| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:49
Caratteristiche principali del NIKKOR Z 135mm f/1.8 S Plena Si ottiene un bokeh bello e completo in tutto il fotogramma, supportando un'apertura massima f/1.8 veloce. Il diaframma a undici lamelle e l'elemento posteriore più grande contribuiscono a creare un bokeh eccezionalmente circolare per un'espressione onirica che accentua la tridimensionalità del soggetto con gradazioni omogenee. La grande quantità di luce periferica all'apertura massima f/1.8 garantisce un'immagine costantemente luminosa fino agli angoli estremi dell'inquadratura per un senso di trasparenza e brillantezza nelle immagini. L'eccezionale nitidezza e chiarezza, caratteristiche degli obiettivi della Linea S, consente il rendering delle trame più fini nei toni dei capelli e della pelle, mentre le eccellenti capacità di riproduzione della luce puntiforme consentono di ottenere immagini brillanti di paesaggi notturni e urbani. Un sistema di messa a fuoco multipla utilizza motori passo-passo (STM) per una messa a fuoco automatica rapida, precisa e silenziosa per immagini fisse e video. Oltre al rivestimento Meso Amorphous, il rivestimento antiriflesso più efficace nella storia di Nikon che previene i riflessi indipendentemente dalla direzione da cui la luce entra nell'obiettivo, il rivestimento ARNEO originale di Nikon viene utilizzato anche per ridurre efficacemente i casi di immagini fantasma e bagliori. La costruzione ottica è composta da 16 elementi in 14 gruppi, con quattro elementi ED, un elemento asferico e un elemento lente SR. Un design che tiene conto della registrazione video con funzionamento silenzioso ed esposizione stabile. Il corpo dell'obiettivo è dotato di due pulsanti Fn dell'obiettivo, ai quali è possibile assegnare un'ampia varietà di funzioni. Uno è posizionato sulla parte superiore dell'obiettivo consentendo una regolazione fluida delle impostazioni anche quando si scatta con orientamento verticale. La versatile dimensione dell'attacco del filtro da 82 mm consente l'uso di vari filtri per obiettivi progettati per soddisfare l'intento creativo degli utenti. Progettato per ottenere prestazioni superiori di resistenza alla polvere e al gocciolamento [2] . Ben bilanciato con una dimensione di 3,9"x 5,5" e un peso di 2,2 libbre/995 g. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:49
“ ma soprattutto la gestione delle aberrazioni tra AC longitudinale e purple fringing „ Dissento in toto. l'ho usato in fotografia astronomica dove qualsiasi aberrazione cromatica è palesemente una rottura di scatole (le stelle diventano coriandoli) e lo ho sempre visto come una delle migliori lenti "non telescopio" per quello scopo a quelle focali “ La grande quantità di luce periferica all'apertura massima f/1.8 garantisce un'immagine costantemente luminosa fino agli angoli estremi dell'inquadratura per un senso di trasparenza e brillantezza nelle immagini. „ Anche qua dissento in toto con Nikon, la aggiunta di vignettatura in post produzione spesso la si fa per rendere più interessante una foto. Vero che la vignettatura è sempre meglio non averla che poi si può sempre aggiungere dopo, ma.. boh.. vedremo. anche perché parlare di "costantemente luminosa fino agli angoli".. va poi misurato. La luce cade per forza da centro a bordo. Piò cadere di un fattore 1/3 1/4 come su una normale lente fotografica o di poco (tipo un 10%-25%) come su un telescopio, ma un po di caduta c'è sempre Fosse un telescopio la penserei in maniera completamente differente |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:51
Ma va! a noi astrofotografi le aberrazioni piacciono da morire! |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:52
Curioso di vedere quanto la resa sarà diversa dal vecchio canon 135 f2 che si compra a ben altre cifre *************************** Beh il Canon 135/2 non faceva gridare al miracolo neppure nel 1996, questo Nikkor, come peraltro già lo Zeiss Apo, il Sony, il Sigma e da ultimo il Canon, gli sarà superiore - da TUTTI i punti di vista - in maniera semplicemente inquestionabile. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:52
Non mi sembra una lente banale e sarà il riferimento per ogni matrimonialista. Anche questa volta Nikon ha alzato l'asticella |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:53
Sul discorso nomenclatura mi trovi concorde -zeppo-, anch'io mi sarei aspettato qualcosa di più, ma attenzione, qualcosa di più a livello di puro dato tecnico, ma se effettivamente @TA renderizzasse meglio e avesse il bokeh più circolare agli angoli e meno cat-eye sarebbe comunque un'opzione interessante. Tra l'altro permettetimi di spezzare una lancia a favore anche della filosofia diametralmente opposta, ossia la presenza di cat-eye, in alcune circostanze permettono di avere il famoso "twist-bokeh", che personalmente adoro, pertanto anche su questo punto non esiste un meglio/peggio assoluto a mio avviso. Cosa che invece apprezzo (ma attendo test più approfonditi / raw), una correzione dei difetti ottici del genere aberrazioni da primo della classe! :D |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:56
“ Dissento in toto. l'ho usato in fotografia astronomica dove qualsiasi aberrazione cromatica è palesemente una rottura di scatole (le stelle diventano coriandoli) e lo ho sempre visto come una delle migliori lenti "non telescopio" per quello scopo a quelle focali „ Curioso, io l'ho usato per tanto tempo per automotive e con le superfici metalliche @TA non era sempre un bel vedere, l'APO con cui l'ho sostituito gli è sotto questo punto di vista di molto superiore. Ma anche il buon Paolo lo dice, sebbene al solito sia un po' estremo nel giudizio del 135L, ottica che ad ogni modo ho sempre e comunque trovato molto valida per il suo prezzo ;) |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:57
Scaffale perché 3000€ non posso spenderli |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:58
Non saprei dirvi. Magari avevo trovato una copia fortunata, magari semplicemente con maf a infinito si comporta molto meglio che su soggetti vicini |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:59
Se lo avessero fatto f1.4 sarebbe costato 4 mila euro, sarebbe pesato mezzo kg in più e si sarebbe scritto "un altro accrocco inutile e costoso" oppure "solo su treppiede", eccetera. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 10:01
“ In pratica, da quel che ho potuto vedere, gli ingegneri di Nikon hanno creato un obiettivo che produce un circolo di immagine ben superiore a quello richiesto per coprire il formato full frame, andando ad utilizzare la porzione centrale dell'immagine per ottenere tre risultati: - azzeramento o quasi della caduta di luce ai bordi (vignettatura quasi inesistente); - migliore risoluzione dell'immagine fino ai bordi; - eliminazione dell'effetto "occhi di gatto" per lo sfocato delle fonti luminose. „ Ecco, ho sempre invidiato che Nikon, passando da Reflex a ML, ha allargato il buco . Il mount Z è più largo di Canon (e di Sony che ce l'ha più piccolo , essendo nato per APS-C) e in questo caso i benefìci si vedono. All'atto pratico, in una lente prevalentemente da ritratto magari i benefìci dell'assenza di vignettatura possono essere trascurabili, ma in altre lenti il vantaggio "fisico" di Nikon rimane. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 10:02
“ Non saprei dirvi. Magari avevo trovato una copia fortunata, magari semplicemente con maf a infinito si comporta molto meglio che su soggetti vicini „ Sicuramente dipende anche dalle condizioni d'uso, un conto di notte, un conto con superfici metalliche magari sotto luce dura. Tornando in topic comunque questo 135 di Nikon mi pare molto interessante :D |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |