JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le modifiche o pp non avvengono sul raw, ma su una immagine elaborata. Infatti a lavoro finito devi salvare l'immagine ottenuta in tiff o jpg o altro. A te rimane sempre il file raw originale senza ritocchi da poter utilizzare ogni volta.
Stefanob grazie per l'intervento ma questo lo so, il discorso era sulle impostazione della reflex in relazione agli scatti raw. Per me a senso fare determinate imopstazioni se scatti in jpeg o raw+jpeg ma se scatti solo in raw molti comandi li puoi lasciare neutri tanto li vedresti solo in anteprima sulla reflex e non quando apri il file raw. O mi sbaglio?
Se apri il raw con il software della casa (DPP se usi Canon) ti ritroverai i settaggi della macchina già impostati, ma comunque modificabili a piacere all'infinito senza NESSUNA perdita di qualità (e vale ANCHE per la riduzione rumore alti iso, che puoi mettere e togliere a volontà, ma non per quella delle lunghe esposizioni con dark frame aggiunto), mentre con qualunque altro convertitore (acr per esempio) i settaggi vengono ignorati ed è quindi del tutto inutile impostarli in macchina. In sintesi: servono solo per il jpg (e per l'anteprima sullo schermo della macchina).
OK ora mi tornano i conti. Forse Scott (autore dei libri) intendeva l'uso del programma di elaborazione della casa ma mi sembra strano visto che è docente di Photoshop. Quasi quasi entro nel suo sito e gli invio un messaggio per chiarimenti vediamo cosa succede, sempre che risponda. Grazie a tutti per la piacevole partecipazione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.