| inviato il 08 Agosto 2023 ore 12:18
io rimango speranzoso in una gx9 FF, che magari potrebbe chiamarsi sx9, prezzata sotto i 2k, come un a7c |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 14:23
Panasonic fallire, no. Chiudere il comparto foto? Possibile. Quanti marchi fotografici sono spariti negli ultimi 30 anni? Contax, konika, minolta, plaubel, rollei, sinar, bronica, e sicuramente ne sto dimenticando di importanti. L'm43 vende male e non da oggi. Per me fu un'errore di partenza. Gia il ft vendeva male, ci riprovarono senza correggerne gli errori principali. Olympus ci si è piantata, flasificando bilanci e finendo in modalità spezzatino nell'equivalente dell'iri, pana l'ha mollato in tempo. La g9 ormai ha 6 anni. Spero l'aggiorneranno, ma non sarà quella a tenere in vita la divisione foto di panasonic. I cellulari e l'assenza di salti tecnologici hanno ridotto il mercato a una nicchia. Un esempio: in nessun negozio qui a Lione ho visto una om-1 in una vetrina. Oggi ci mettono sony, tamron, sigma e nikon. 10 anni fa non sarebbe stato così. Sarebbe stato canon, nikon, fuji e olympus. Il tutto sono solo mie opinioni e mie congiutture. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 14:58
“ Panasonic fallire, no. Chiudere il comparto foto? Possibile. Quanti marchi fotografici sono spariti negli ultimi 30 anni? Contax, konika, minolta, plaubel, rollei, sinar, bronica, e sicuramente ne sto dimenticando di importanti. L'm43 vende male e non da oggi. Per me fu un'errore di partenza. Gia il ft vendeva male, ci riprovarono senza correggerne gli errori principali. Olympus ci si è piantata, flasificando bilanci e finendo in modalità spezzatino nell'equivalente dell'iri, pana l'ha mollato in tempo. La g9 ormai ha 6 anni. Spero l'aggiorneranno, ma non sarà quella a tenere in vita la divisione foto di panasonic. I cellulari e l'assenza di salti tecnologici hanno ridotto il mercato a una nicchia. Un esempio: in nessun negozio qui a Lione ho visto una om-1 in una vetrina. Oggi ci mettono sony, tamron, sigma e nikon. 10 anni fa non sarebbe stato così. Sarebbe stato canon, nikon, fuji e olympus. Il tutto sono solo mie opinioni e mie congiutture. „ quanto vi piace dar per morto il m4/3, da quando è nato praticamente; peccato che qui si parla del sistema FF di Panasonic |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 15:09
Tra l'altro si parla di m4/3 morto seppur Panasonic abbia presentato la GH6 che è una macchina stupenda e molto avanzata. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 15:14
l A7III e A1, quanto A9 e A9II hanno avuto un ciclo di vita più o meno simile. Mi chiedo se si aspetta più la novità per una reale necessità oppure aver qualcosa reale da dire... |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 17:32
Morto, il micro, anche no, questo è evidente. Non ho numeri o altro per dire se il sistema sia in salute o meno, men che meno è valida la percezione da forum, con tifosi da una parte e detrattori dall'altra. Ripeto: Panasonic ha fatto, e fa tutt'ora, ottimi prodotti, ma la mia percezione è che li venda assai male, con una politica commerciale abbastanza di basso profilo. Una delle mie fotocamere preferite, la LX100, che ho considerato l'acquisto più azzeccato mai fatto, parlando di attrezzatura fotografica, è di Panasonic. Solo che han deciso non ci sarà una terza versione, ed è un peccato. Altra macchina che ho apprezzato è stata la GX9, con 15 e 12-60 panaleica, per cui no, non ce l'ho con il brand. E' stato proprio provando ed usando queste macchine che mi son chiesto perchè Pana fosse così poco presente nei negozi, tutto qua. Sempre parlando di micro, la E-M10 + 17 e 45 che ho avuto anni or sono, sinceramente, mi lasciò assai più tiepido rispetto alla GX9 + 15. Ps: preferisco anch'io una casa che non "innova" di continuo, magari aggiornando di pochissimo il prodotto introducendo scarse novità, ma che tiene sul mercato dei prodotti per un tempo, direi, giusto. Da questo punto di vista apprezzo la politica produttiva di Panasonic. Anzi, qualche prodotto, vedi la solita LX100, l'avrei tenuto in vita un po' di più. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 18:16
Magari all'estero vende meglio; S1 mi sembra sotto rispetto agli altri brand solo nell'AF continuo, per il resto ha: ottimo sensore, EVF eccellente, ottimo ibis, ottima ergonomia e controlli, molte lenti abbordabili e di qualità come i fissi f1.8, senza considerare i Sigma (vero un pò più costosi di quelli per Sony, ma sempre molto più economici di prodotti analoghi da parte di Nikon Z e Canon RF) e di recente si è aggiunta pure Samyang. Insomma, a meno di non fotografare principalmente avifauna e sport, mi pare abbia molto da offrire. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 18:56
i fissi 1.8 non sono proprio sta convenienza, confrontandoli con i fissi canon 1.8/2. nello specifico il 35 e 85 1.8 canon vs panasonic si comprano a cifre ben diverse, sia sul nuovo che sull'usato |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 19:06
I fissi canon povery non sono proprio dei capolavori. Nitidezza decente, ma ruvidi come pochi appena il soggetto si allontana. I sigma (e anche i pana, ma non li conosco bene) sono di ben altro livello. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 19:28
i sigma 35mm f2 costano dai 150 ai 200 euro in più, non hanno la funzione macro, preferisco i povery canon sulle altre focali non saprei. va detto che la linea panasonic 1.8 è in linea con quella s 1.8 di nikon, quindi i prezzi non sono fuori mercato diciamo. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 20:29
Infatti sono altra cosa. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 1:10
OT Ho lavorato per quasi venti anni in una multinazionale giapponese e parlando con uno degli espatriati appassionato di fotografia (li chiamano così nelle aziende europee del gruppo in cui vengono a lavorare per progetti di medio-lunga durata, solitamente 3-5 anni) mi disse che in Giappone la Panasonic nel campo dell'elettronica di consumo é considerata l'omologa della Toyota nel campo dell'automotive e mi sembra che il paragone regga per quanto concerne la filosofia produttiva, l'attenzione alla qualità ed anche per dimensione aziendale. Panasonic ha le spalle belle larghe da potersi permettere di testare un mercato per diversi anni senza grossi profitti ed in ogni caso credo che il mercato italiano sia marginale in termini numerici rispetto a quello interno giapponese, ovvio, ma anche a quello di altri paesi europei dove la sua presenza è più capillare: mi riferisco ad esempio al mercato inglese ed a quello tedesco. Fine OT Pippone a parte, da estimatore dei prodotti di "sostanza", se mai dovessi decidere un giorno di migrare su un sistema mirrorless full frame (da amatore mi faccio bastare i formati minori), opterei probabilmente per una S1 o per una S5 Mark II. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 19:26
Panasonic è legata, nello sciluppo delle S1 a doppio filo con Leica, anche se nell'uso una S1 è piú affine alle giapponesi tipiche come Nikon rispetto alle SL, condividono comunque sensore, ISP, e altre componenti HW oltre a parti software fuori dall'interfaccia e dai settaggi. Credo che quindi si sviluppi per un uscita congiunta. Per quanto riguarda le ottiche io posso dire che il 24-105 è un ottima lente sia foto che video. Le f1.8 seppure dal design un po' anonimo e cicciottello, hanno tutte motori lineari, rispetto ai passo/passo di sigma o Canon. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 22:21
Per me nella s1 hanno sbagliato il marketing: hanno dato specifiche di una macchina imponente, abbastanza orientata al video, senza pdaf (per il video) e con la risoluzione che ha (sempre per il video). Ma chi fa video spesso preferisce corpi più esili perché meglio gestibili in rig. La taglia la esclude da chi vuole una macchina da viaggio. L'af la limita in un uso dinamico, l'assenza di alcune lenti (16-35/2.8) la limitava per la fotografia di eventi. Per un utenza più esigente manca di risoluzione. Una macchina con un corpo così sostenuto chiama gli utenti i tele lunghi, ma pana fa pochino e l'af è quello che pana sapeva fare all'epoca. Macchine di taglia importante tipo la d850 (o la z8) hanno ben altri af e scelta di tele. Peccato perché il sistema per me è molto buono, oggi gli mancano due corpi per competere con a1 e a7r5 (o simili degli altri marchi). E il consorzio aiuterà a prendere quote di mercato nel giro di qualche anno. Mi aspetto corpi più interessanti anche da parte di sigma e dji. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 0:47
Boh... A febbraio é uscita la s5ii e a giugno la s5iix. Perché dovrebbero tirarne fuori un'altra più performante subito dopo? Qualche mese toccherà lasciarlo passare. Per altro, la S1 é una gran macchina che a causa delle politiche stramboidi di Panasonic é possibile trovare oggi usata seminuova a 900 euro e che nel corso degli anni ha ricevuto un sacco di upgrade molto corposi lato firmware. Viva Panasonic che é l'unica a non fomentare questa bulimica necessità di corpi nuovi ogni 6 mesi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |