| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:38
“ forse la cosa migliore potrebbe essere un filtro GND per scurire il cielo in condizioni di grosse differenze di luminosità (penso al deserto durante il giorno), che potrebbe venirmi anche utile in montagna (Lightroom non ce l'ho, devo vedere se si può ottenere lo stesso con Silkypix) „ Nelle tue gallerie ho visto qualche paesaggio dove un Gnd a lastra sarebbe stato utile, è una mia fissa ma sull'esposizione trovo più naturale l'uso del filtro al posto della post produzione. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:45
Concordo ma perché a lastra e non a vite? |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:47
perchè a lastra puoi spostare o inclinare, entro certi limiti, il filtro con quelli a vite risulta più complicato posizionare correttamente il filtro: puoi ruotare, ma non traslare |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:59
“ Concordo ma perché a lastra e non a vite? „ Perché i GND a vite sono pressoché inutili: la zona di transizione è fissa, ma se io voglio tanto cielo e poco terreno, o viceversa? |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:20
Che i filtri a lastra siano più laboriosi è chiaro e non è che si possono tenere in tasca e montarli frettolosamente come quelli a vite però sulla resa finale il vantaggio è chiaro, vanno bene per varie situazioni e già prendendone due con diversa gradazione è come averne il doppio visto che sul porta filtri si possono anche sovrapporre giocando anche sulla zona di transizione, altra caratteristica è che con un unico portafiltri tramite gli anelli solitamente a corredo si adattano a tutti i diametri delle ottiche anche se con lenti sporgenti dove quello a vite non ci va. Per il resto serve attenzione a non spaccarli e poi vanno tenuti puliti, trovando un buon vecchio kit Nisi V5 completo di polarizzatore e un paio di lastre già è un buon salto, io l'ho preso diversi anni fa e lo uso molto poco ad essere sincero, però è ben costruito, niente plastica e qualità filtro una delle migliori. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:25
L'holder Nisi (ho il v6) è un bell'oggetto ben costruito, ma a dirla tutta non vedo il motivo di realizzarlo così pesante. E' metallo, si fa un po' meno spesso e lo si alleggerisce. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:02
Magari riducendo lo spessore sarebbero andati incontro a problemi di rigidità essenziali per il vetro, il V5 con due lastre e foderi siamo sui 700 grammi, non è tantissimo visto che poi serve treppiede e magari anche testa pano, insomma in tutto una mezza soma. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 15:06
Alvar e Sarogrey: che differenza c'è tra il V5 e il V6? Non l'ho mai capito dal sito Nisi. Quando preferire l'uno o l'altro? |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 15:57
Sarà dura rispondere: io ho una versione e SaroGrey ha l'altra ...o ce le scambiamo per confrontarle oppure non lo sappiamo. 700 grammi non sono pochi ... pesa come un Canon 24-105. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:43
Grazie dei contributi. Visto il peso ed il costo, fermo restando che devo sentire il tutor, sto pensando di andare su un GND circolare, tanto per provare; poi se mi appassiono vediamo .... |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:47
“ trovo più naturale l'uso del filtro al posto della post produzione „ anche perchè la PP ha i suoi limiti: se c'è tanta differenza di luce, i risultati ottenibili col filtro non sono paragonabili...a meno di fare due o più scatti |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:50
Per me un filtro GND circolare non serve a niente. Pessimo acquisto. I classici per me odiatisdimi " vorrei ma non posso" . |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:52
ND come ha scritto qualcuno lo userei per ''setare'' l'acqua di una cascata, la corrente di un fiume ma nel deserto? Suppongo che dormirete anche nel deserto quindi sia la sera che al mattino puoi usare il cavalletto |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:53
Angor: in postproduzione un paio di stop li ottieni facile e facendo prove diverse di angolazione. Può essere utile |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 17:52
“ anche perchè la PP ha i suoi limiti: se c'è tanta differenza di luce, i risultati ottenibili col filtro non sono paragonabili...a meno di fare due o più scatti „ Non sono certo un esperto ma penso pure io che utilizzando il filtro ( a patto che non sia un pezzo di plastica da due soldi) si offre al sensore anche la parte con grande differenza di EV in modo senza alterare la gamma, poi magari un maestro di post produzione potrà anche confutare la mia convinzione. “ Sarà dura rispondere: io ho una versione e SaroGrey ha l'altra ...o ce le scambiamo per confrontarle oppure non lo sappiamo. „ Credo che a parità di marchio, in questo caso Nisi, le lastre siano più o meno le stesse in fatto di qualità vetro e le modifiche siano solo sull'Holder e principalmente sul sistema di montaggio e rotazione del CPL, nei nuovi poi mi pare che sia stato messa la possibilità di montare anche il pola True Color, riguardo ai pesi io sopra ho messo il totale compresi gli astucci in pelle, il V5 può montare il pola circolare rotante e tre lastre e il peso dell'Holder V5 senza niente montato e senza anello è di 95 gr, 48 gr per l'anello porta Cpl e dove montare le riduzioni da 82 in giù, 30 gr per il Cpl e 80 gr per ogni lastra da 100 nuda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |