RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi servono dei consigli sulla fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mi servono dei consigli sulla fotografia naturalistica




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 8:50

Non so, io ho il 300 2.8 e il 600 f4 e mai sentito necessità....sarà perché ho mani piccole...

user236140
avatar
inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:41

7d anche no, file pessimo...


Ma che consiglio è?
Conosco personalmente gente che faceva foto stellari con una 7D Mark I (poi sempre foto splendide con la versione successiva) e senza manco scomodare la PP
proprio JPG puro e foto splendide

per altro l'OP non ha detto di voler diventare ambassador o essere assunto da NG MrGreen

P.S. sul BG: io non lo amo per nulla, ma immagino che serva se si scatta a mano libera con combo pesanti; se c'è il cavalletto suppongo serva soprattutto a non perdere l'attimo fuggente mentre si cambia la batteria

avatarmoderator
inviato il 27 Aprile 2023 ore 13:17

Spezzo una lancia per la 7D uscita nel 2009 ma che ha aiutato tanti fotografi che si sono affacciati alla naturalistica con buoni risultati… www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_7d

Per il BG è fisiologico che chi ha le mani piccole potrebbe trovarlo d'impiccio ma normalmente contribuirebbe ad avere:
Un miglior bilanciamento tra ottica e reflex
Una maggior tenuta della postura del fotografo
Una maggio reattività
Una migliore protezione della reflex
Un ovvio aumento dell'autonomia energetica
Una più facile bilanciatura di tutto il kit con uso di treppiede , gimbal, teste a sfera e teste tilt e shift.
Un allontanamento delle nostre microvibrazioni quando cominciamo a cedere come resistenza negli inseguimenti o nelle riprese a mano libera.

Imho

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 13:34

Claudio porcellana...
Anche meno...
Il consiglio lo ho dato prima...prendi un bel respiro e rileggi lo svolgimento del discorso...poi alza di due tacche il potenziometro dell'educazione e prova a riformulare il post...

Ellemme hai proposto di partire da una 3100 o simile..e va bene, ci sta...poi andare di upgrade...
Una 7d non è un reale upgrade ma rispetto allo stato dell'arte un altro ripiego...

avatarmoderator
inviato il 27 Aprile 2023 ore 18:29

E' un approccio a step ... man mano che si trovano risorse si upgrada la digitale o l'ottica
un passo alla volta ma intato si fotografa e si sfrutta quello che si ha .

40D E 7D? c'è un bel saltino secondo me per le esigenze naturalistiche

10MP vs 18 MP
6.5 VS 8.5 ftg/sec
7D più tropicalizzata
copertura mirino maggiore
maggiore gamma dinamica
un minor rumore digitale nonostante il doppio dei MP
maggiori comandi/tasti di regolazione compreso il joistick
doppia memoria

(sempre imho)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 19:02

Secondo me è corretto l'approccio a step...
È il passaggio a 7d che non mi trova d'accordo...
Oggi con 400 euro prendi una 80d usata...quello secondo me è un buono step...af affidabile, file buono...una macchina moderna direi..

user236140
avatar
inviato il 27 Aprile 2023 ore 19:20

Oggi con 400 euro prendi una 80d usata


e poi l'OP ha finito i soldi e resta senza lente...

Cosa potrei comprare senza superare (a mio malgrado) i 300/400 euro?


Quindi io sarei quello che non legge? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 19:38

Claudio porcellana altra brutta figura...
Ripeto...respira, prenditi il tuo tempo, rileggi bene i post e ripassa...
Sempre con il potenziamento dell'educazione regolato verso l'alto...

avatarmoderator
inviato il 27 Aprile 2023 ore 19:44

Io andrei di vecchie glorie.
Conosco Nikon ma la logica la puoi applicare anche ad altri marchi.
fotocamera Nikon D300s
obiettivo Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR
Con pazienza cercando buoni usati dovresti oscillare tra i 4 ed i 500 euro.
Poi, se la passione verrà confermata, dovrai effettuare un ricambio sia della fotocamera ma soprattutto della lente andando su tele di maggior focale ed inevitabilmente dal prezzo più elevato (anche usati).
Ma dipenderà soprattutto dal genere che ti prenderà di più ... paesaggistica, fauna/avifauna, close up/macro ... etc. etc..
Manuali di identificazione ... studi sul campo ...pratica etc. aiutano a far crescere la passione e ad ottenere risultati migliori ...
Un saluto.
Paolo ... cusufai
p.s. se vai sul tamron equivalente come lente risparmi un poco ed alcuni ne erano anche molto soddisfatti .. (non ho avuto esperienza diretta) ...


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 19:59

Comprerei una Nikon P90 per 70 euro, metterei il resto in un salvadanaio e fino a quando non ci saranno abbastanza soldi, farei esperienza con la P90.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 16:54

ok ammetto che non mi aspettavo tutte queste risposte hahaha, credo che seguirò i consigli di Elleemme e Roberto Marchitelli GRAZIE MILLE, per il resto ho recuperato altri 200 euro e l'altro giorno mi sono trovato davanti ad una canon 1d mark III a 250 euro con 7000 scatti, mi ci tuffo?

avatarmoderator
inviato il 21 Maggio 2023 ore 17:15

Secondo me no
Contro:
ha solo 10MP quindi poco margine per ritagliare nel dopo scatto
.. con una 1dm4 sarebbe stato un altro confronto ma con altro costo nell'usato
riceve solo ottiche x FF
risoluzione lcd bassa
Pro:
gamma dinamica legegrmente superiore ad una 7D
autonomia? il triplo di una 7D
come rumore siamo lì
quasi il doppio di punti af
raffica 10 vs 8ftg/sec

parto dall'alto?
quotazioni ipotetiche..
-canon 1dmarkIV 660eu 1 anno garanzia 23.000 scatti Sorry
-canon 7dmII a 500eu 2 anni di garanzia 100.000scatti
-canon 70D 450eu 2 anni di garanzia c/BG 16.000 scatti e lcd girevole Sorriso
-canon 7d 330eu 2 anni di garanzia c/BG 18-25.000 scatti Cool
-canon 60d 250eu 2 anni di garanzia c/BG 6000 scatti BG e 2 batterie e lcd girevole Cool
"proposto anche da Catand"

e si era scritto che un valido Tamron 70-300mm VC usato garantito 2 anni si trova nell'usato a 250 eur

60d+70-300vc = 500 euro

un domani tamron 17-50mm f.2,8 vc a 220eu c.a. per paesaggistica e ritratti

entro fine anno un 100-400mm tamron a 680 eu usato garantito e monetizzi il tamron 70-300mm

memo: sempre a step


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 11:58

Io, con un budget così ridotto, mi darei all'osservazione.
Oppure prendo una specola usata e faccio digiscoping con il cellulare.

Prendere roba così vecchia si rischia di:
Buttare soldi, pochi è vero, su roba che sarà poi quasi invendibile
Stancarsi presto della situazione ed abbandonare.

Risparmio per un altro annetto e parto con qualcosa di qualitativamente migliore, in canon ad esempio 80d e 400 5.6...con 1000 euro si prende tutto e si ha qualità e prestazioni decenti

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 12:38

insomma, il digiscoping con il cellulare l'ho provato, ed è piuttosto frustrante, a meno che non hai strumenti di qualità, ma spendi quanto una full-frame di gamma. Per il resto direi che c'è poco da aggiungere riguardo l'attrezzatura, mentre per tutto il resto, approccio, camuffamento, studio, ecc. ecc., in rete trovi di tutto e di più, ma la cosa più importante da ricordare e il rispetto per la natura e gli animali.
Su YT ho un canale proprio di fotografia naturalistica, magari trovi qualcosa che ti interessa:

Click!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:29

Considera anche il mondo micro 4/3: un Panasonic 100-300 II usato si trova attorno ai 300 €, e soprattutto all'inizio ti permetterà distanze maggiori di un Tamron 70-300 (avresti un angolo di campo pari ad un 600 mm su ff, poco meno di un 400 mm su apsc).
Io lo uso saltuariamente su Lumix 80G, ma mi sa che con questa vai fuori budget.
Immagino si possa trovare qualcos'altro tra Panasonic e Olympus con cui cominciare restando nel tuo budget.
A suo tempo io iniziai con Canon 600D + Tamron 70-300 stabilizzato. Oggi trovo quelle foto inguardabili, ma all'epoca di alcune ero soddisfatto.
Metti in conto vari tutorial di post-produzione che in questo campo e con materiali non al top è doverosa (scatta in raw naturalmente).
Quelle mie vecchie foto lavorate oggi avrebbero una resa migliore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me