JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Siamo nel 2025 e alla fine ho preso anche io una RX100. Mi deve arrivare domani. In occasione viaggio a Napoli e dintorni la prossima settimana, non per lavoro ma in libertà. Mi ero convinto a usare solo iPhone poi… ho ceduto. Vabbè… da tempo la consideravo ma avevo sempre ritenuto di andare avanti con mirrorless+relative ottiche o smartphone. Probabilmente è stata una scelta ridondante, avrei potuto farne a meno. Non era necessario. È quel “di più” per continuare a far foto con una fotocamera pur quando la mirrorless non vuoi/puoi prendertela dietro. Mi sento di aver fatto un acquisto davvero voluttuario
Comunque ho constatato che la RX100 m7 è tutt'ora abbastanza ricercata. Ho sondato diversi venditori on-line e fisici e tutti più o meno mi han fatto capire che la richiesta supera di molto la offerta, Sony ne consegna col contagocce.
E anni fa pensavo che Sony nel 2025 avrebbe già messo in vendita la rx100 m8 già da un po', e invece… piuttosto che rinnovare il modello hanno fatto una variante (mettendo una lettera “A” in fondo al nome in codice del modello) per rispettare la normativa europea che impedisce di vendere dispositivi elettronici che non siano ricaricabili se non attraverso un connettore USB-C. Allora che hanno fatto in Sony per continuare a venderla senza dover riprogettare un nuovo modello e aggirando la normativa? Hanno inibito la ricarica tramite microUSB! Non si può più caricare la batteria in camera e hanno messo nella confezione un caricabatterie per caricare la batteria fuori dalla camera.
Ma io dico: hanno un modello di fotocamera che tira, conosciuto e che vende a dispetto degli smartphone, l'ultimo modello è del 2019…. Mettono invendita tanti modelli che non hanno poi lo stesso successo e languono, perché non investire un po' in un successore della mark7 ? Evidentemente riescono ancora a vedere bene ed è meglio fare sempre il meno possibile
Sony sta dimostrando di essere “ferocemente” attaccata a un unico credo: il proprio fatturato(e ci sta, fanno e vendono tecnologia a scopo di lucro, ma c'è modo e modo), se qualcosa non smuove oltre certi numeri… può restare lì anni. E bisogna comunque dire che Sony maneggia tecnologia di alto livello, di riferimento. Ma sperare in attenzioni e cura del cliente fotografo.. sia mai. Io con la RX100 mark7 mi trovo molto bene per ciò che gli si può chiedere.
Però diverse volte riesco ancora a sorprendermi di Sony… ad esempio ciò è secondo me emblematico: da anni ormai ci si attendeva l'aggiornamento della RX1RII. Infatti finalmente ecco che da poco è stata finalmente presentata la markIII: per me una grande delusione, hanno tolto lo schermo LCD mobile per metterlo fisso, hanno aumentato i megapixel senza implementare lo stabilizzatore (che ormai è comunemente diffuso anche su fotocamere di fascia medio bassa), hanno deciso un prezzo di listino assurdo (4900 euro!!!). A mia opinione qualcosa non torna! Ma poi si capisce che semplicemente è Sony, capace di dare tanto e al tempo stesso capace di scelte striminzite e incomprensibili (se non dal punto di vista dei loro bilanci)
…e però poi alla lunga bisogna fare attenzione: una parte dí possibili clienti li perdi anche.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.