RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza 150 su Lightroom; è sempre troppa?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nitidezza 150 su Lightroom; è sempre troppa?





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 18:26

Le ottiche top i fotografi di professione possono ammortizzarle facilmente.
*************************

Tu dici?
Coi tempi che corrono i fotografi professionisti che sono nelle condizioni da te ipotizzate non sono dei semplici top... sono STRA-TOP... o sono ricchi di famiglia!
Che è anche più probabile Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 18:30

Io ho una lente da 200 euro che é schifosamente nitida, a volte da quasi fastidio

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 20:26

Che lente è?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 21:04

Sigma 60 2.8 dn

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 21:09

Una domanda, forse OT. Se riesco a spiegarmi...
Staccare dallo sfondo il viso del soggetto, cioè far sì che la "linea" che delimita il volto dallo sfondo sia estremamente sottile e definita, è un fatto di nitidezza o di contrasto?
Grazie e scusate

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 22:21

Io sviluppando il RAW con bassi ISO,difficilmente sotto 100 scendo....

Quelle rarissime volte che ho utilizzato il JPEG,anche 40 bastava...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 15:46

Staccare dallo sfondo il viso del soggetto, cioè far sì che la "linea" che delimita il volto dallo sfondo sia estremamente sottile e definita, è un fatto di nitidezza o di contrasto?
****************************************

Forse non hai usato i termini più appropriati caro Jean.
La Nitidezza è il risultato che si vuole ottenere, il Contrasto, anzi il MicroContrasto (l'Acutanza in pratica) è uno dei due fattore, l'altro è la Risolvenza, che la determinano.

In questo caso direi che un alto microcontrasto determina la sensazione di cui parli... in una stampa si parla anche di "effetto bordo", ossia della enfatizzazione della linea di separazione, la linea di STACCO insomma, fra due soggetti allo scopo di aumentare la sensazione di Nitidezza!
Un artificio che si usava anche sulle pellicole, soprattutto quelle economiche, per farle sembrare migliori di quanto fossero in realtà! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 16:45

Ok grazie. Chiarissimo.
Io ho un unico cursore "nitidezza", in pratica agisce sul microcontrasto?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 16:51

Ma il microcontrasto va ricercato nella lente. Aumentarlo in post viene una robaccia,o per lo meno bisogna essere bravi nel dosarlo. Comunque il comando in adobe è "chiarezza". Altri programmi lo chiamano "texture" o robe simili

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 18:41

Uso ottiche Top in RF canon, e talvolta mi diverto a toccare la texture di Lr tra 0 e 5, non di più, lo stesso per nitidezza.
Ci sono zone che voglio più definite rispetto alla zona AF che ho usato.

Premettendo che ogni foto è diversa dall'altra anche in uno stesso evento con la stessa luce, se esageri vuol dire che qualcosa è andato storto e i due parametri enfatizzano l'aborto, non lo risolvono.
Con 150 poi, stiamo oltre la decenza visiva.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 20:58

Ok grazie. Chiarissimo.
Io ho un unico cursore "nitidezza", in pratica agisce sul microcontrasto?
*****************************************************

Immagino di sì, ma non posso dartelo per certo.
In verità sono un ciuccio tecnologico, il digitale l'ho anche provato (per un annetto buono) con la 5D classica, ma visto che non mi sono mai cimentato con la post produzione non ho certezze a questo riguardo.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 21:12

È già tanto 30-40,con ottiche decenti. Tirarla a 100 è un " pelino" esagerato ,a mio avviso .

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 21:16

Per paesaggi ad ISO 100 amount 36 con raggio tra lo 0.5 e 0.7 maschera da 30 in su. Chiarezza quasi sempre a zero o raramente 6 8 o 12 max

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 21:20

Bisogna anche considerare la risoluzione di esportazione e l' eventuale nitidezza aggiuntiva,se presente.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 21:21

Ma il microcontrasto va ricercato nella lente.
**********************************************

Il microcontrasto ce l'hanno tanto gli obiettivi quanto le pellicole, o i sensori.
La differenza fra la pellicola e il sensore, anzi, risiede proprio in questo: la risoluzione delle pellicole è legata a filo doppio al contrasto delle mire ottiche adoperate nei test di Risolvenza, infatti la Risolvenza va misurata su due diverse mire a contrasto, una al contrasto 1,6:1 (basso contrasto) l'altra al contrasto 1000:1 (alto contrasto), e la differenza è notevole visto che passando dall'una all'altra la Risoluzione aumenta, oppure diminuisce, di quattro volte.
Col digitale questo non avviene (a causa del fattore di Nyquist) ragione per cui il sensore digitale esprime tutta la Risolvenza di cui è capace già con una mira a basso contrasto, 3, massimo 4:1, e quindi succede che su una scena a basso contrasto il digitale vince facile, mentre su scene ad alto contrasto la pellicola recupera velocemente... e può anche superare il digitale.
Anzi con alcune pellicole in bianco e Nero ad altissima Risoluzione, per esempio la Rollei Ortho 25, non c'è proprio da fare paragoni... perché la pellicola non vince a mani basse... semplicemente STRAVINCE a mani alte, come Tommy "Jet" Smith alla finale dei 200 metri piani a Città del Messico nel 1968, tanto per capirci Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me