| inviato il 10 Giugno 2023 ore 17:34
Io ho provato anche su foto in cui sono presenti persone a 6400iso e fattore di riduzione rumore a 50, il risultato lo trovo eccellente. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 18:01
Comunque a me pare ci sia un aumento della nitidezza apparente, tipo un "accentua passaggio" Ma sto programma ha anche un panello di funzioni avanzate, tipo, maggior intervento nelle luci ombre semitoni o varia solo la percentuale di untervento |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 18:26
Solo percentuale di intervento |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 20:24
Io su r6 utilizzo la nuova riduzione rumore su lightroom,con le seguenti cadenze se necessità: A 12800 ISO metto attorno a 17 A 16800 18-20 A 26000-30000 tra 25-30 A 40000 ISO sui 40.... Poi se serve utilizzo di poco il cursore naturale della luminanza,poi aggiungo un poco di nitidezza oltre il 40% di default ...raggio e dettagli quando serve... Volevo sapere se si può ridurre la finestra di visualizzazione del denoisr,perché corrisponde al 200% come ingrandimento e non 100% come sono abituato ad ingrandire..... |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 22:46
Viene applicato anche uno sharpen di base che “esalta” i dettagli che l'IA ritiene come importanti. Ovvio che se si ha tutto a fuoco viene applicato su tutto ma se c'è un soggetto a fuoco l'effetto è “mirato”. Trovo questo aggiornamento “epocale”. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 18:49
“ Voi avete provato ad usarlo in foto dove ci sono persone? Non notate una resa un pò "porcellanosa"? „ Ho pochissimi scatti ad alti ISO a persone... ho trovato solo questa a 10.000 Direi che è tutto tranne che "porcellanosa" le ha anche tirato fuori i difetti della pelle che gli alti ISO avevano nascosto

 |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:09
“ “ Voi avete provato ad usarlo in foto dove ci sono persone? Non notate una resa un pò "porcellanosa"? ? „ Nel caso, puoi duplicare la foto in Lightroom e applicare la riduzione rumore solo una copia. Successivamente apri le due copie in Photoshop e regoli a piacimento l'opacità della copia su cui è stata applicata la riduzione rumore |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 7:55
“ Direi che è tutto tranne che "porcellanosa" Sorriso le ha anche tirato fuori i difetti della pelle che gli alti ISO avevano nascosto „ Vero Zeppo. Per curiosità ricordi che Fattore hai utilizzato? Ora per curiosità sto riprovando con una foto fatta tempo fa a 16000 ISO: sto provando ad usare un valore pari a 40. Vedrò cosa viene fuori. Rifacendo la prova con questo valore, il risultato non mi dispiace. Forse è comunque un pò eccessivo, proverò a ridurre leggermente “ Nel caso, puoi duplicare la foto in Lightroom e applicare la riduzione rumore solo una copia. Successivamente apri le due copie in Photoshop e regoli a piacimento l'opacità della copia su cui è stata applicata la riduzione rumore „ Ma così non finisco più |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 7:58
“ Vero Zeppo. Per curiosità ricordi che Fattore hai utilizzato? Ora per curiosità sto riprovando con una foto fatta tempo fa a 16000 ISO: sto provando ad usare un valore pari a 40. Vedrò cosa viene fuori „ Sempre quello di default, 50 |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 8:21
“ Ma così non finisco più MrGreen „ Ma figurati, ci si impiegherà 30 secondi |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 9:59
“ Ma figurati, ci si impiegherà 30 secondi „ Se lo faccio il computer inizia ad urlare pietà “ Sempre quello di default, 50 „ Allora devo continuare con le prove |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 17:54
Ormai c'è poco da aggiungere riguardo a questo denoise il cui effetto è semplicemente portentoso e in grado di rendere di ottima qualità scatti che un tempo avremmo cestinato... Ma guai a limitarne l'utilizzo solo sugli scatti ad alti iso. Può essere una vera manna anche su scatti fatti a 100 iso in cui è necessario fare un importante recupero ombre, cosa che inevitabilmente genera tantissimo rumore, ma con questo denoise si elimina con un semplice click, ottimizzando la gamma dinamica, cosa che permette di ottenere risultati per il quale prima era necessario l'utilizzo del treppiedi per fare un bracketing di piu scatti. Personalmente mi ha cambiato completamente il modo di progettare gli shooting. |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 18:23
Io ho provato tenendo gli iso al massimo su R6, f4 e 1/40s e mi ha stupito come abbia ripristinato i colori della foto, il raw di partenza era veramente sbiadito ma dopo il passaggio dal denoise era tutta un'altra storia. Purtroppo non posso postarla perché compaiono dei minori. Mi sono accorto che non c'è un valore che vada bene per ciascuna situazione, l'unica è aumentare gradualmente il fattore fino a ottenere il risultato voluto. Ah, setto sempre la nitidezza a 0 dai 40 di default di Lr perché mi sembra che ad altissimi iso attenui il rumore. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 9:08
“ Voi avete provato ad usarlo in foto dove ci sono persone? Non notate una resa un pò "porcellanosa"? „ L'ho notato solo con scatti dove la fotocamera per i raw utilizzava già la riduzione rumore senza possibilità di modifica. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 9:17
Perché esistono fotocamere con la riduzione rumore già applicata nel raw? e allora che raw è?!? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |