RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio prima fotocamera: x-t1 o x-t20 ??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Consiglio prima fotocamera: x-t1 o x-t20 ??





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 10:49

La X-T1 è preferibile anche per quello, come ho detto sopra.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 11:45

Non capisco cosa cambi per farsi le ossa.

Cambia tutto perchè con una mirrorless hai l'esposizione live su EVF mentre sulla reflex hai mirino ottico e lo scatto non lo vedi in anteprima.
Per capire come funziona l'esposizione è decisamente più utile iniziare ed imparare su una reflex, premesso che le ho e le uso entrambe ho visto ragazzi che hanno fatto l'opposto trovarsi spaesati su una camera con lo specchio perchè abituati troppo bene a vedere il risultato senza previsualizzare lo scatto.

Anzi nel caso di una reflex entry level a marchio Canon e Nikon non si impara un bel niente visto che non hanno la doppia ghiera per tempi e diaframmi

Dissento in toto delle dopia ghiera non te ne fai un bel niente perchè invece delle ghiere fisiche usi le classiche rotelline della reflex. Giusto per precisare uso X-t4 con corredo Fuji quindi ho ben presente come si usano entrambe.
Risposto alle vostre legittime obiezioni l'autore del thread se preferisce prendere una X-t1 o X-t20 fa benissimo e non sarò io a volerlo convincere del contrario Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:03

Capito Matrox350.
Anche se condivido 0 (zero).;-)
Sicuramente ti è noto che anche con EVF puoi non vedere lo scatto in anteprima. e visualizzare in tempo reale prima dello scatto cosa significhi sottoesporre, sovraesporre ecc.. Direi che come previsualizzazione ci siamo.
Certamente la disponibilità di automatismi non esime i ragazzi dalla necessità di solide basi e dall'utilizzo del cervello.
Le ghiere aiutano anche a tenere in mente, sempre a quai ragazzi, che il diaframma riguarda la luce che entra dall'obbiettivo e lì si trova la ghiera, mentre il tempo di scatto riguarda l'otturatore della macchina e lì si trova la ghiera.
Ma io non voglio convincere ne te ne l'autore del post.
Poi sono solo opinioni.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:06

Ma si certo io poi ho passato il mezzo secolo Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:19

;-)Ecchessarà

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 13:49

MrGreen
Dissento in toto delle dopia ghiera non te ne fai un bel niente perchè invece delle ghiere fisiche usi le classiche rotelline della reflex.

E quali sarebbero le classiche rotelline della reflex se non le ghiere?
Sarebbe come dire che le automobili non si guidano con il volante ma con un cerchio tondo per cambiare la direzione del senso di marcia. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 14:08

Se devi imparare prederei una reflex per farti le ossa, avrai tempo per passare a mirrorless.

se di ossa si vuole parlare...tanto vale partire con una telemetro a pellicolaMrGreenMrGreenMrGreen
Dissento in toto delle dopia ghiera non te ne fai un bel niente perchè invece delle ghiere fisiche usi le classiche rotelline della reflex. Giusto per precisare uso X-t4 con corredo Fuji quindi ho ben presente come si usano entrambe.

se lo dici tuConfuso
Cambia tutto perchè con una mirrorless hai l'esposizione live su EVF mentre sulla reflex hai mirino ottico e lo scatto non lo vedi in anteprima.
Per capire come funziona l'esposizione è decisamente più utile iniziare ed imparare su una reflex,


Allora meglio partire con una Rollei 35s...se sei abituato a vedere la messa a fuoco su una reflex ti voglio vedere a mettere a fuoco applicando le distanzeMrGreen lì sì che impari parecchio, ho messo in mano a molte persone del club la mia rollei e TUTTI mi rispondevano :" scusa ma come cavolo fai a mettere a fuoco?. Persone che hanno avuto reflex e ora ML

-----------------------------------------------------------------------

Rispondendo alla domanda della discussione...xt1

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 15:45

Allora meglio partire con una Rollei 35s

Verissimo!

E quali sarebbero le classiche rotelline della reflex se non le ghiere?
Sarebbe come dire che le automobili non si guidano con il volante ma con un cerchio tondo per cambiare la direzione del senso di marcia. MrGreen


C'è differenza tra le ghiere che ci sono sul corpo di una fuji e le classiche rotelle, singole o doppie che siano, di una reflex. Dal messaggio sembrava che fosse più semplice usare quelle delle ghiere classiche da reflex.

se di ossa si vuole parlare...tanto vale partire con una telemetro a pellicola

Troppo costoso e non potrei arrivare a tanto come consiglio, certo è che al 90% degli sbarbati che sanno usare solo mirrorless male non farebbe Cool

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 16:26

le classiche rotelle, singole o doppie che siano, di una reflex

Le rotelle per regolare tempi e diaframmi si chiamano ghiere.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 18:02

Le rotelle per regolare tempi e diaframmi si chiamano ghiere.

Non necessariamente, sulla nikon d200 nikon d90 ( io ho queste ma penso anche altri modelli) per i tempi ci sono vere e proprie "rotelle" non ci sono le ghiere:-P;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 21:03

Ma perchè non ci limitiamo a rispondere?
X-T1 o X-T20 la domanda è questa.

Io aggiungo solo un motivo di scelta, se uno è interessato ai video X-T20 che ha il 4k.

Se no la X-T1 va benissimo.

Piccola nota i prezzi il 18-55 f 2,8-4 va sui 300 euro, un corpo X-T1 a 390 come a vokte si vede in giro anche no, un corpo X-T20 a 490 pure.

Sono macchine che se hanno problemi le butti perché il costo della riparazione non è adeguato.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 21:05

Ma perchè non ci limitiamo a rispondere?
X-T1 o X-T20 la domanda è questa.

Perchè siamo italiani e ci piace chiacchierareMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 21:12

Sono macchine che se hanno problemi le butti perché il costo della riparazione non è adeguato.

Che discorsi, se la prendi usata in negozio...per 1 anno sei coperto da garanzia....quindi....e se si dovesse rompere al 366esimo giorno... bè un noleggio ti sarebbe costato di più, ti tieni l'ottica e ti prendi un altro corpoMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 21:24

Sono macchone usate!

Al momento i prezzi sono gonfiati.

Le reflex che nessuno vuole sono invece molto meno "pompate".

In particolare gli scatti dichiarati delle Fuji sono spesso mendaci, il contatore si azzera a 32.768 o giù di li.
Anche installando il firmware si resetta talvolta il contatore.


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 21:36

Ma perchè non ci limitiamo a rispondere?
X-T1 o X-T20 la domanda è questa.


Al momento i prezzi sono gonfiati.

Le reflex che nessuno vuole sono invece molto meno "pompate".

In particolare gli scatti dichiarati delle Fuji sono spesso mendaci, il contatore si azzera a 32.768 o giù di li.
Anche installando il firmware si resetta talvolta il contatore.


Alla faccia del limitarsi a rispondere...ma chi ti dice certe cose?
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me