RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF servo / AF Continuo: Quali differenze?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » AF servo / AF Continuo: Quali differenze?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 8:32

Ho capito.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 8:42

@Sergio
Nelle "vecchie" ML, se metti "Attiva" la funzione "AF Continuo", si (non è "AI Servo", attenzione).
Ma se la disattivi si comportano come tutte le reflex del mondo. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 9:02

GrazieEeeek!!! grazie

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 9:07

Eh che ci possiamo fare... ogni tanto prendono decisioni dopo riunioni a base di troppo sakè. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 9:32

Nelle "vecchie" ML, se metti "Attiva" la funzione "AF Continuo", si (non è "AI Servo", attenzione).
Ma se la disattivi si comportano come tutte le reflex del mondo.


Anche sulle nuove ML c'è questa funzione, ma l'hanno rinominata Anteprima AF (Preview AF).

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 9:51

:-Privoglio la pentax bella semplice :-P

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 9:59

Eh le ML le han tutte complicate, temo. Il paradigma di funzionamento d'altra parte è un po' differente.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 10:57

Ciao Sergik ho appena provato.
Dopo avere acceso la macchina ho settato AF Continuo dal menu.
L'AF parte una volta spinto a metà il tasto di scatto.
Da quel momento, anche se rilasci il dito, si sente l'AF andare ma senza che le cornici che evidenziano il punto di fuoco si colorino.
In pratica si sente andare l'obiettivo e quando ripremi a metà appare la cornice evidenziata.
Come dicevano altri, in Foto, è poco utile e consuma tanta batteria.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 12:09

mi inserisco per una domanda spinosa che segue vicissitudini di altri miei post recenti, ma che "beneficia" di un chiarimento da casa Canon. riassunto: ho canon eos R (solo R) con adattatore canon EF-RF e EF 70-200 f2.8L II, tante foto fatte anche a soggetti statici fuori fuoco, oltre un sistema tracking su cani che (ovviamente essendo solo R vecchia) non ce la fa. Da Canon tra le varie spiegazioni mi colpisce il fatto che sia "ovvio" avere dei fuori fuoco su soggetti statici usando AF-servo, perché la macchina si aspetta movimento e quindi sbaglia. Ora, è vero che se ci sono due modi, cioè AF one e AF servo, è perché uno va bene in una situazione e uno nell'altra ma mi aspettavo che fosse una questione di ottimizzazione batteria et simila non a livello di sbagliare il fuoco, anche perché dico io: ho 1,5 kg, a 200mm, con anche adattatore, o fotografo su treppiedi una pietra e allora ci sta solo one-shot, oppure un minimo movimento o io o il soggetto ce l'ha, e specie a brevi distanze la profondità di campo a 2.8 e 200mm ti ammazza se sbagli di mezzo centrimetro, e ci si può muovere reciprocamente di mezzo centimetro... non capisco se è una "storiella" o meno.
E in questa discussione, questo modo aggiuntivo di fuoco continuo aiutare il servo in questi casi?
per paragone con esperti in altri brand, si usa AF-C anche per soggetti che si fermano senza problemi di errori di messa a fuoco.
Qualcuno ha esperienze in merito?

user35650
avatar
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 13:04

Si usa quando fai un video, spesso un vlog o webinar.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 13:48

Forse serve nel caso del pre-buffer? Cioè quando la fotocamera registra immagini di una raffica ancora prima della pressione del pulsante di scatto?

Non ci incastra nulla con il prebuffer, tra l'altro nel prebuffer devi comunque schiacciare a metà il pulsante di scatto sennò non si attiva.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me