| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:00
“ Mirko, vuole: macchina piccola poco costosa ottiche buone poche costose, meglio una zoom 12-200mm non perdere tempo in PP niente IA foto pronta all'uso MrGreen „ è la descrizione del m43 a proposito mi è appena arrivata dal UK la mia "nuova" 300d è molto più grossa di quello che credevo... pensavo che fosse più in taglia 100d invece è un bel sassotto così ho un altra apsc da buttare nel mischione anzi!!! se trovo tempo questa sera mega scontro estivo: 300d vs epl5. canon 50 1.4 vs oly 45 1.8 |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:02
“ Sarebbero storie di vita inventata: quel che fai con l'aps-c lo puoi fare col M4/3 e viceversa, più o meno. Scegliere uno o l'altro è solo questione di piccole preferenze oppure, al limite, della possibilità di reperire certe ottiche per scopi molto ma molto settoriali, ottiche che magari si trovano facilmente per un sistema e non per l'altro, o si trovano solo con grande difficoltà. Essì, perchè ce lo dimentichiamo sempre ma la scelta della fotocamera dovrebbe dipendere dalle foto che vuoi fare... „ ma io ne avrei una valanga di storie di vita vissuta in questa discussione sono graditi aneddoti, storie e soprattutto tirate fuori le foto |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:02
Ciao Carlmon e grazie “ non stampare troppo grande (max a3) e vedrai anche pochi difetti „ Per quanto mi riguarda è un non problema, anni fa avevo letto da qualche parte un articolo che diceva sostanzialmente che per vedere "bene" una foto nella sua interezza bastano sempre 8mpx (più è grande la stampa più devo guardarla da lontano, e quindi sempre a quegli 8mpx si torna). Vero? non vero? non mi interessa , tanto di megapixxellate che permettano di vedere dettagli anche con il naso attaccato alla stampa A0 non ne ho, se stampo largo due metri la guarderò a debita distanza. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:04
per la mia esperienza limitata a Lx100, gli unici problemi nascono se devo fare qualche recupero sulle ombre o sulle alte luci dove la mia d7200 a iso 100 va meglio(da considerare iso 200 vs iso 100, raw 12bit vs 14bit). Poi per il resto si trova il modo per portare lo scatto a casa. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:11
Murphy è questo il punto, la foto bene o male la porti/o sempre a casa, dipende come però. E io di storie in galleria ne ho, scattare di notte eventi di sport, concerti e danza con gx9 e 12-60 kit è stata una prova di coraggio . E mi dico ah se avessi avuto con me una apsc o meglio una ff, sarebbe stata un altra storia |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:20
Luce scarsa/scadente + tempi veloci è una combinazione che chiede a gran voce il sensore più grande possibile... |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:45
“ Per quanto mi riguarda è un non problema, anni fa avevo letto da qualche parte un articolo che diceva sostanzialmente che per vedere "bene" una foto nella sua interezza bastano sempre 8mpx (più è grande la stampa più devo guardarla da lontano, e quindi sempre a quegli 8mpx si torna). Vero? non vero? non mi interessa MrGreen, tanto di megapixxellate che permettano di vedere dettagli anche con il naso attaccato alla stampa A0 non ne ho, se stampo largo due metri la guarderò a debita distanza. „ osservazione giustissima! è vero che bastano sempre 8mpx se si considera un'adeguata distanza d'osservazione. esempio semplice: i cartelloni autostradali, passando in macchina li vedi belli nitidi da 20-30m di distanza ma se vai vicino nonostante siano stati scattati con super macchine hanno i "pixel" stampati grandi come un uovo. il problema delle stampe a "mano" tipo a4, a3 etc è che la gente non le guarda dai canonici 80cm di di distanza ma ci si appiccica contro. esattamente lo stesso problema di quando si ingrandiscono le immagini a monitor al 100% o oltre quindi: se la stampa la guarderai da una distanza corretta 8mpx bastano. se ti avvicinerari e vorrai esplorarla con il naso sulla carta, e allora servono tanti mpx poi, così come i monitor moderni ad altissima risoluzione, anche le stampanti moderne hanno risoluzioni alte e quindi da li nasce il problema... nonostante questo sia corretto, cmq io rimango un sostenitore che più risoluzione sempre più meglio |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:52
“ più risoluzione sempre più meglio MrGreen „ Ah, sarei anche d'accordo...peccato che a parità di tutto il resto la facciano pagare salatissima. Facciamo di necessità virtù, si può risparmiare sulle lenti |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:55
Che ne pensate delle apsc da 40 megapixel? Prima dicevano che era un male, ora pare che siano state promosse a pieni voti e molti le preferiscono ai vecchi sensori da 24-26. A me piacerebbe pure averli (meglio se su ff) ma ad es fuji crea un raf da 80 mega, davvero troppo pesante x il mio pcino |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:06
“ Ah, sarei anche d'accordo...peccato che a parità di tutto il resto la facciano pagare salatissima. Facciamo di necessità virtù, si può risparmiare sulle lenti MrGreen „ si anche il mio è un desiderata mi piacerebbe avere una r7... ma non abbastanza da sborsare prezzo pieno |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:08
Va beh ma con la ia aggirate anche il problema dell'ottica costosa, basta un fondo di bottiglia poi al resto ci pensa la ia. E mi risulta ci sono anche software x aumentare la risoluzione della foto x stampe grandi. Tutto risolto no? |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:12
“ Che ne pensate delle apsc da 40 megapixel? Prima dicevano che era un male, ora pare che siano state promosse a pieni voti e molti le preferiscono ai vecchi sensori da 24-26. A me piacerebbe pure averli (meglio se su ff) ma ad es fuji crea un raf da 80 mega, davvero troppo x il mio pcino „ io sono sempre favorevole al progredire della tecnologia... anzi non vedo alternativa... e come dicevo sopra io prenderei subito anche una m43 da 30mpx che spero arrivi presto tra l'altro le prove che aveva fatto juza delle fuji nuove erano fenomenali. e file pulitissimi fanno semprare la mia vecchia canon m3 un giocattolo rotto in ogni caso preferirei una risoluzione pazzesca a bassi iso e alti iso scarsi o diciamo che mi piacerebbe un sensore dedicato ad altissima risoluzione per i bassi iso 25-400 e uno invece bello pastoso ma che mantenga colori bene ad alti iso 400-6400 un pò sulla falsa riga delle sony a7r e a7s... anche se la s dovrebbe essere più che altro pensata per il video detto questo sono umano e devo fare i conti con il portafogli. quindi per ragioni pecuniarie compro quello che posso e diciamo che non mi impicco con debiti se non è strettamente necessario... ma queste sono scelte personali... |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:14
qualcuno ha qualche bella foto delle nuove apsc da 40mpx da postare? |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:18
Ci saranno foto in galleria della xt5 e dellxh2 in hires. Però ecco un altro bubbio sul sensore fuji, c'è voluta una lunga evoluzione e un sensore densissimo per arrivare a una definizione di immagine elevata quando già vecchie reflex da 24 e se senza filtro aa davano un file dettagliato e pulito, e molto meno pesante |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:20
“ Ci saranno foto in galleria della xt5 e dellxh2 in hires „ sicuramente io ho anche parecchie scansioni fatte con em1 mk2 in high res a 50mpx e a 80mpx ma sono scansioni di negativi. non l'ho mai usata per fare "foto" cmq è una funzione tostissima. anche per questo amo olympus |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |