RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità ottica Fuji xf 150-600


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Qualità ottica Fuji xf 150-600




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 15:31

Il selettore su preset potrebbe essere solo se hai premuto uno dei tastini neri anteriori, altrimenti non c'entra nulla.
Il 150-600 è nitidissima, essendo foto al chiuso probabilmente o sono mosse o hai lasciato il limitatore di messa a fuoco su 5mt ed eri più vicino oppure hai iso auto ed essendo piuttosto buio sono andati su oltre il consentito.. Per quel tipo di scatti secondo me meglio un 50-140 a 2.8. O il 90 f2


Però in condizioni di luce ideali è molto nitido, più del 70-300mm che pure possiedo e del 100-400, propendo per l'errore umano ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 7:14

O controllato ulteriormente il mio 70-300 con X-H2 ma devo dire una ottica bellissima se non va bene forse il problema sullo corpo macchina firmware o ottica con difetti.
I problemi possano essere tre (tempi troppo lenti e attenzione uso dello stabilizzatore che può anche influenzare la precisione AF quindi tanta attenzione come viene impostato il AF) a volte secondo tema con fotografia in movimento azione diventa difficile aumentando sempre più i ISO ? a volte la luminosità non si può sostituire servano ottiche con più luminosità se Fujifilm in futuro costruisce esempio uno 300 f2.8 o 400 4.0 etc. non lo so per il motivo costi ? probabilmente per i fotografi Fujifilm si aspettano versioni economiche (e non possibile costruire economico certe ottiche) diverso se sistema FF Canon, Nikon, Sony dove si sa che certe ottiche costano anche oltre 10000 euro, quindi i fotografi FF sono già informati sui costi e viene anche più accetto rispetto Fujifilm.
Nota: Il AF-c dovrebbe essere migliorato con X-T5/X-H2/X-H2s ma forse sullo sistema Fujifilm bisogna fare particolarmente attenzione come viene impostato il AF altrimenti può succedere come descritto delusione con 150-600 (che non possiedo ma dubito carenza della ottica).


avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2023 ore 7:38

Il 150-600, come già detto poco prima anche dal bravissimo Evil_Jin è la più nitida delle ottiche lunghe in casa Fuji ed è ottima già a tutta apertura. Prima ho messo uno scatto, proprio per fornire un'idea del comportamento a TA.

Però, a differenza del 70-300 e, per certi aspetti anche del 100-400, è un'ottica specialistica, ossia richiede un minimo di apprendimento, non solo tecnico, ma proprio a livello di uso pratico. E' relativamente pesante, è lungo, per cui se lo si usa per la prima volta a mano libera, può dare forti delusioni. Io, pur avendo usato in passato, ottiche molto simili come escursione focale, all'inizio mi sono trovato un pochino spiazzato. A mano libera lo trovavo scomodo, molto lungo e stretto, con il peso distribuito piuttosto equamente su tutta la lunghezza.
Adesso, dopo un po' di pratica nell'utilizzo a mano libera, mi trovo veramente bene e, di norma, riesco ad usarlo fino ad 1/60 di secondo circa, sotto quel valore perdo troppi scatti. Ovviamente 1/60 solo su soggetti fermi, altrimenti occorre andare su tempi ben più veloci.
All'inizio e per parecchio tempo, non riuscivo a scendere sotto a 1/500, meglio a 1/640 di secondo. Il micromosso era sempre in agguato. Con il Sony arrivavo tranquillamente ad 1/100 di secondo e questa cosa mi portava un minimo di preoccupazione.
Dopo, con l'uso e con una migliore postura, sono arrivato a tempi anche leggermente migliori di quanto avevo fatto con Sony e questo lo ho raggiunto “imbracciando” meglio l'ottica. Il Sony, avendo una lente frontale piuttosto grande, lo tenevo con la mano sinistra piuttosto vicino alla lente frontale, con il Fuji, la mano sinistra è circa a poco più di metà della lunghezza dell'ottica, sempre verso la lente frontale.

Altro aspetto importantissimo sempre legato al discorso specialistico, la profondità di campo. Questo zoom, alla massima focale, ha un angolo di campo di equivalente ad un 900mm. Significa che su un soggetto a 10 metri, hai una profondità di campo di 4cm, ossia pochissimo. Il massimo della tollerabilità per l'occhio umano, può essere comsiderata fino a 4cm davanti e 4cm dietro al soggetto, ma già i cm che escono dal range dei 4cm centrali, forniscono una sensazione di nitidezza inferiore.
Non parliamo se si vanno a fotograre soggetti vicini. Io la uso anche per macro ambientate a grosso insetti o a piccoli animali. Se il soggetto è a 5 metri, per esempio, la profondità di campo si riduce a 2cm, con la zona migliore addirittura di 1cm solamente.

Questo fattore richiede una messa a fuoco chirurgica, non si può andare a zona, a meno di soggetti perfettamente perpendicolari a noi, occorre il punto singolo o l'eyeaf e comunque sempre con attenzione.

