| inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:47
esatto, l'ideale sarebbe che producessero un 16-55 meno ingombrante, sarebbe il top. il 16-80 è interessante, peccato per l'apertura f4. ma d'altronde la lente perfetta non esiste, mi sa che dovrò per forza fare un compromesso... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 5:01
Secondo me il formato APS-c già castrato rispetto il sistema FF avere ottiche più luminose diventa molto importante, per il bokeh sfocato per non aumentare i ISO più del dovuto, inoltre a tutta apertura quasi tutte le ottiche qualcosa in meno come resa conclusione una ottica più luminosa a sempre vantaggi. Diaframma f 2.8 il minimo sindacale per me. Troverei interessante magari un nuovo Fuji 16-40 f2.8 che sarebbe molto più compatto rispetto il attuale 16-55 pesante ma anche vecchio come ottica. O il 11-20 Tamron e sono stra-contento il 16-55 avuto due coppie dico no grazie, ma attualmente andrei sulle zoom 17-70 Tamron che luminoso f2.8 a un extra stabilizzatore interno ottica che significa un ulteriore 1stop pesa 530g la focale molto estesa ottica moderna etc. unico dubbio che avrei il AF e precisione su corpi macchina vecchie ??. Ma...forse meglio allora 18-55+23 2.0 come avevo consigliato prima per il discorso con recenti corpo macchina APS-c da 40MP cambiato diverse cose AF migliorato etc. e questa va preso in considerazione (compatibilità ottiche recenti etc.). |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 7:27
16-55 è la scelta migliore, qualità al top. Io lo trovo eccellente su tutte le focali ed ottimo anche ai bordi. Se il peso è un problema, 16-80, meno prestante ai bordi soprattutto nelle focali più lunghe, ma leggero e con una copertura di focali perfetta. Anche per me lo zoom da portarsi appresso deve partire da 16mm. Altrimenti, come alternativa compatta e di qualità, 16mm F2.8 e 18-50 Sigma o 18-55 Fuji, peró sono due ottiche. In quel caso io tengo montato quasi sempre il 16mm ed uso lo zoom solo se proprio penso di dover stringere parecchio la composizione, altrimenti con la X-T5 croppo. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 8:53
la qualità del 16-55 di fuji è fuori discussione, il problema resta l'ingombro e la portabilità...senza contare il prezzo ragazzi, una fucilata se acquistato nuovo |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:14
Comunque qui sul forum (non so nel resto del mondo) c'è sempre più gente che chiede un 16-55 2,8 più leggero e compatto, credo che Fuji debba prendere in considerazione una versione mkII. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:57
Si ma un versione mkII piu compatta comporterà comunque un aumento di prezzo (già alto) Il mio nuovo l'ho pagato 1099 euro |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 10:10
Non potranno alzare più di tanto il prezzo già altino. Dovesse partire da 1400€ sarebbe poco appetibile secondo me. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 10:55
quando potrebbe uscire un'ottica del genere secondo voi? ci sono rumors? il fujifilm summit si è tenuto da poco... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 11:01
Assolutamente zero rumors. Intanto andrei di 16-80. Se trovi un buon usato sui 500 Euro o meno, poi lo rivendi con facilità. Magari ti soddisfa e non ci pensi più |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:14
Ragazzi la differenza di peso è di 215 grammi, dai non esageriamo |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:22
Concordo, ma il limite maggiore per me è l'ingombro, non il peso. E i filtri di 77mm. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:24
Pe ri prezzi, Nikon pare abbia annunciato il 135 1.8 Piena. Sarà probabilmente meglio del 90 Fuji (da dimostrare) ma costerà, pare, 3000 Euro. Poi vedremo in pratica su stampe fino al metro. Scusate l'OT. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:30
Ciao Michela, io ho XT4 con 16-80. E' una lente versatile che ha dei compromessi soprattutto in alcuni scatti. Ad esempio , nel paesaggio con rocce, erba,etc oppure a lunga distanza sulle focali estreme si ha una perdita di nitidezza. Personalmente ho visto il difetto maggiormente editando il raw con Lightroom; il problema si attenua usando C1. In molte altre situazioni, scatti "normali" effettuati in viaggio/vacanze, il 16-80 può essere usato tranquillamente. Quando scritti sono ovviamente considerazioni personali. In futuro sto pensando di acquistare anche il 16-55 per aver maggiore qualità Ciao Giorgio |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:38
ciao Giorgio, grazie del feedback. anche io edito sempre in raw con Lr, però non lo faccio per lavoro, solo uso amatoriale, quindi non saprei quanto sia rilevante questa perdita di nitidezza che hai notato |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 13:29
L'unico rumors che c'è attualmente è la versione mkII del 18-55, ma non si sa nulla di più, lo vedremo sicuramente l'anno prossimo. Per il 16-55 vero che ci sono solo 2 etti di differenza rispetto al 16-80, però su ottiche di questo tipo non sono pochi, all'atto pratico si sentono, poi si cade nella soggettività di chi ci fa poco caso mentre invece chi vuole stare compatto e leggero se ne accorge parecchio. Lato versatilità il 16-80 per me è imbattibile nel panorama di ottiche Fuji |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |