| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:59
Ciao Ragazzi parto con il ringraziare tutti per le risposte, sicuramente la mia poca esperienza nel settore influisce parecchio sui miei scatti, ovviamente ho moltissima strada da fare e altrettanta per conoscere il mio corpo macchina. Partendo dalla questione rumore credo che in parte si è vero probabilmente mi sono fatto influenzare, però dire che la Sony a7IV non abbia problemi di rumore non mi sembra troppo veritiero, credo che si sia un ottima camera ma che abbia bisogno di molta luce per performare, giusto ieri ero a lavorare su una convention e con scarsissima luce in interno a 1000 Iso ho una grana che è molto accentuata e usare il Denoise su tutte le foto è impossibile. Per quanto riguarda gli fps si 10 bastano nella maggior parte delle volte, ma per certi sport non sono abbastanza, riprendendo una conversazione:"Immagina solo un soggetto a 5 metri dalla fotocamera che passa ai 140 Km/h (tipo salto di auto/moto/sciatore), fa 39 metri/sec. orbene puoi ben immaginare a 10 fot./sec. quanti metri fa nel frame! Spesso NON hai NESSUNA immagine buona, la prima è tagliata di coda quando entra e la seconda subito dopo è tagliata di muso quando esce dal frame! Con 20 magari l'ho giusta non tagliata! Con 30 magari ne 2 da vendere a due clienti diversi e concorrenti per evitare l'enchenesima causa legale.... Proprio per questo motivo la stragrande maggioranze dei fotografi che incontro agli eventi (fotografi professionisti e affermati) hanno tutte macchine che hanno almeno 20fps se non molti di più. In ogni caso faccio tesoro di tutti i consigli e feedback che mi date proprio per migliorare d'altronde mi sono iscritto per prendere batoste che mi facciano crescere |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 20:43
Di riprese sportive non me ne intendo più di tanto. Però mi sembra che riprendere da 5 mt una persona/auto a tale velocità tu debba avere problemi maggiori di inquadratura più che per il numero di fps, se non usi un bel grandangolo (oltre ovviamente a tempi rapidi) e non sei più che pronto ad inseguire la scena. In quanto al rumore, proprio per quanto hai detto tu, c'è sempre da tenere presente che con qualsiasi fotocamera l'assenza (o il contenimento) del rumore è direttamente collegata alla "bontà" della luce. A numero elevato di Iso spesso corrispondono foto senza (o molto contenuto) rumore, rispetto ad altre riprese con bassi Iso ma con luce scadente. |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 20:48
10 fps non ti bastano? Che devi fotografare? Te lo chiedo perché sparare a caso non è cosa buona. In genere si aspetta e si fa uno scatto al momento giusto. La raffica x utilizzi particolari ma poi ti complica la vita a scegliere la foto giusta che non è detto che ci sia |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 16:03
Forse deve fotografare i cani nella agility dog dove come noto si focheggia in un punto preciso del percorso poi quando il cane è in prossimità di quel punto si effettua una piccola raffica sperando che almeno una delle foto scattate sia soddisfacente. |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 22:07
Ciao Andrea, ho avuto una A7III e l'ho sostituita con una R6, non avrei potuto essere più contento. È molto più bella da adoperare e senz'altro ti fa perdere meno scatti. Certo col tempo ci si abitua a tutto, ma perché soffrire per un passatempo? |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 8:21
Lollus Premetto che io uso Canon Ma perché deve passare a questo Brand se ha. magari un buon corredo Sony Secondo me si tratta di usare meglio quello che ha al limite prende una A9 Cosa fa poi cambia tutto i parco lenti |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 9:04
Vero. Il cambio di casacca è il massacro economicamente più pesante che possa capitare. E per rischiare poi gli stessi risultati di prima, anche perché spesso è il "macchinista" che deve cambiare il suo approccio col mezzo. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 9:15
Andrea partiamo con il correggere alcuni macroscopici errori dettati da inesperienza. La 7IV non ha nessun rumore a bassi iso che risulti diverso da qualsiasi altra macchina come ad alti iso si differenzia di inezie dalle migliori in tale campo. Semplicemente se vedi una immagine da 33mpx al 100% la grana ti apparirà maggiore di un file a 20-24mpx al 100%, ma a parità di output....non cambia un ceppa. Per quanto riguarda la raffica su un soggetto in movimento l'af giova della velocità di scansione ed elaborazione della, pertanto è normale che una R6 riesca meglio della tua 7iv (anche perché avendo meno mpx è meno evidente un errore di messa a fuoco) perché ha più raffica ed un sensore più rapido. Una A9 andrà ancora meglio perché la velocità di scansione ed elaborazione dell'af è ben superiore. Devi semplicemente capire che tipo di foto vuoi fare, se prettamente sportiva....beh sarebbe stata meglio una vecchia A9, se si tratta di fare "qualche volta" delle foto dinamiche....forse basterebbe un po' di pratica con quella che hai senza andare a spendere altri soldi. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 9:22
“ er quanto riguarda gli fps si 10 bastano nella maggior parte delle volte, ma per certi sport non sono abbastanza, riprendendo una conversazione:"Immagina solo un soggetto a 5 metri dalla fotocamera che passa ai 140 Km/h (tipo salto di auto/moto/sciatore), fa 39 metri/sec. orbene puoi ben immaginare a 10 fot./sec. quanti metri fa nel frame! Spesso NON hai NESSUNA immagine buona, la prima è tagliata di coda quando entra e la seconda subito dopo è tagliata di muso quando esce dal frame! Con 20 magari l'ho giusta non tagliata! Con 30 magari ne 2 da vendere a due clienti diversi e concorrenti per evitare l'enchenesima causa legale.... „ Ma scusa, tu lasci fissa l'inquadratura e quando passa qualcuno spari la raffica? Senza inseguire? “ Proprio per questo motivo la stragrande maggioranze dei fotografi che incontro agli eventi (fotografi professionisti e affermati) hanno tutte macchine che hanno almeno 20fps se non molti di più. „ Ma guarda che macchine da più di 20 fps sono comparse solo negli ultimi 3/4 anni e/o insieme all'avvento delle mirroless, prima anche le top di gamma a più di 10/12/14 fps non scattavano. Eppure le foto sportive si sono sempre fatte, anche con raffiche da ben meno di 10 fps. A te non manca una macchina finedimondo con raffica da 10000000 fps, a te manca allenamento, esercizio, occhio e capacità. Il mezzo che hai già basta e avanza. Scatta e affina la tecnica con quello che hai e i risultati arriveranno. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 9:28
Le foto sportive si facevano tranquillamente molti decenni fa, senza raffiche, senza AF ecc ... Alcuni professionisti impiegavano motori da 5 fotogrammi al secondo, insieme al dorso da 250 foto, altrimenti finivano subito le munizioni, ma la cosa importante era conoscere il tipo di sport che si voleva riprendere, appostarsi nel posto giusto ed avere un minimo di sensibilità. Non riesco proprio a capire come si possano avere problemi con una FF recente, che ha un limite tecnico abbondantemente superiore a quello delle migliori reflex a pellicola di anni fa ed un AF (quasi) infallibile. Il rumore a bassi ISO, poi, non si può proprio sentire. Uscite spesso, fate pratica, imparate a conoscere la vostra attrezzatura, invece che cambiare apparecchio ogni sei mesi, fa bene alla vostra salute ed al vostro portafogli. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 9:57
Ciao, leggendo quanti scrivi, sembra che tu non insegua il movimento dell'atleta ma stia provando ad effettuare la raffica con l'inquadratura fissa in un punto. Direi che il problema principale è proprio questo. 10 fps non sono pochi, sono tanti. Solo recentissimamente sono apparse raffiche più veloci sulle macchine, e salvo rarissimi casi sono sempre superflui. Ti suggerisco di concentrare l'attenzione sulla tecnica e non sulla macchina che è già davvero ottima. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 10:06
“ Immagina solo un soggetto a 5 metri dalla fotocamera che passa ai 140 Km/h „ “ Ciao, leggendo quanti scrivi, sembra che tu non insegua il movimento dell'atleta ma stia provando ad effettuare la raffica con l'inquadratura fissa in un punto „ Sembra anche a me. In quel caso, potresti usare una focale piu' grandangolare e poi croppare in post. Di mpixl ne hai in abbondanza. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 10:14
È una battuta naturalmente.... Se durante la raffica, non si segue un soggetto che passa a 140 km/h a 5 mt...... Si lascia la macchina nella borsa.... è si guarda lo spettacolo.... E naturalmente come detto si sta un po' larghi di inquadratura Pensa quando lo facevano con la 1d da 4 mpix.... |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 13:30
Visto che vengono tirate in ballo mie affermazioni, (su avviso dei soliti amici, mortacci....), tocca intervenire spiegando per l'ennesima volta! Diciamo che l'opener non è molto bravo a spiegarsi e forse ha riportato mie frasi, senza nemmeno capirne i contesti, non avendoli specificati. Allora non solo, capita quanto descritto, ma anche stare a mezzo metro da un soggetto, che li supera abbondantemente i 300 km/h (e vi assicuro che li fai con la REMOTATA o non li fai!) e solo quest'anno capitato più e più volte. Già stare a 40 cm quando ti passano a 100 km/h non è simpatico, ma assicuro che ai 300 km/h, è veramente dura/impossibile! L'istinto di sopravvivenza prende il sopravvento, sulla ragione! Quindi si, anche i 150 fot/sec. (benedetta la nuova funzione della R3) a volte servono, eccome se servono; basta avere certe esigenze. Forse non tutti sanno che... certe foto hai un'unica chances per farle (e si una volta NON si facevano!) uno sciatore scende una sola volta e non posso croppare un bel nulla in post, se nell'inquadratura (con la REMOTATA of course!) ho il Cervino piuttosto che un'altro spot e VOGLIO che il mio soggetto (non seguibile OVVIAMENTE) sia esattamente al cm dove voglio io, rispetto il Cervino! Una "spanciata" viene fatta solo nel giro tirato a serbatoio pieno, una chances (anche perchè il resto del tempo serve a portare a casa il lavoro) in un giro; e la foto la devo/VOGLIO avere, quindi si, più fot./sec. hai; e più CERTEZZA che al primo ed unico colpo si ha la foto, COME LA SI VUOLE, con il soggetto nel posto desiderato, rispetto il frame. La foto giusta in SL è una sola, quando il pugno picchia sul palo, se voglio vendere a 3 clienti/agenzie, devo avere 3 foto DIVERSE, ma distanti tra loro pochi cm, del pugno sul palo, 10 fot/sec. non bastano. Vado avanti?  L'avrò ripetuto "n" volte; basta sfogliare la "bibbia" (RedBull Illume, così facciamo un servizio utile) ed al susseguirsi delle innovazioni tecnologiche, si vedono sempre nuove foto, infattibili prima, se non per chiulo o tempo infinito a disposizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |