| inviato il 21 Luglio 2023 ore 18:17
“ Forse l'hanno già trovata le prime sonde su Marte „ Quando la troveranno veramente sarà una nuova rivoluzione copernicana che ci costringerà a pensare in modo radicalmente differente alla nostra collocazione nel cosmo (UFO inclusi ) per il momento, semplicemente 'si sospetta', sebbene tutti siano concordi che la 'vita' extraterrestre sia molto probabile. Se penso che quando ero giovane gli articoli di astronomia escludevano l'esistenza di esopianeti... (che poi è un atteggiamento non molto dissimile da un concezione geocentrica dell'universo ) |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 8:45
ma ci sono delle teorie leggibili per i profani sulla creazione dell'energia oscura e comportamento rispetto alle nostre leggi della fisica? qualcuno saprebbe ricordarmi le proporzioni in cui si pensa al momento sia diviso l'universo tra energia ed energia oscura? |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 9:12
“ ma ci sono delle teorie leggibili per i profani sulla creazione dell'energia oscura e comportamento rispetto alle nostre leggi della fisica? „ Io da profano totale, sto leggendo tre libri di Carlo Rovelli che trovo molto semplici e interessanti. Potresti iniziare con Sette brevi lezioni di fisica. Si legge in un pomeriggio. Ora sono passato ai buchi bianchi… |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 9:54
Pungalep trovi tutto facilmente su google basta porre la domanda sulla barra, poi adesso che ha anche la funzione AI è ancora più semplice perché meno dispersivo alla tua domanda, l'energia oscura come la materia oscura non si sa cosa siano ne come si siano formate, si ipotizza la loro esistenza perché ne vediamo indirettamente gli effetti gravitazionali sulla materia visibile, ma non sono mai state osservate direttamente, questo è il motivo per cui si chiamano oscure |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 17:54
Pingalep, la materia visibile rappresenta circa il 5% della materia totale, la materia oscura qualsiasi cosa sia è 5 volte tanto. Tutto il resto è energia oscura (pure questa qualsiasi cosa sia) |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 9:00
Occhio che questa, ad oggi, è solo una nuova teoria, e di teorie ce ne sono tante in Fisica ed in Cosmologia, ad oggi non c'è alcuna conferma che sia vera. La perdita di energia della luce ed il suo conseguente slittamento verso il rosso, la "luce stanca", necessaria a supportare questa nuova teoria fatta da Gupta, fu già ipotizzata da Zwicki nel 1929, ma non fu mai accettata perché è in conflitto con le osservazioni e misure fatte. Come se non bastasse a Gupta, per la sua teoria, gli ci vuole anche una costante di accoppiamento tra particelle che avvia valore che evolve, valore variabile, ed anche qui si va su ipotesi non dimostrata. Ad oggi è solo una teoria e tale resta |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:39
Dopo Hubble e Jwt stanno arrivando tantissimi nuovi telescopi nello spazio. GMT TNT ELT SKA VERA RUBIN IXPE etc Le loro osservazioni porteranno nuove conoscenze le quali avranno bisogno di aggiustare le attuali teorie. Tornando in argomento, la scoperta di galassie giovanissime ci obbliga a domandarci se stiamo guardando nel modo giusto ai primordi dell'universo e se i conti sono corretti. Non si tratta di fare rivoluzioni ma continui aggiornamenti via via che passiamo dalla spanna, al metro da muratori, al laser |
user249402 | inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:41
“ ... la datazione del big bang va indietro di altri 13 miliardi di anni. „ Oh cacchio!!!!, mica devo rifare l'albero genealogico? |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:48
No La nascita della vita sulla terra ha datazioni che non cambiano |
user249402 | inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:01
Sulla terra non cambia , ma io mica sono terricolo |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 16:35
Ecco |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 17:04
la materia oscura é decisamente sconcertante, ne vediamo gli effetti sulle galassie, perche ruotano a velocita troppo elevate per la massa visibile che le compone, comprende circa il 90% della massa dell'universo (quindi anche noi) ma nel sistema solare, la velocita di rotazione dei pianeti e pienamente compatibile con la massa che osserviamo quindi banalmente, é ovunque nell'universo tranne che qui, che sfiga |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 17:16
A me ( sia chiaro che non conto nulla) le definizioni di materia oscura e energia oscura non piacciono. Le trovo fuorvianti. Preferisco dire che le nostre osservazioni/ misurazioni non riescono a spiegare quello che succede. Anzi sembrano/sono in contrasto. Sono state fatte mille ipotesi ma nessuna verificata. Per il mio cervello semplice, credere che il 95% della massa/energia dell'universo sia invisibile è piuttosto difficile. Una materia invisibile senza carica, senza massa nota, senza forza nucleare ma portatrice di sola gravità. Auguri Più facile, molto più facile che si guardi male, si misuri male, si interpreti male quello che vediamo |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 17:32
Ho appena letto che il Jwt ho scoperto significative quantità di carbonio meno di un miliardo di anni dall'inizio del big bang. E non ci potrebbero proprio essere ! La realtà è che ancora sappiamo pochissimo e tantissimo c'è ancora da scoprire e capire |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 17:46
Quando leggevo la ricostruzione dell'evoluzione dell'universo ho sempre riflettuto sui tempi strettissimi perché tutto quello avvenisse. Non voglio dire che avevo dubbi, anzi, li ho sempre presi per buoni. Ma 5 miliardi vanno via per il sistema solare, altro mezzo o poco meno all'inizio che c'era solo energia e radiazione. Poi servono almeno 2 generazioni di stelle che nascono ed esplodono per fare moltissimi elementi. Ed altri elementi pesanti si formano solo per fusione di magnetar. E tutte queste polveri sparse per l'universo si devono riaggregare almeno tre volte... Va bene che le stelle inizialmente erano enormi e avevano vita più breve del nostro sole, ma trovare adesso , con il telescopio Webb, che l'universo potrebbe essere più vecchio rafforzerebbe e di molto la nostra ricostruzione. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |