RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

c'è un motivo per mettere schermi così piccoli sulle ml del 2023?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » c'è un motivo per mettere schermi così piccoli sulle ml del 2023?





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:53

Lo fissi sul corpo della macchina o lo tieni separato?

Si può montare sulla slitta per flash della macchina fotografica, ma dal momento che lo uso principalmente in macrofotografia, a volte anche rasoterra e tenendo conto che sulla slitta del flash a volte ci attacco un trigger flash, monto lo schermo attaccato al treppiede tramite un braccio magic arm ed utilizzo un cavo più lungo (quello nella confezione è molto corto).

Lo presi un po' di tempo dopo aver guardato questo video:



Pensai di prendere ll modello R5 da 2800 NIT del video, poi uscì quello da 7 pollici e presi il secondo (anche se è 200 NIT meno luminoso l'ho preferito più grande).

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:55

Sulle reflex è ovvio basta guardare nel mirino e c'è uno schermo pazzesco.
Sulle ml forse per ché si collegano ai cellulari.

O forse perché è il massimo dato lo spazio a disposizione.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:57

Sulle reflex è ovvio basta guardare nel mirino e c'è uno schermo pazzesco.

Lo schermo della mia macchina fotografica è fisso ed in alcune situazioni mi è comodo averne uno separato.
Se tu intendi nell'oculare, beh... non c'è uno schermo, bensì la visione attraverso l'obiettivo ed il pentaspecchio, ma in alcune foto rasoterra è scomodo.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:01

Del resto un monitor più grande occupa spazio.





Anche Asus fa un 19 pollici Android dove scarichi l'App Canon e in Wi Fi vedi direttamente gli scatti a monitor ( si usa in esterno o a teatro ). La batteria dura 10 ore oppure c'è il suo trasformatore a corrente. Pesano poco tutti e due.





Se serve un monitor più grande si compra a parte, non si risolve con 1 pollice in più sulla fotocamera.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:03

Si può montare sulla slitta per flash della macchina fotografica, ma dal momento che lo uso principalmente in macrofotografia, a volte anche rasoterra e tenendo conto che sulla slitta del flash a volte ci attacco un trigger flash, monto lo schermo attaccato al treppiede tramite un braccio magic arm ed utilizzo un cavo più lungo (quello nella confezione è molto corto).


Grazie!
In effetti quello che mi ha colpito è la luminosità in NIT, cosa molto importante in un monitor per fotocamera

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:12

Non vedremo mai un monitor decente su questi giocattoli. Anche perché le hanno rimpicciolite. Per chi pensa che non si possa realizzare, andatevi a vedere la Blackmagic 6k pro. Ma qui si parla di un corpo professionale, mica di una R5.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:12

Grazie!
In effetti quello che mi ha colpito è la luminosità in NIT, cosa molto importante in un monitor per fotocamera

Prego. ;-)
Usando uno schermo all'aperto avere alti NIT è importante in alcune condizioni di luce. Al chiuso magari vanno bene anche quelli con pochi NIT, ma nel video si vede bene la differenza.

Poi ci sono anche due video sul canale di Videozappo in cui fa vedere lo schemo R6 che è da 2800 NIT e come dimensione 5,5 pollici:



e


avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:19

Possibile che abbiano abbreviazioni?? Nel 2023!


Non so cosa usi ma in più di 10 anni di nikon mai vista una abbreviazione nel menù, li ho sempre trovati molto intuitivi.

Tornando al monitor ora ho Z9 e ha un monitor da 3.2", mi sembra più che sufficiente, non vedo il motivo di avere roba ancora più grande

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:28

Non vedremo mai un monitor decente su questi giocattoli. Anche perché le hanno rimpicciolite. Per chi pensa che non si possa realizzare, andatevi a vedere la Blackmagic 6k pro. Ma qui si parla di un corpo professionale, mica di una R5.


Ma è 4 cm più larga e 2 cm più alta di una R5, diversa impostazione del mirino e non ha tutti i tasti fisici necessari ad una fotocamera, una è una fotocamera ibrida, l'altra una videocamera, a parte il professionale la differenza sta nel campo di utilizzo specifico di ognuna delle due.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 18:49

Tra le varie ripercussioni ne vengon due su tutte. Il consumo (bella blackmagic, ti fa quasi una giornata lavorativa con una sola batteria se dopo 50 minuti la spegni e lavori con l'immaginazione il resto della giornata).
Il mio telefono a schermo acceso (manco a fare grosse attività) dura poche ore, stacce.
Poi addio tasti fisici posteriori. Largo uso dei tasti virtuali e touch invece che joystick.. Non è che quei × complottari del cartello fotofilmografico non ci abbian provato, ma contiamo gli insulti lanciati a quei birboni se osan non metter ghiere, tasti e joystick? Anzi, qualcuno ha provato a spostarli sul lato alto, così da liberare spazio..... doppiamente cornuti perchè lì il joystick era scomodo. Insomma, come dice il detto: Come fai sbagli

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 19:11

E poi c'era la batteria al plutonio per mantenere l'autonomia, di una settimana... :-P

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 19:27

La logica dovrebbe farti ripensare le disposizioni di tasti e comandi, non trovare spazio con quelli attuali.


Ok, ma per favore non spostatemi troppo i miei soliti cari pulsanti e ghiere, sono vecchio, non ho voglia di reimparare tutto da capo...

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2023 ore 20:51

Perche c'e chi scatta da monitor posso capire x video ..ma il piacere del mirino ? Forse su certi brand non è il massimo?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 21:05

Perché un monitor di maggiori dimensioni abbisogna di maggior risoluzione, per cui aver maggior dimensione e risoluzione vuol dire maggior consumo di energia e con le batterie di oggi il consumo può essere un problema, sicuramente non è il solo motivo, ma .......

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 21:14

Ma perché non differenziare?
Perché nessuno c'ha provato?
Perché nessun brand ha messo uno schermo da 4-5” senza mirino?
Con pochi tasti fisici, solo qualcuno, ai lati. Chi fa video e già usa uno smartphone non si lamenta.

Il problema più grosso è quando si guarda nel mirino che si cercano comandi “digitali” nel vero senso “con le dita”.
Ma senza mirino, perché non costruire una macchina attorno allo schermo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me