| inviato il 30 Aprile 2023 ore 14:44
mentre gioca il napoli posso aggregarmi per chiacchierare? ho notato che di solito piace il bn molto contrastato e qualcuno lo fa chiaro e con molti grigi,io ho fatto una galleria ma son sempre indeciso come fare,di solito preferisco con dei particolari nel nero o nel bianco,cosa pensate? www.juzaphoto.com/me.php?pg=337746&l=it tanto per parlare se volete del bn in generale |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 14:49
Come ti capisco Paolo... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 14:59
Parti dal RAW e vai con la Film pack di DxO. Poi, se vuoi, puoi esportare e continuare lo sviluppo in PS. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 15:28
mentre gioca il napoli posso aggregarmi per chiacchierare?:-P ho notato che di solito piace il bn molto contrastato e qualcuno lo fa chiaro e con molti grigi,io ho fatto una galleria ma son sempre indeciso come fare, In linea di principio l'unico vantaggio che la pellicola conserva ancora nei confronti del digitale è la gamma infinita di sfumature: di grigio per il Bianco e Nero, e cromatiche per il colore. Nello sviluppo e nella stampa del Black& White poi la Stella Polare è sempre stata la ricerca, e possibilmente l'ottenimento di una gamma di grigi quanto più estesa possibile... poi se si vuole barattare la tipica "morbidezza" della pellicola col tratto netto e tagliente del digitale si può fare... del resto in ambiente chimico si usavano le pellicole "Lyth" proprio per questo, ragione per cui... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 15:34
Grazie Paolo,allora continuo coi grigi |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 16:44
E secondo me fai la scelta migliore... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 18:14
Sì, ma non è che scattare in analogico voglia dire ammazzare sempre e comunque la gamma dei grigi... molti scelgono una resa "grafica", ad alto contrasto, ma non è la sola possibile, per fortuna... Tra le foto di Lee Jeffries messe in discussione qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4504373&show=last#26857948 quella che mi piace di più è quella col contrasto meno tagliente. Che poi la resa della pellicola possa essere superiore avendo una gamma di grigi più estesa ok, ma non è che il BN digitale sia poi così limitato. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 19:03
Ma nessuno sta discutendo la scelta stilistica di Jeffries, piace a lui quindi piace a tutti, anche se a me no ovviamente, stavo semplicemente rispondendo a Sergik su quella che è la SUA scelta stilistica che, questa si, mi sento di condividere appieno. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 19:08
Paolo Mcmlx: In realtà stavo rispondendo a quel che hai scritto: “ Nello sviluppo e nella stampa del Black& White poi la Stella Polare è sempre stata la ricerca, e possibilmente l'ottenimento di una gamma di grigi quanto più estesa possibile... poi se si vuole barattare la tipica "morbidezza" della pellicola col tratto netto e tagliente del digitale si può fare... „ Sotto sotto anche a me piacerebbe avere una camera oscura e provare a stampare in BN, ma siccome non posso per mancanza di spazio e tempo quel poco BN che faccio lo faccio in digitale... non ti so dire se in analogico avrei risultati migliori, ma lavorando con un po' di attenzione anche la gamma di grigi del digitale mica è da buttar via, questo volevo dire. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 19:28
Indubbiamente è così, col digitale si ottengono delle ottime stampe non solo a colori ma anche in bianconero anzi dirò di più, per assurdo si possono ottenere più facilmente degli ottimi BW in digitale che non in Camera Oscura visto che, in CO, occorre una accuratezza: nella scelta dei contrasti presenti sulla scena ripresa, nella conseguente e ben mirata esposizione, nel successivo sviluppo che deve essere ottimizzato in base alle scelte fatte in ripresa, e per finire nella scelta giusta della gradazione della carta di stampa che solo esse, TUTTE insieme, possono assicurare quella estesa gamma dei grigi di cui parlo. È chiaro che se tutti questi parametri non vengono rispettati, ed è quello che accade quasi sempre, la gamma dei grigi va a farsi fott.ere... e allora tanto vale andare dritti col digitale che alla fine è meglio! |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 19:36
Verissimo Paolo, io fotografo quasi solo in BN ed un tempo per realizzare, in stampa, ciò che faccio ora, sempre in stampa, in BN ci mettevo giorni, ora solo delle poche ore ... E facendo cose che, un tempo, non mi avrebbero neppure invitato a togliere il tappo dall'obbiettivo (mi riferisco agli EV). |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 19:45
Purtroppo Tony le cose a Regola d'Arte si possono fare ma non solo è una cosa assai difficile, per assurdo non ne vale neppure la pena visto che un occhio medio ormai abituato, da decenni, a immagini dai contrasti "dopati" non solo non capisce la morbidezza e l'accuratezza di quei contrasti delicati, ma addirittura non prova piacere in quelle stampe perché, lungi dal riconoscerne la ricercatezza le considera scialbe, prive di mordente... addirittura inespressive! |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 19:53
come tutte le mode Paolo,hanno un inizio e poi, una fine. Torneranno di moda le immagini di Adams e tutti torneranno a gestire le scale di grigio finché non si sarà stancato l'occhio che chiederà maggiori contrasti e così via... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 20:09
Scusate un altra domanda,secondo voi un bravo smanettatore potrebbe fregarmi una foto da juza da 15 mp e utilizzarla per farsi un poster con 15 mp in casa?son preoccupato per una mia foto della vita unica al mondo credo |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 20:24
Sergio si può fare, si acquisisce la schermata da monitor (più è grande in pollici, più sarà la definizione disponibile), poi con la funzione disponibile in PShop si aumenta la dimensione, un po' di maschera di Nitidezza ed è fatta... Quello che non si può più fare è il download del file ad alta definizione che è consentito solo all'autore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |