| inviato il 13 Marzo 2023 ore 20:46
Personalmente, dopo aver adattato letteralmente di tutto, mi sono convinto a vendere tutto ciò che non era nativo, e mi sono costruito un corredo di sole ottiche GF. Il mio range principale è da 20 a 200mm, e sono copertissimo con gli obiettivi che ho, quelle poche volte che mi serve di allungare uso il 100-200 con il suo moltiplicatore 1.4x, oppure il 250, sempre con l'1.4x. Però io faccio poco paesaggio, quindi ho esigenze diverse da Morrison. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:21
C'è un gruppo su Fb, che ti potrebbe interessare. Si chiama Fujifilm Gxf - best non Gf optics. Li trovi le esperienze di diversi appassionati, con tanto di foto. Dai un'occhiata al Sigma 100-400. Af a parte, dovrebbe coprire bene il sensore ff+ |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 19:29
In effetti, come scrive Morrison66, nel catalogo Fuji GF manca un teleobiettivo "serio" perchè la gamma si ferma a 250mm (che su FF corrispondono a 200). Con il dupli 1,4x diventano 350mm (280 su FF). C'è però da considerare che quando apro su PS un file JPEG della GFX50S-II leggo in basso a sinistra 146MB (8256x6192pixel): la Canon 6D-II, a confronto, produce un file da 74,3MB (6240x4160). Ciò significa, in sostanza, che posso croppare anche in modo sensibile il file GFX ed avrò sempre un valore notevole di pixel da utilizzare: in altre parole, è come avere un teleobiettivo più lungo di quello nominale. Stampo in casa in formato A3+ a 300DPI e quando vado a ridimensionare il fotogramma il computer mi dice che la mia foto che pesava 146 ora pesa 63,4MB...e vi assicuro che bastano. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per cui sorge spontanea una domanda: ma davvero per il paesaggio su GFX serve un supertele? |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 8:20
Ho provato un pò di tutto, in generale i fissi vanno meglio degli zoom per quel che riguarda la vignettatura. Il 400 canon f5.6 è ottimo come nitidezza, ma vignetta abbastanza, da questo punto di vista meglio il 300f4. Il 100-400ii è utilizzabile di fatto solo in formato 35mm, il 60-600 Sigma mi dava un viraggio strano dei colori (questo su 50s), il 500f4 prima serie vignetta poco, ed è ottimo come nitidezza, ma ovviamente per paesaggio non è certo la soluzione più pratica. In Italia non sono molto diffusi, ma a mio avviso le lenti Pentax, sia 645 che 67, sarebbero la scelta migliore, io ho avuto il 67 300f4 ultima versione, quello con messa a fuoco a 2 mt. , e pur essendo un obiettivo datato aveva una qualità sorprendente. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 15:56
Chi ha provato le gfx con gli adattatori Canon che mantengono i contatti? Autofocus e is come vi sembrano? |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 18:43
“ Chi ha provato le gfx con gli adattatori Canon che mantengono i contatti? Autofocus e is come vi sembrano? „ Ciao adattatori Canon non esistono, ma ci sono quelli di Ditte terze come Fringer/Viltrox /Fotodiox/Techart. Nella pagina precedente ho postato la mia esperienza con il Techart. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |