JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Forse ti converrebbe scattare in RAW+JPG; ti eviti un doppio passaggio e avresti i JPG pronti essendo stati prodotti dalla fotocamera. I RAW grezzi te li tieni se il JPG non ti soddisfa o devi fare post più invasive.
Ciao avrei bisogno del vostro aiuto. ho appena preso un x 100 vi e collegandola al mac, dentro a x studio non vedo i file. non riesco a capire cosa possa essere. ho abilitato la funzione "modalità connessione" in "con. raw usb/rip.bac." come ho trovato in altre post. non funziona. cosa sbaglio? grazie per i vs aiuto M
T ringrazio Gianni05. Ho seguito le tue indicazioni ma niente da fare. ho controllato compatibilità + procedura + cambiato due cavi e messo energia ad off. ho notato che x raw studio la riconosce (nel bosco in alto a sinistra indica il modello e anche il livello materia) ma non mi fa vedere le foto nell'area centrale. anche lightroom la riconosce ma non non vede nessuna foto da importare. ho finito le idee....... confido nelle vostre!!
Si la vede anche lui ma dice che non ci sono foto. ho provato a cambiare le impostazioni mettendo in modalità di connessione USB e lightroom l'ha vista e scaricato le foto. con questa impostazione x raw studio mi ha dato un avviso di cambiare impostazione tornando a quella indicata nella procedura. per scrupolo ho cambiato e ancora non funziona. vede la macchina ma non apre nessuna foto. in scheda ho RAF e Jpeg. non so se possa essere quest'ultimo aspetto? grazie
Io non ho la tua fotocamera ma scatto in raw+Jpeg e non ho problemi con xraw studio. Non so se faccia differenza ma prova ad avviare l'applicazione e poi accendere la fuji o avviare xrawstudio dopo che hai acceso la x100vi
@matteo Biancardi sei poi riuscito a far funzionare X RAW Studio?
Io ho lo stesso tuo problema, una volta avviato il programma, riconosce la fotocamera, ho una XT-3, infatti in alto a sx mi compare FUJIFILM XT-3 V 5.01, ma nel menù immagine d'origine non viene visualizzata la cartella della fotocamera con le immagini all'interno.
Ho più volte riprovato la procedura, cambiando anche alcuni cavi usb ma nulla. Ho fatto anche una prova collegando la xt-3 in modalità usb e scaricando la cartella con le foto (raw+jpeg) e il trasferimento avviene regolarmente.
Purtroppo non riesco a far interagire il programma con la fotocamera.
Idem, stesso problema degli interventi precedenti: fotocamera riconosciuta, tutto compatibile, non dà nessun messaggio di errore, ma non apre i file raf in nessun modo.
Con X-RAW converter 3.0 invece nessun problema, ma è un programma molto più limitato.
Tempo fa mi è successo che scaricare i file (jpeg e RAF) tramite cavetto usb3 è diventato lentissimo o meglio impossibile e perciò utilizzo un lettore SD. Da quel momento anche XrawStudio non funziona più o meglio al collegamento e accensione della fotocamera gira...gira.. e non combina nulla o si blocca i programma che reinstallato non ha sortito cambiamenti neanche con altri cavetti usb. Comunque quando avvio l'applicazione XrawStudio mi carica le foto e mi legge la fotocamera questo per dire che è strano che a voi non carica le foto/raw. Bisogna avviare l'applicazione poi in alto a sinistra selezionare la cartella nel computer dove si trovano i file RAF scaricati che verranno tutti visualizzati in basso. Se ne seleziona uno che apparirà al centro e da li si inizia la modifica.
“…Bisogna avviare l'applicazione poi in alto a sinistra selezionare la cartella nel computer dove si trovano i file RAF scaricati che verranno tutti visualizzati in basso. Se ne seleziona uno che apparirà al centro e da li si inizia la modifica.” ••••••••••••••••••••••••••••••••
Bah, riproverò, ma non mi sembra di aver visto comparire nulla in basso; cioè, non vedo neanche la cartella, arrivo a “desktop” e oltre non mi fa andare, ossia non visualizzo le cartelle presenti sul desktop
“ La cosa più assurda, per me, é che i vecchi raf fatti con la xt-4 che avevo l'anno scorso non li posso sviluppare con questo software perché ora ho la xh2. É forse il limite più grosso che trovo in fuji. „
Concordo, ho RAW di xt2, xe3 Xe2s e ora con xt4 se usassi quel SW non potrei più sviluppare i vecchi RAW. Una retrocompatibilità dovrebbe essere assicurata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.