| inviato il 02 Luglio 2023 ore 16:19
Comunque le ilford si trovano ancora a 10 - 11 euro. ********************** Certo... ma si tratta di Bkack & White, e bene o male quello si trova sempre. Seppure, anche in questo caso, con prezzi raddoppiati rispetto anche solo a 3 o 4 anni addietro. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 16:42
Raddoppiati magari no, molto aumentati certamente ma ancora potabili. Peraltro con il colore, anche in negativo, ho smesso, i costi non sono più sopportabili. In analogico vado avanti, con giudizio, solo in bw e un po' mi dispiace. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 17:56
Ho comprato (negozio fisico) un pacco di 10 panf per 74€ di fabbricazione recente. Se si conosce dove andare e si ha un buon rapporto con il venditore, i prezzi ragionevoli si trovano ancora. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 18:28
Certamente Pie ma pagare 7,40 € per un film B&W uguale a se stesso da cent'anni anche no eh. Anche perché pure in questo caso ricordo un prezzo abbondantemente sotto i 5 €. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 18:42
Sviluppare pochi rulli diapositive in proprio non mi sembra il caso anche se ho da poco preso un Padovit300 per rimpiazzare il mio vecchio proiettore che aveva esaltato gli ultimi. ******************** Ti dirò Bomba, da qualche anno a questa parte il problema che non ho più è proprio quello del laboratorio che mi maltratta l'E6. Al limite posso incappare in uno che le dia me le intelaia male... ma questo problema l'ho risolto da anni facendomi riconsegnare la pellicola in striscia. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 18:48
A proposito: il P300 con che obiettivo te lo hanno fornito? |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 18:59
Inoltre non confondoiamo latitudine di posa, dove le dia peccano, con la gamma dinamica. ********************* Verissimo Pie. La latitudine di posa di una diapositiva, che possa definirsi "tollerante", può arrivare a uno stop e mezzo, in teoria forse anche due, la Velvia non raggiunge uno stop. Ma alla fine il bello è proprio questo... |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 19:07
Non ho capito se la 1V l'hai presa o meno.. ne ho una immacolata dentro alla quale sarà il caso io infili un rullo altrimenti Paolo mi manda un sicario alla porta (gli ultimi 2 rulli li ho fatti con la Yashica fx-3 super 2k e l'85/1.4, un Ilford 3200 e un portra 400 che lunedì vado a prendere, vi tengo aggiornati). Se hai delle lenti EF la 1V è la chiusura del cerchio ;-) Ps: io Velvia non ne ho ancora comprata, sto cercando di resistere |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 19:24
Caro Paolo, L'aumento dei prezzi del film del 50% mi preoccupa poco poco. Tanto non faccio più 150 rulli all'anno. E con il colore ho abbandonato per il livello scarsissimo dei laboratori. Mi preoccupa di più che il cibo sia quasi raddoppiato (qui in francia), che l'assiciurazione sia aumentata del 70% in tre anni. Poi nel bn non è che ci sia stata chissà che innovazione, l'unico tentativo, le pellicole tabulari, non mi hanno mai fatto impazzire. Quelle che rimpiango sono le technial pan, che però nacquero per uso militare tra le due guerre. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 19:43
Ps: io Velvia non ne ho ancora comprata, sto cercando di resistere? ************************** Se aspetti un altro po' le Velvia non le trovi proprio più! Il che significa che per averne una seppure minima idea ti toccherà assistete a una proiezione... dove e da parte di chi è tutto da stabilite ovviamente |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 19:48
Quelle che rimpiango sono le technial pan, che però nacquero per uso militare tra le due guerre. ******************* TP 2415... da sviluppare rigorosamente in Technidol liquido altrimenti la risoluzione pazzesca di cui era accreditata, 400 ip/mm , te la potevi solo sognare. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 20:04
“ Al momento ho una Rollei B/N 100 asa. „ Va bene quella o qualsiasi altra. Se pensi di attrezzarti nello sviluppo fatto da te, consiglio di usare sempre la stessa pellicola e lo stesso rivelatore per un po' di tempo. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 2:46
Grazie a tutti dei consigli. Al momento non sono ancora così appassionato da creare uno studio di sviluppo e stampa in casa, pensavo di rivolgermi per i primi rullini ad uno studio qui in città, poi si vedrà. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 7:55
IMHO non sviluppare i rullini da se, vanifica completamente la volontà di attuare la fotografia analogica. Il bello dell'analogico non è solo il caricamento della pellicola, ma tutto ciò che segue alla produzione dell'immagine su pellicola e poi in stampa. Ti invito quindi a provare a fare da solo, imparerai molto di più e amerai l'analogico. Per il semplice sviluppo e produzione di immagini su pellicola, non serve uno studio fotografico, ma basta una spesa modesta di una tank un termometro e due bottiglie scure per la conservazione di sviluppo e fissaggio. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 8:13
Quoto Bergat, almeno lo sviluppo fallo da solo a casa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |