JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esatto e corri il rischio di perderle tra l'altro....
“ ma perchè fai doppia raw identica? totale ridondanza dei dati? „
Una volta in Indonesia la 1ds3 impallò (ovviamente l'ultimo giorno) una scheda di memoria che nemmeno con un recovery data di Roma riuscì a recuperare. Per fortuna che le foto erano state salvate sulla seconda. Da allora non ho mai avuto più dubbi: RAW+RAW, sempre.
a pensarci bene son poche le situazioni dove vado a salvare RAW su entrambe le schede, perchè o scatto per far un piacere a qualcuno e allora mi porto il secondo corpo (adesso la R6), scatto C-RAW e uso uno scheda sola oppure son in viaggio e son spesso impiccato con lo spazio a disposizione. copio le foto sul pc tutte le sere (o su altre schede). spesso tengo una scheda per i video, e una scheda per le foto raw, oppure una scheda con le raw ed una con le jpg piccoline se mi serve spedirle al volo. c'è anche da considerare che la r6 ha 2 slot uguali, la R5 ha differenze prestazionali per cui devo decidere cosa far fare alla CF perchè lavorare sulla SD si percepisce.
cmq come dicevo la vera ridondanza è lavorare con 2 corpi ed 1 drone, oppure con un/una collega, alternare schede diverse in modo da avere un pò di foto da tutte le parti ( e nel caso perderne una quantità irrilevante). per me il rischio principale è perdere una macchina in mare, o ruzzolare da una scogliera, o restare bloccati dalla neve.
“ Questo è uno dei miei (Botswana) „
bello ... prima o poi mi devi consigliare che voglio andarci anche io. mica solo svalbard
Avevo letto di questa marca. Mi pare faccia gli ssd for Atomos, nota nell'ambito video. Ho letto che alcuni lotti di SSD Sandisk hanno avuto failures con i sistemi Apple. Voi quali SSD usate?
Lo diceva anche mio figlio finche non gli si e fumato un hard disk e portato in camera bianca peccato che aveva pochi. file ma importanti da recuperare ma su hd da 4 tb .. sono dolori ... sd sopra i 256 gb che son anche troppi manco morto preferisco averne una merea da 128 e 64 gb..
Era con dischi fisici wd portatile mai avuto un problema con piu schede in 30 anni Sandisk sony e kingston mai perso nulla su schede massima capienza 128 gb
“ ma nella realtà quante volte si rompe una scheda? a me non è mai capitato in 30 anni „
Anche a me non era mai capitato in 30 anni ma mentre stavo fotografando con R5 in palazzetto dello sport in Craw 20 fps proprio la AngelBird 512 si è bloccata e non è più ripartita. Ho inviato la scheda alla casa madre che ha tentato un recupero senza successo e mi hanno inviato una nuova CFexpress.
Io chiedevo se secondo voi le schede SD possono andar bene come mezzo fisico du cui tenere le foto al posto degli harddisk.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.