JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Grazie. Come facilità d'uso si equivalgono le reflex e le ml? „
Piu' facili le ML
Io aspetterei un po' perche' in nikon con ogni probabilita' usciranno nuove macchine a breve. Per la macro a mio avviso sono piu' indicate le macchine con lo schermo completamente orientabile come la vecchia Nikon D5100 e su Canon, le r5 e r6.
Io ti consiglio di guardare all'usato. E' evidente che sei alle prime armi, un usato con garanzia o con la "consulenza" di un amico più esperto costa meno e ti dà modo di farti le ossa.
Considera che non c'è solo la fotocamera, se risparmi su questa (ad esempio con il suggerimento che era stato dato della Z5 invece di Z6 o Z7 o la D750 al posto della D850, oppure guardando nell'usato) nel budget previsto rientreranno più facilmente gli altri accessori. Per foto di paesaggio, ritratto e macro prenderei almeno una macchina con uno zoom (per coprire molte focali per il paesaggio) buono (con anche un buon rapporto di ingrandimento se non si prende subito anche un macro) e cavalletto (estremamente utile in paesaggistica) e relativa testa (questo è il minimo se si hanno un po' di soldi da spendere (certamente più utile che spenderli tutti sulla macchina), se possibile meglio 2 zoom uno il classico, tipo 24-70 ed uno tele tipo un 70-200, poi se 24 ti dovessero risultare spesso troppi sarà da aggiungerne anche uno supergrandangolare), poi in seguito pensare anche ad un macro ed uno o più fissi luminosi (ma magari non immediatamente ma dopo una pratica con i primi obiettivi ed una certezza che ti interessa continuare).
Nikon F Liscia. Padroneggi messa a fuoco manuale, accoppiate tempo/diaframma, iperfocale, esposizione corretta... Poi ci affianchi una digitale moderna.
user206375
inviato il 11 Aprile 2023 ore 18:16
Per iniziare d850. Poi quando avrai preso confidenza con la regola dei terzi direi ti passare a Z9 possibilmente con la triade zoom s f2.8.
Avendo soldi da buttare, risparmierei il più possibile sul corpo macchina (una Z5 usata è più che sufficiente) e comprerei lenti di qualità: queste costano ma fanno certamente piu differenza del corpo macchina
Se vuoi prendere Nikon,mi orienterei su una ML. Un buon compromesso x iniziare potrebbe essere la Z50 ( anche se non è FF,che forse x iniziare è meglio)che fa foto splendide e spendi il giusto e utilizza ottiche di nuova generazione. Inoltre mi sento di dirti che le macchine che citavi sono abbastanza complicate da utilizzare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!