| inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:07
Meglio panasonic. Ci ho montano i nokton con attacco vm, e vanno benone. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:12
@Sebba85 Ricorda anche che solitamente con Fuji sei sottoesposto di 2/3 a parità di settaggi e il famoso "stop" di differenza come rumore aumenta. Quindi se non calcoli la PDC.. a parità di tempo di scatto manterresti vantaggi con la S5ii tra ottiche Lumix S 1.8/2 e Fuji 1.4, senza contare che le moderne Fuji 33 e 23 ad esempio costano molto di più. Il sensore FF da 24Mp è fantastico fino a 12800 e regge pure a 25600 in molti casi, mentre a iso base ha sempre piccolo vantaggio in gamma dinamica e pulizia. Vai tranquillo con la nuova S5ii, non resterai deluso, lato AF poi ci saranno solo che miglioramenti vista l'implementazione del PDAF e gli eventuali miglioramenti firmware a cui ci ha abituato Panasonic negli ultimi anni. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 13:18
Grazie a tutti delle risposte, si inffetti sono molto portato a fidarmi di Panasonic, è un azienda seria anche lei e fa le cose fatte bene. Tra l'altro ho visto (su youtube) l'inquadratura dei due EVF (a7iv e s5ii), e devo dire che anche se sulla carta sono uguali, quello Panasonic sembra meno contrastato e permette di leggere meglio l'inquadratura, o questa è stata perlomeno la mia impressione. Poi il corpo mi sembra meglio strutturato e disposto, mi da più fiducia. Scusami @NerdMike, immagino tu abbia panasonic quindi. Ti volevo chiedere, per assistenza alla messa a fuoco manuale che sistemi usa Pana? @Maserc grazie dell'informazione sui Nokton, spesso penso di comprare qualche lente manuale seria, tipo Voigtlander, anche tu come ti trovi con la messa a fuoco in manuale? Che sistemi usi? |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 16:26
Se vuoi un corredo con eccellenti obiettivi f 1.8 valuta la z6/z6II. Ho avuto 24/35/50 (i primi due mi sono caduti e si sono rotti) e sono davvero buoni. In ogni caso mi sembra che parliamo di corredo ampiamente superiori alle tue necessità, quindi dove caschi caschi vai bene. A questo punto il confronto fallo considerando esattamente quali ottiche prenderai. Tra sigma ed originali spesso c'è qualcosa nel funzionamento, in genere sull'af che premia gli originali, a meno di risparmi evidentissimi oppure ottiche che non esistono io andrei sugli originali. Ad esempio la s5II l'abbiamo provata con lo zoom kit e poi con lo zoom f2.8 sigma e come af andava meglio con il pana nonostante fosse meno luminoso. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 17:43
@Manicomic La differenza del Sigma 2.8 rispetto al Kit pana non potrebbe essere dato anche dalla pesantezza delle lenti da spostare? |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:33
Mah considera che i 24-70 f2.8 originali sono molto più grossi e pesanti e non hanno problemi. Comunque in generale agganciava un pochino meno, ed in ambito video mancava lo stabilizzatore ed andava peggio nei movimenti a mano libera di camera. Ovviamente test fatto al volo. Alla fine non l'abbiamo presa ma probabilmente lo faremo, il problema che mia moglie vuole lo zoom e tra gli originali il kit é buio e gli altri 2 pesano troppo per lei. E questo sigma non ci é piaciuto per i motivi che dicevo. Adesso come pana usiamo l gh5 con il 12-35 f2.8 mk II che in ambito video va piuttosto bene (af a parte) ma per le foto non é gran che. Comunque ripeto fai un elenco corpo più lento di cosa prenderesti per ogni brand così il confronto é più completo. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:35
Io avevo la S1, e devo dire che l'evf mi è piaciuto. Ed usavo l'ingrandimento per focheggiare. Nè l'immagine spezzata, nè il peaking sono sufficientemente precisi. Adesso sono passato a gfx. Ma i nokton ce li monto lo stesso. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:39
Ma la s1 come mirino e corpo é diversa dalla d5II Se non si soffre il peso é sicuramente il miglior corpo in quella fascia di prezzo |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 19:56
Maserc, su gfx hai la modalità con doppio display e con zoom, quando sei in manual focus? Su xh2 lo trovo molto valido e preciso |
user206375 | inviato il 16 Aprile 2023 ore 20:36
Di solito certi thread li evito perchè credo che bisognerebbe provarle, tenerle in mano, guardare il mirino, usarle un pó, prima di scegliere. Ma se non fai video esattamente in cosa è migliore la s5ii? Il parco ottiche Sony è immenso e sull'usato trovi di tutto. Poi, se non ti schifa il mercato dell'usato potresti prendere in considerazione anche una z6 che si trova a prezzi interessanti. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 20:39
Ciao @Riccà in verità ho spiegato che vorrei cominciare a fare anche video, per questo chiedevo. Purtroppo dove potrei andare a provarle? Sono a sud di Roma, in provincia di Latina, qui non c'è nessuno |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 21:22
A Roma ci saranno sicuramente dei negozi che ti permettono di dare un occhiata e toccarle con mano, ma per una prova un minimo più completa conviene andare agli open day. In ogni caso spero sia chiaro che per gli usi che hai detto qualunque macchina citata é overkill. Per dire per fare foto e riprese ai figli esattamente in cosa una z6 usata che si trova anche sotto i mille euro non andrebbe bene? Tolta la stabilizzazione video in cui la s2 in ambito ff é avanti a tutte, la qualità di immagine e la risoluzione di queste macchine, oltre che l'af e tutto il resto é ampiamente sufficiente per gli usi di cui parli.. Io con 2 z6 che a legger sul forum non sono buone manco per fotografare i cagnolini ci mantengo una famiglia, uno studio, una macchina e ci pago pure il mutuo… |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 22:06
Adesso mi fai sentire una puzzetta Hai ragione, io non penso che una z6ii sia roba da scartare, anzi stimo tantissimo Nikon per la sua filosofia di prodotti ed ho sempre avuto una simpatia per Nikon anche quando c'era solo il duopolio Canikon. Questione di pelle, ero un bimbo...ma se cercavo una compatta la compravo nikon, e ancora ce l'ho, ero fierissimo dei 12mpx che sfornava. Cmq è ovvio che tutti i corpi oggi in circolazione sono più che sufficienti per la maggior parte degli usi, ne sono consapevole. Vorrei non esserlo, ma anche io sono un pò vittima del marketing purtroppo, mi faccio mille paranoie. Sono abbastanza certo di non voler restare nel m4/3 cmq, lo amo per molte cose, ma scatto spesso in bassa luce, e appena alzo gli iso mi smarmella proprio, potrei comprare le lenti pro f1.2 ma sono solo 3, tra l'altro non c'è un 12 o un 15, e cmq a quei prezzi un Fufu con le sigma art f1.4 mi pare più razionale, ovviamente tenendo conto degli ingombri. Cmq mi fai pensare, grazie degli spunti. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 22:39
Sì Mirko, la gfx ha un sacco di aiuti per il manual focus. Compreso immagine spezzata a colori e monocromatico, microprismi, peaking. Tra tutti prediligo, il classico ingradimento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |