| inviato il 10 Maggio 2023 ore 15:24
“ Ci vogliono dei tele. „ Quando avevano tolto il 560mm intorno all'arrivo della K3III avevo pensato volessero presentare un nuovo supertele con motori più veloci per sfruttare l'autofocus più rapido della nuova macchina ma mi ero sbagliato, almeno ad ora non è stato sostituito. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 15:33
Ci vuole roba senza cacciavite, ci vogliono dei tele... ci vorrebbe anche una mirrorless con attacco K. Non per concorrere con Sony e compagnia, lì il treno è perso... ma una mirrorless piccola, robusta, senza sofisticazioni inutili, con un bel sensore, sulla quale montare le lenti attuali... tipo una Fuji prima che si facessero prendere anche loro dalla smania dei megapixel, dell'autofocus che aggancia l'occhio della pulce sulla gobba del cammello, del frame rate, delle funzioni video etc |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 15:41
Eh ma passare a ML con attacco K secondo me non avrebbe senso, potrebbero progettare un nuovo attacco en un adattatore dedicato che permetta di montare le lenti K. Canon e Nikon lo propongono e che io sappia viene usato tranquillamente anche per ottiche di alto livello da professionisti, quindi è una soluzione che si può tentare. Ma fare questo richiederebbe risorse che non credo abbiano. Sì forse per fare una mirrorless K "svuotando" una reflex delle parti meccaniche si, ma a che pro ? Più coerente con la loro filosofia di "slow photography" mantenere tutta la parte meccanica |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 17:03
La monochrome a spanne mi sembra che abbia mosso un bel po' di interesse, mai avevo visto così tanti video e recensioni su un corpo Pentax.... |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 17:18
Ah pure una K1-III con l'af della K3-IiI non sarebbe male... |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 17:19
Magari scalano la tecnologia del vetro del pentaprisma della K-3 e arrivano a un mirino grande come il medio formato :fgreen Non è che il classic sarà come la versione "limited edition" del Nikon 28mm che hanno fatto per accompagnare l'estetica vintage della Zfc ? Magari è pensato per un prossimo corpo a pellicola in stile vintage, manuale... Hanno fatto fare un batch limitato solo fuoco manuale con corpo tipo takumar e attacco K |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 17:22
“ Ah pure una K1-III con l'af della K3-IiI non sarebbe male... „ Beh questa è sicuramente più probabile di una ML e di una serie di super tele. e ad ogni modo a me hanno già fatto due cose mi interesserebbero assai assai, non ho nemmeno scuse e lamenti sotto questo profilo. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 17:32
Obiettivi molto interessanti per Full Frame. Su APS-C invece la focale equivalente 75mm non mi attira. Per i ritratti, preferisco il classico 85/90mm. Oppure andare qualcosina più lungo, come il 77mm f1.9. Quello si che su APS-C mi attira Comunque dopo un periodo di immobilismo, Pentax si sta muovendo e penso molto bene. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 17:36
“ Oppure andare qualcosina più lungo, come il 77mm f1.9. Quello si che su APS-C mi attira „ Buongustaio. Visto che sei nuovo riassumo. Il primo (FA 50 HD) è un vecchio obiettivo nato per pellicola che è stato in produzione 32 anni ed è uscito dalla stessa un mesetto fa. E' bruttino, ma molto piccolo, leggero e compatto, con una discreta qualità ottica (parliamo sempre di 1.4) e dai costi contenuto. Al momento della prima FF digitale, pentax mantenne in produzione due vecchi FA, il 50 ed il 35. Il secondo un paio di anni fa è stato "rivisitato" con il nuovo rivestimento (e migliore) HD. Adesso hanno fatto lo stesso con il 50ino. Usato si trova a due spiccioli ultimamente; quelli nuovi dovrebbero uscire tra 400 ed 500 euro visto che in europa ormai paghiamo circa 100 euro di differenza con il resto del mondo su un margine del genere. Rimane comunque un'ottica da ritratto per FF piccola e leggera, ed alternativa economica. Si diceva che pentax stava diventando come leica perchè i prezzi erano alti. Questi sono bassi, rumorosi per il frullino, ma bassi. Tutto non si può avere. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 18:17
Intanto andrebbero tropicalizzati tutti i Limited. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 6:38
asobinet.com/info-rumor-smc-pentax-fa-50mmf1-4-classic-image Mah .... Il "Classic" sembra la versione attualmente in vendita, il vecchio FA, con stampata sopra la nuova dicitura. Non ne capisco il senso. Quello HD è un refresh similare a quanto fatto col 35 F2. Tutta roba discreta e che viene a costare qualcosa in meno però niente di trascendentale. Facessero una bella terna DA* 13(16)/23/33 F1.4 PLM AW, fuoco interno e velocissimo invece.... (Li fa viltrox per fuji, non dovrebbe essere fuori dalla loro portata ) |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 7:39
“ Ci vogliono dei tele. „ I teleobiettivi ci sono, forse vuoi dire i supertele? |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 8:28
“ Facessero una bella terna DA* 13(16)/23/33 F1.4 PLM AW, fuoco interno e velocissimo invece.... (Li fa viltrox per fuji, non dovrebbe essere fuori dalla loro portata Sorriso) „ Per il 13 f/1.4 (specialmente questa penso sia molto improbabile e semmai più facile un DFA 20 f/2, l'equivalente per FF che penso sarebbe meno difficile da fare tra le 2 Edit: ho visto che c'è il 21 f/2.4 limited anche se non è uno star ne un obiettivo con motore PLM) ed in parte anche per il 23 f/1.4 penso che sia molto più facile su mirrorless con tiraggio ridotto in cui sono retrofocus ma in modo meno netto che su reflex (le mirrorless in genere hanno 16-20mm di tiraggio, la Pentax 45mm). Il 33 f/1.4 su Pentax anche dovrebbe essere retrofocus ma molto meno degli altri e penso sarebbe più facile da fare se volessero, poi ovviamente un altro discorso è se decideranno di farla, se dovessero pensare che sia una lente che avrebbe successo non credo avrebbero problemi a produrla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |