RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

HD esterni veloci come quelli interni


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » HD esterni veloci come quelli interni




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 14:36

Comunque per quanto buono non penso che il Sandisk Extreme Pro superi i 1000mb/s.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 15:09

dipende da come è connesso il disco.
Parecchi anni fa, il primo disco esterno che comprai, aveva tre possibilità di collegamento: usb 2, firewire ed e-sata.
Se collegato ad un computer dotato di porta e-sata, aveva la stessa velocità di un disco interno.
Le connessioni usb e firewire avevano una velocità "di targa" rispettivamente di 480 e 400, ma di fatto firewire risultava discretamente più veloce, perché molto meno pesante da gestire per la cpu del computer, poi, naturalmente, sono passati parecchi anni, ma il discorso resta invariato: a che porta colleghi il disco?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 15:26

Mi pare se ne sia parlato anche sul forum. In ogni caso pare che quello particolarmente soggetto sia il 4Tb. Sessioni lunghe di scrittura possono causare la perdita del filesystem.
Leggi qui

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 15:31

Come sospettavo. Riguarda i dischi venduti recentemente. Tre mesi a questa parte a quanto pare.

Io l'ho da molto di più.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 15:38

Io ho la versione da 1TB da più di un anno. Nessun problema.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2023 ore 16:05

Guarda io utilizzo di comuni SSD sandisk o Lacie ( velocità di 100Gb/m).
https://www.amazon.it/SanDisk-portatile-scrittura-resistente-impermeab

ti dico soltanto che in alcuni casi ho al suo interno la libreria di LR e tutte le immagini da lavorare.
e lightroom classic non fa una piega sul macbook air M1.
velocità indistinguibile da avere foto e libreria interne al computer.


user126772
avatar
inviato il 18 Maggio 2023 ore 18:18

Qualcuno e' andato oltre.

forums.macrumors.com/threads/thunderbolt-4-nvme-m-2-external-storage-r


avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 18:34

grazie giampi : )
ma se stiamo parlando di 1000mb/s allora non mi interessa.
(sai com'è, usare un nvme che viaggia a 7000mb/s per strozzarlo a 1000 non ha senso).

C'è il limite fisico dell'interfaccia... usb 3 a 10Gbit ora anche 20Gbit, Thunderbolt 40Gbit.
Non esiste interfaccia esterna consumer che arrivi alla velocità di picco di un SSD di alta fascia, che dovrebbe essere circa 60Gbit.
Ma tutta quella velocità per cosa la usereste realmente? In un disco interno capisco in cui abbiamo cache e tutti i file temporanei... Più veloce sono i dischi migliori sono le prestazioni quando al RAM e satura. Ma in uno esterno?
Io lavoro come fotografo e Videomaker, ho progetti video da 1,5TB... Sono felice con i dischi da 10Gbit Tipo cruciai X8 e Sandisk.

user126772
avatar
inviato il 18 Maggio 2023 ore 19:35

Il mondo e' bello perche' e' vario.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 19:43

Questo è l'extreme pro attaccato ad una porta thunderbolt4 di un mini m1.






avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 20:38

"... acquistato un M.2 e trasformato in unità esterna con cover apposite."

Bravo e grazie di averlo condiviso, io non lo sapevo che si poteva fare.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2023 ore 9:18

Ho da tempo un SSD M.2 montato in una enclosure per usarlo esternamente. Naturalmente la velocità dipende dal percorso che fa: schedina del contenitore e porta del computer. Montata sulla MB del computer è un'altra cosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me