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2023 ore 7:58

Questo esempio spiega meglio di ogni parola quello che spiegavo sopra.
Il martino era ad una distanza attorno ai 10 metri, forse qualcosa in più.
Se si osserva il salice, il ramo su cui è posato è nitidissimo, quello appena dietro la sua piccola testa (che era a pochissimi centimetri dal soggetto e rientra quindi nell'area della profondità di campo) è sì nitido, ma decisamente meno appagante per l'occhio.

Questo per ribadire il fatto che la messa a fuoco deve essere chirurgica ed in ogni caso, sarà sempre per una zona limitatissima.




avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 10:17

concordo con te Pierino. Non uso lunghe focali ma una focale di 600 mm vuol dire 12x di ingrandimento. E chiunque di noi sa benissimo avendo imbracciato anche un binocolo, che dopo i 6x è molto difficile osservare un soggetto non avendo fissato il binocolo al cavalletto.

Grazie a Dio, con la stabilizzazione si riesce a fotografare anche a mano libera, ma ci vuole allenamento e bisogna sapere che molte vole la pdc è estremamente limitata.

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:20

Hai ragione anche sul binocolo, la stabilizzazione aiuta tantissimo, ma dopo certi livelli di ingrandimento, qualunque ulteriore aiuto è benedetto. Una buona soluzione per me che faccio volentieri caccia vagante, è il monopiede (lo uso anche col binocolo anche se non è comodissimo). Per appostamenti, ma dico un'ovvietà, il cavalletto è il meglio, con una buona testa solida, ma comoda nei movimenti, come sono le varie gimbal.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 13:48

Al fuji 150-600 ho preferito la combo fuji 100-400 + tc1.4x
Forse perdo un pelo come velocità AF (difficile dirlo), però ho una versatilità di utilizzo estrema. Per sport indoor uso il 50-140 2.8 o se é corto gli aggiungo il tc1.4x che lo fa diventare un 70-200 f4 su sensore aps-c (100-300 f4 equivalente su pieno fornato MrGreen) e ha una reattività e precisione af davvero notevoli. Il tutto montato sulla xh2 con cui posso all'esigenza croppare senza patemi d'animo.

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2023 ore 16:17

Io ho fatto mille prove, ma il 150-600 va molto meglio del mio 100-400 con il TC 1.4x. La mia accoppiata 100-400 con TC 1.4x non è nulla di speciale, il mio 100-400 va benissimo da solo e con il TC 2x, mentre con l'1.4x è discreto, nulla di più. La cosa strana è che il 100-400 liscio o con il TC 2x va benissimo, idem il TC 1.4x usato con il Sigma 60-600 o con il Fuji 150-600 va benissimo.

Si vede che i miei due esemplari non si amano… Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 16:40

Strano, i miei 2 esemplari sembrano perfetti in combo.

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2023 ore 17:28

Le accoppiate TC + zoom sono sempre una cosa molto borderline…

La cosa stranissima è che da soli vanno benissimo, mah

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 21:52

Ne ho avuti 3 di 100-400 con i due tc, sul sensore da 40mpx non c'è proprio storia è il meno nitido dei tre zoom tele, mentre il 70-300 se la cava bene, il 150-600 nonostante la teorica diffrazione resta il più nitido, almeno secondo le prove che ho fatto io.
Parlo di differenze minime ma comunque presenti, per avvicinarsi il 100-400 lo devi chiudere ad F8.

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2023 ore 1:07

Succede anche a me, con il TC 1.4x perde in modo visibile, però anche liscio non regge il confronto con il 150-600, anche se il 150-600 paga qualcosa in termini di diffrazione sui sensori da 40 Mpixel.

Ho provato anche con la X-PRO3 ed il 150-600 resta sempre il migliore ai miei occhi.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2023 ore 1:24

Ne ho avuti 3 di 100-400 con i due tc,

Ma che ci fai, la collezione?MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2023 ore 18:42

No ma mica tutti insieme ma MrGreen negli anni

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2023 ore 19:09

Sto utilizzando da marzo il 150-600 e devo dire che conferma le mie impressioni che avevo avuto l'anno scorso provandolo appena uscito. Nitido, leggero e bilanciato per il range di focali e assolutamente rapido nella maf.
Lavora molto bene anche con soggetti distanti (50-100 metri) aria permettendo, cosa che non è con il 100-400 seppur sia ottimo entro i 15-20 metri.

Tornando in tema, il 150-600 non è proprio l'obiettivo adatto per sport al chiuso, ma su soggetti statici si raggiungono ottimi risultati con stabilizzatore attivo e tempi intorno all'1/100.

Concordo con i suggerimenti di Pierino circa qualche prova per capire se l'obiettivo è la causa, ma conoscendo questa tipologia di lenti è facile sbagliarne l'utilizzo o l'approccio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me