| inviato il 28 Marzo 2023 ore 12:40
Peccato tu non abbia avuto la fortuna di adoperare SuperColorplan ed Elmarit-PRO, soprattutto questi ultimi sono un passo avanti non solo rispetto al Colorplan ma anche al Supercolorplan. Certo ho avuto anche quelli! |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 12:54
Non era 6x6. Il diaproiettore era comunque un'attrezzatura professionale e veniva utilizzato, principalmente, per creare delle scene di colore in un locale (discobar). Le dia rappresentavano prevalentemente immagini non perfettamente leggibili e molto colorate (notturni, alcuni con con luci mosse, particolari molto colorati di panorami, tessuti e altri materiali, eccetera) e il proiettore funzionava per un paio d'ore a sera alternando le immagini, quindi in modo non continuativo, ma a seconda della scena desiderata, con scanner e altri effetti luce. L'unica cosa che mi ricordo è che è costato un botto. Ricordo anche un viaggio attraverso l'Europa che facemmo per ispirarci su come impostare il locale. All'epoca, nei primi anni '90, la diaproiezione veniva usata su svariati locali di tendenza europei, per creare scene originali con un effetto scenografico veramente molto intrigante e l'adottammo anche noi. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 16:16
Certo ho avuto anche quelli! E gli Elmarit-PRO come li hai montati sul Pradovit P 2000? Hai avuto i due Elmarit P 120/2,8 e 150/2,8 ma questi sono solo omonimi degli omologhi PRO che sono stati radicalmente rivisti rispetto ai predecessori sia P che P2. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 16:20
E allora Grohmann se il proiettore non era medio formato, e costava uno sproposito, allora era certamente un Kodak, forse pure un Ektapro. Di che anni stiamo parlando? |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 16:29
A proposito Janek: bellissima la Test-Dia Leica che hai come avatar. Ne ho due coppie anch'io: entrambe a colori, solo una però è uguale, l'altra è diversa. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 16:31
ad oggi, comunque, non esiste un sistema digitale di pari dimensione e definizione di quello che si può ottenere proiettando una DIA, specie se una 6x6...almeno a prezzi da classe media occidentale recentemente, un vecchio amico di famiglia ha riesumato alcune dia 6x6, proiettate su uno schermo circa 2x2....beh, luminosità a parte, ma un tv, anche 60-70-100 pollici, non regge comunque il confronto in termini di "riempimento" della visuale e dettagli. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 16:59
PaoloMcmlx - Del 1995 o 96. Aveva un telecomando (immagino radiocomando) poiché era posizionato in un traliccio a soffitto. La qualità era eccellente, proiettavamo su una larghezza di 4 metri circa, mai un problema, ma dovevamo pulirlo spesso a causa del fumo. All'epoca nei locali si fumava. Avevamo usato una particolare vernice sulla parete dov'era puntato. Aveva un sistema di raffreddamento un po' rumoroso, ma che non veniva percepito a causa del volume della musica. Adesso userò una terminologia ancora più da ignorante, per dire che l'obiettivo era decentrabile (qualcosa del genere), in modo tale da riuscire a non percepire deformazioni della schermata, causate dall'inclinazione dell'obbiettivo puntato verso il basso. Magari è una cosa che avevano tutti i diaproiettori e la magnifico a sproposito... Era piuttosto ingombrante e pesante e ricordo che costava milioni di lire, ma è passato un sacco di tempo e non ricordo la cifra. Ho guardato spesso in internet per cercare info, sopratutto dopo aver letto qualche tuo intervento, dove parli di dia Ma non ho mai trovato nulla che me lo ricordasse. Comunque comprendo l'entusiasmo di Janek. A parte le noiosissime proiezioni domestico/dilettantistiche (con le foto del cane di famiglia), una vera proiezione fatta come si deve e con una buona colonna sonora, adeguatamente diffusa, è uno spettacolo che vale sempre la pena. Mi farete mica tornare alle dia?? |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 17:31
E gli Elmarit-PRO come li hai montati sul Pradovit P 2000? Hai avuto i due Elmarit P 120/2,8 e 150/2,8 ;-) ma questi sono solo omonimi degli omologhi PRO che sono stati radicalmente rivisti rispetto ai predecessori sia P che P2. Facevo delle prove con il circolare rt ma avevo dei problemi con la messa a fuoco nelle dia non sotto vetro |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 17:35
Ordunque Grohman se parli della metà degli anni '90 allora è assai probabile che possa trattarsi già di un Kodak Ektapro. L'unico problema è che nella gamma degli obiettivi da proiezione Kodak non c'erano obiettivi decentrabili quindi i casi sono due; 1) non era un proiettore Kodak, oppure, 2) l'ottica era terza... e all'uopo azzarderei un eccellente Doctarlux visto che Docter Wetzlar aveva una gamma di decentrabili semplicemente esagerata. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 17:38
Ah, dimenticavo, lascia perdere le diapositive... i rullini costano ormai delle cifre semplicemente indecenti. Per capirci: a essere fortunato un rullino di Velvia lo paghi 25 €  |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 17:45
Facevo delle prove con il circolare rt ma avevo dei problemi con la messa a fuoco nelle dia non sotto vetro Caspita ma allora è proprio vero che con le modifiche che pretesero che Kodak, nel passaggio dagli originali 5000/9000 agli RT-s/RT-m, la proverbiale affidabilità dei proiettori Kodak è andata a farsi fott.ere. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 17:48
Grazie Paolo, provo a fare una ricerca con le tue indicazioni per capire se trovo info del mio proiettore. Mi interessa capirne un po' di più, poiché forse potrei anche rientrare in possesso di quel proiettore, che giace da oltre vent'anni inscatolato in un magazzino di un'altra città. Non sto qui ad annoiare sul perché e percome, ma mi piacerebbe riaverlo, anche per riguardarmi (semmai fossero ancora utilizzabili, ma spero di si) il paio di vagonate di dia che ho fatto tra gli anni '80 e '90. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 18:28
 Archeologia industriale (6X6) |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 18:37
Non riesco a capire cosa sia. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 18:43
Sono i miseri resti di un proiettore Malinverno diapositive 6X6 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |