| inviato il 11 Agosto 2023 ore 20:35
“ Il resto sono "seghe mentali" „ Abbastanza! |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 6:57
@Roberto Nalini In fotografia digitale, il monitor sono i tuoi occhi, tu vedi solo quello che il monitor ti mostra. Dopo l'investimento in conoscenza, libri e/o corsi d'istruzione, l'investimento prioritario, il soldo, va dunque speso sul monitor, che sia il migliore che la tecnologia mette a disposizione al momento. Dopo, molto dopo, viene tutto il resto, fotocamere, ottiche etc. Detta in altre parole, se usi un monitor vile, vedi e fai foto vili. Occhio poi che l'incremento di nitidezza, ovviamente, va dato in funzione del tipo di immagine e della dimensione geometrica alla quale la si guarda. Questo semplicissimo ragionamento, la grandissima maggioranza dei fotoamatori non lo fa, ed infatti a giro si vede un mare, sterminato, di pattume, altro non è che quello, pattume. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 7:04
En passant, meglio un Eizo CS2740 per 1500 euri o un Eizo CG2700s per 2000? Il primo è un 4k... Non mi intendo granché, e non ho voglia di approfondire troppo, ma penso sia tempo di pensionare il mio vecchio Eizo da 24 pollici, a "bassa risoluzione"... |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 10:10
bisognerebbe frustarlo quel tuo amico con le Sony |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 10:40
Se non si vuol fare "onanismo" fotografico bisogna anche tener conto di chi fruirà le foto, oggi i social al 90%, di conseguenza va bene il super monitor ben profilato e calibrato per l'editing ma ci affiancherei un normale monitor IPS per l'ottimizzazione della resa per i "comuni mortali", ripeto quanto già detto in precedenza da me e da altri la post deve avere output diversi in funzione del target (Carta, Smartphone, PC WEB, TV, Teleproiettori etc) comunque tutto questo con senso pratico e senza esagerare. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 11:58
“ Eizo CS2740 per 1500 euri o un Eizo CG2700s per 2000? „ La serie per il fotoritocco è CG. Io uso il CG 247x da due anni, è ottimo non solo per il colore ma anche per la precisione del contrasto. E' lo stesso monitor che usa Marco Olivotto. Però ho la fissa della stampa. Da da un po' di mesi non fotografo più, disegno con la tavola grafica che è una Cintiq 22, quindi niente di speciale come monitor, poi quando ho finito rimetto a posto colore e contrasto guardando sull'Ezio. Infine stampo su carta Canson baryta da 340 grammi. La stampa dà una soddisfazione enorme. Però è difficile, si sbaglia un sacco e si spendono soldi prima di ottenere qualcosa di buono. Zio dice che non si stampa quasi più. E' vero, ma quella piccola minoranza di 'stampatori' tira fuori cose da paura e non c'è nessuno schermo che rivaleggia col senso di preziosità che dà una bella stampa. Su questo proprio ci si può mettere il cuore in pace. Se si vuole il massimo occorre imparare a stampare. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 14:59
confermo quanto detto da Canti Del Caos, bisogna studiare e stampare, fotografare e studiare !!!
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |