| inviato il 19 Agosto 2023 ore 12:22
Secondo me il (compromesso) migliore resta sempre il Canon EF 100/2,8 macro USM. Nitido come l'ELLE, con un ottimo sfocato duro da vero macro, lo porti a casa usato fra i 250 e i 300 €. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 12:53
Comprendo il tuo percorso macro Pierino64 ma come 1a ottica per iniziare a fare scatti macro o quasi macro per chi si cimenta per la prima volta è preferibile consigliare i classici da 90-100-105mm che sono più governabili a mano libera, sono meno ingombranti e pesano 400-430grammi in meno rispetto ad esempio il sigma 150mm os. “ il Sigma 150... accetta i moltiplicatori di focale originali Canon „ Ma mantiene l'AF? se si con quali modelli? canon serie I - II o III ? “ Secondo me il (compromesso) migliore resta sempre il Canon EF 100/2,8 macro USM. „ 320-340 eu su RCE usato garantiti o 1 o 2 anni di garanzia Come 1° acquisto specialistico, Paolo, sarebbe però più pratico consigliare di partire con un'ottica macro stabilizzata perchè le % di scatti a mano libera o su treppiede variano moltissimo e il fotografo deve fare esperienza. (imho) |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 14:54
@Elleemme certo, mantiene l'AF, lo avevo provato con gli estender della serie III sulla 5D, accoppiata meravigliosa, molto merito anche della macchina che a volte rimpiango anche oggi. Sulla 5D mark III andava benissimo con l'extender 1.4x, mentre con il 2x andava solo a contrasto con il live View. Sto andando a memoria, sono passati alcuni anni... Dovrebbe funzionare anche con i TC di Sigma, ma qua la mia esperienza è data solamente dalle informazioni che si leggono sui vari siti. Sul peso hai ragione, il Canon è leggerissimo e comodo da usare a mano libera. Alla fine sono arrivato a lunghezze superiori per potermi distanziare di più per non disturbare gli insetti. Lo stabilizzatore, per chi fotografa a mano libera è un discreto aiuto. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 15:29
Ma le lenti Sigma macro EF messe con adattatore sui corpi Canon R con stabilizzatore alla fine sfruttano lo stabilizzatore del sensore? |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 20:05
Certamente, lavorano in simbiosi, ci sono alcune limitazioni rispetto alle ottiche RF, ma funziona. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:24
Con i tre Canon (50, 100, e 180) "cadi sempre in piedi"! Con ottiche delle terze parti, su reflex, c'è sempre il rischio di capitare su PROBLEMI di m/f (peraltro sempre e comunque risolvibili). Con Tamron, in particolare, non avresti, in caso di necessità (sgrat-sgrat), sostanzialmente alcuna assistenza. Tra i tre Canon, concordo con il mio amico PaoloMcmlx, qui sopra: EF 100/2.8 USM! Ciao. GL |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 14:01
Budget? Tipo di scatti che vorresti fare? Usi il treppiede o scatti a mano libera? In ogni caso: “ Secondo me il (compromesso) migliore resta sempre il Canon EF 100/2,8 macro USM. Nitido come l'ELLE, con un ottimo sfocato duro da vero macro, lo porti a casa usato fra i 250 e i 300 €. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |