendentemente che sia impostata la priorità di scatto che quella di messa a fuoco (e consiglio comunque di controllare questo parametro e fare delle prove mettendolo in priorità di messa a fuoco se non lo è già. Ci ho già sbattuto la testa anch'io, e per questo per quando devo usare il flash ho anche una macchina con sync a 1/250, cosa rara oggi. Ogni volta che scrivo che il tempo di syncro è importante o nessuno mi caca di striscio, o peggio mi è stato risposto di usare un faretto led a luce continua |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 19:58
Non basta manco 1/250 se andiamo a vedere |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 20:06
Si ma c'è pur la funzione Fp Non credo che se anche non si ha a disposizione tutta la potenza sia un problema... come luce di schiarita |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 23:52
il tempo di syncro è 1/200, la macchinetta l'ho sempre usata senza priorietà ma sempre e solo in M,ma se secondo voi potrebbe essere una soluzione potrei fare delle prove.... altra cosa che non capisco,batterie carichissime il flash non ricarica infretta ed i lsecondo scatto a distanza di 3/4 secondi mi esce nero,se non erro appena lo presi non faceva cosi era piu veloce la ricarica dei condensatori,è vero che quando l'ho usavo lo scorso anno le Enelop PRO ricaricabili da 2500mAh, ieri ho utilizzato le duracell Industrial,però da nuove la ricarica dei condensatori dovrebbe essere piu rapida,lo danno per 3,3 secondi.. non so se posso mettere qualche foto per farvi capire meglio |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 1:02
Se i tempi di ricarica sono dell'ordine di grandezza dei 3 secondi, con le batterie eneloop pro (cariche e in buono stato), probabilmente lo speedlite 600 ex ii-rt sta lavorando alla potenza massima o quasi. Questo incide anche sulla capacità del flash di congelare i movimenti di ciò che illumina, dato che più è elevata la potenza e più aumenta la durata del lampo. Un fattore critico è la distanza, dato che si applica la legge dell'inverso del quadrato: per cui, ad esempio, se raddoppi la distanza tra flash e soggetto da illuminare, servirà il quadruplo della potenza, con conseguenze nefaste sui tempi di ricarica del flash. Riducendo la distanza cala anche la potenza necessaria per illuminare il soggetto, per cui si possono ridurre i tempi di ricarica. Agendo sulla sensibilità iso si possono gestire il bilanciamento dell'esposizione tra sfondo e area illuminata dal flash, oltre che i tempi di ricarica di quest'ultimo. Verificherei anche le impostazioni della lunghezza focale della testa del flash. Un metodo alternativo per ridurre i tempi di ricarica è quello di utilizzare più flash, anche se la cosa non è sempre fattibile. Io utilizzo fino a tre speedlite serie 600, ma in futuro ne aggiungerò altri. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 1:26
Non è che hai messo il flash su seconda tendina per caso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |