| inviato il 17 Maggio 2013 ore 15:52
Canopo penso proprio che tu abbia ragione e che si deve definire cosa si intende per studio. Per me lo studio fotografico e' una stanza dove vado solo a scattare con la luce controllata. In questo caso la situazione ideale e' averlo tutto nero opaco, il piu' alto e ampio possibile. E' chiaro che se nello stesso ambiente bisogna anche passare le giornate il nero non e' l'ideale perche' rende l'ambiente cupo e poco luminoso. Si puo' sopperire con bandiere e quinte ma il soffitto ad esempio e' difficile da masherare e interferisce parecchio negli schemi soprattutto se non e' altissimo. |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 15:55
Dadoini per carita' un limbo tutto bianco sui 4 lati piu' soffitto bianco distrugge qualsiasi schema di luce, hai presente i cubelight per lo still life, ecco vanno bene per le vendite su ebay non certo per fare una foto con un minimo di senso. |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 16:58
Infatti ho proposto due soluzioni completamente opposte... Nel mega limbo ci puoi fare di tutto, moda... e anche video. Nel cubelight le persone non ci entrano ciao |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 17:18
Azz, l'up ha funzionato Grazie a tutti per gli interventi, ora cerco di rispondere a qualche considerazione che avete fatto. @Marinaio “ Il nero e' ottimo, meglio se opaco, non influisce sugli schemi di luce. Ottimo avere anche tende per mascherare le finestre „ Teoricamente hai ragione, ma ci hai mai lavorato in uno studio con pareti e soffitto completamente neri? Giusto per sapere... Le tende le escludo, per una questione di praticità, igiene, estetica, costi, ecc... “ Purtoppo il bianco crea l'effetto cubelight, riflette la luce sul soggetto anche li dove vorresti avere un'ombra. „ In teoria è vero, però io ho lavoro da anni in uno studio di 4x3,7x3(h) e non ho mai avuto grossi problemi. Cioè, con gli oggetti lucidi i riflessi si vedono però di solito sono molto piccoli e risolvibili in postproduzione. Comunque certi riflessi non li elimino, tipo macchina sul cavalletto o sottoscritto, faccio prima correggere in post che a sbattermi con mascherature ad-hoc. Devo essere sincero che a volte le pareti bianche mi aiutano, illuminando gli oggetti con luce di riflesso. Però, il nocciolo del mio post, è appunto se l'avere tutto nero possa valerne la pena oppure no, per questo chiedo esperienze dirette. “ Non conosco l'altezza dei muri... „ Bassino, 3 metri e spicci, anche se nel corso degli anni non ho avuto particolari limiti, in uno studio molto più piccolo. @Dadoni “ Vale principalmente per lo still-life, dove avresti piú facilitá nel controllare i riflessi. Per altri generi potresti anche pensare ad arrotondare gli angoli (viste le dimensioni già abbastanza grandi) e creare invece un bel limbo tutto bianco, senza avere quindi limiti di sfondo. „ Come ho detto poco prima, il mio dubbio è proprio per controllare riflessi e colpi di luce, anche se in uno studio molto più piccolo non ho mai avuto grossi problemi, comunque risolti in post. Il limbo lo escludo, ho sempre adottato altre soluzioni, con fondali o altro. Chiedo anche a te, hai avuto esperienze dirette di lavorare in uno studio con pareti solo nere o molto scure? @Canopo “ Io ho pareti bianche e pavimento grès grigio medio scuro se dovessi cambiare lo farei totalmente bianco rasatissimo e farei il pavimento ricoperto da resina bianca lucida ! Bello luminoso „ Bella la resina, anche se ora devo contenere le spese e la resina costa un casino. Stavo valutando il nero per abbattere certi riflessi. Magari un grigio... “ Marinaio quando mi serve il nero lavoro la sera e metto fondale nero e quinte nere... (ho dei pannelli di polistirolo di 1mx2m una parte nera e una parte bianca ) ingabbio tutto. Ho gia avuto lo studio con una parte dipinta di nero (per la zona foto)... no no ... sembrava di essere in un garage di notte ... a meno che Massimiliano non abbia uno studio figo di 300mq.. allora può fare una zona totalmente nera per foto e poi usare il computer nella zona chiara... io ho 90mq... no no voglio luce poi per quello che lo uso in questo periodo ... 6-7 volte al mese .. „ Purtroppo io lavoro principalmente di giorno. Quindi a te è bastata una parete nera per bocciare la mia idea . Magari avessi uno studio di 300 mq, lo spazio per le foto è 9,5 x 5-3,7 metri (praticamente un cono, comunque luminoso con 3 finestre su due lati), ma lavoro in altri locali dello studio, molto luminosi e con pareti chiare. |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 17:36
Io lo farei nerazzurro con una scritta FORZA PISA grossa quanto la parete PS: scusate la parentesi scherzosa |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 21:58
Massiliano certo che ho lavorato in uno studio completamente nero. Pero' e' uno spazio dedicato solo agli scatti. Avevo anche 2 teatri di posa per la realizzazione di spot pubblicitari ed erano tutti rigorosamente neri. Ora e' piu' conveniente noleggiare gli spazi e anche li quando vai a girare il colore e' sempre lo stesso, nero!!! Poi e' chiaro che non farei mai gli uffici dipinti completamente di nero ed e' per questo che bisogna specificare coda intendi per studio, se uno spazio dove fai solo scatti o se il posto dove passi tutta la giornata. Dadoini esistono tende grandi per fotografare anche le persone, il problema non e' quello, e' che il bianco riflette le luci e influisce nello schema. Potendo non sceglierei mai uno spazio bianco per scattare a meno di non disporre di quinte e di una copertura per soffitto e pavimento. |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 13:30
Fotografavo bottiglie e bicchieri a pellicola Diciamo che oggi c'è il digitale e fotosciop quindi tutto più semplice per correggere riflessioni indesiderate. ciao |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 13:33
“ Massiliano certo che ho lavorato in uno studio completamente nero. Pero' e' uno spazio dedicato solo agli scatti. „ Perfetto, grazie. per il chiarimento. Anche io sto parlando di uno spazio dedicato solo ed esclusivamente agli scatti. Se dipingessi di nero gli uffici solleverei una rivolta Ciao, M. |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 13:35
il prossimo mese farò anche io pareti nere e soffitto grigio |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 13:38
“ Fotografavo bottiglie e bicchieri a pellicola Diciamo che oggi c'è il digitale e fotosciop quindi tutto più semplice per correggere riflessioni indesiderate. ciao „ In quei casi fotografavi con pareti nere? Te lo chiedo perché ho come cliente una cantina e mi capita spesso di creare ambientazioni, anche se fin'ora non ho mai avuto grossi problemi anche con pareti bianche, o perlomeno risolti in PS (cosa che però già facevo quando gli scatti erano delle lastre da 10 cm). |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 13:39
“ il prossimo mese farò anche io pareti nere e soffitto grigio „ Come mai questa decisione? Il pavimento di che colore lo fai? A che altezza è il soffitto? Fai solo still o anche persone? |
| inviato il 21 Maggio 2013 ore 10:29
up |
| inviato il 21 Maggio 2013 ore 23:08
ciao Massimiliano. No non erano completamente nere, sarebbe stato meglio ma non era un problema, essendo set abbastanza piccoli si controllava anche sul divario tra alte luci e ombre. ciao |
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 2:35
il giorno che vuoi usare tutto lo studio con massima luminosità e flash di rimbalzo per creare un ambiente etereo per qualche scatto particolare che fai? dei tendaggi per oscurare le pareti li puoi sempre prendere ma una volta dipinte le pareti di nero non è che puoi ridipingerle di bianco per fare qualche foto. non so |
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 7:06
Black Imp non si usano i flash da studio di rimbalzo, al limite monti un softbox piu' grande o usi la backlight reflector sullo sfondo. Ci sono poi sempre le bandiere o quinte sia nere che bianche, o i pannelli riflettenti argento o bianchi da mettere attaccati ai softbox. Con i muri neri non hai problemi a creare la luce che desideri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |