| inviato il 23 Aprile 2023 ore 16:57
ciao Aletrion, con il sigma ho sempre avuto qualche problema di definizione specialmente con scatti da lontano cosa che non ho con il 70 300. tanto e vero che volevo mandarlo a controllare Milano. Lo usavo con la d5 ora con la r7 e' migliorato un poco. certo e' con diaframmi chiusi e' un po meglio |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 8:33
Ciao Timonpanico, grazie per il feedback.. Saluti Francesco |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 10:02
Aggiornamento: Dopo un mese, il tecnico del laboratorio a cui ho invuato l'obiettivo, (a cui faccio i miei complimenti per la professionalità e l'onestà dimostrata) mi ha riferito di non aver riscontrato nessun problema! Ora non so ma la R7, evidentemente, sembra mal tollerare la doppia stabilizazione... Mah.. Francesco |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 10:29
La sto utilizzando in questo ultimo periodo con la seguente conformazione: R7+ Canon 300mm f2,8IS ultimo e saltuariamente con ausilio di Canon 1,4X3. Ho realizzato molte foto di avifauna ma nessuno dei fotogrammi ha presentato il problema che sottoponi, anzi, sono rimasto sbalordito da questo sistema di AF sugli occhi degli uccelli…..infallibile! E considerando che sto utilizzando un ottica adattata, poi immaginare come sarà con ottiche RF. Questo è solo la mia testimonianza. Roby |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:35
“ Aggiornamento: Dopo un mese, il tecnico del laboratorio a cui ho invuato l'obiettivo, (a cui faccio i miei complimenti per la professionalità e l'onestà dimostrata) mi ha riferito di non aver riscontrato nessun problema! Ora non so ma la R7, evidentemente, sembra mal tollerare la doppia stabilizazione... Mah.. Francesco „ In tali frangenti è fondamentale identificare e isolare le condizioni in cui si presenta il difetto, così da comunicarle all'assistenza, altrimenti vi è il rischio che non riscontrino anomalie, se non riescono a riprodurre il problema. A priori, non è detto che la causa del problema sia la stabilizzazione. Tuttavia, si possono eseguire delle prove, spegnendo lo stabilizzatore dell'ottica: in tal modo si disattiverà anche lo stabilizzatore integrato nel sensore. Se, invece, l'ottica è priva di stabilizzatore, lo stabilizzatore integrato nel sensore va disattivato dal relativo menu. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |