| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:13
Ha ragione Enzo ... acquistare on line fotocamere vecchie si corre questo rischio ... anche con le blasonate. Quando lo faccio, oltre ad aver selezionato venditori affidabili, a cui faccio mille domande, chiedo "sempre" (!!!) video delle cose che voglio controllare... I venditori seri te li fanno e a quel punto si può correre il rischio. Ho fatto la stessa cosa 15gg fa con la Kiev 10 ... non credevo assolutamente che funzionasse in Automatico e che l'esposimetro al selenio fosse quindi vivo e vegeto. Mi ha mandato un bel video completo che mi ha rassicurato. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:14
“ Fosse un forellino sarebbe tondo... quoto Schyter... „ ma principalmente, oltre alla forma, non sarebbe così netto e contrastato. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:55
Flare su tutti i fotogrammi e con il sole alle spalle? Beh' non so cosa dire. Pagato molto? Si, prendendola da ebay e' costicchiata anche per via delle spese di spedizione e dazi. Ma questo è fuori da questa discussione. Si il telemetro posso sistemarlo, i micro fori sulla tendina no. Peccato. Vedo di fare il reso. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:58
Anche io ho preso da un venditore con quasi 100 ed ho chiesto lumi. Non ho chiesto gli scatti di prova e non credo nemmeno sia possibile. Non sono sceso dalla montagna con l'ultima piena, schyter |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 11:56
“ Non sono sceso dalla montagna con l'ultima piena, schyter „ Non ho detto questo ... ed in ogni caso ognuno si fa male come preferisce. Quello che volevo dire è che personalmente non prenderei una Fed 5C in Ucraìna (con spese di spedizione e tempi amplificati) ... Nemmeno se il venditore avesse il 100000% di feedback. La 5 C si trova facilmente anche in Italia ... Come dicevo, se l'opzione fosse solo quella (acquisto on-line), avrei chiesto due o tre semplicissimi video dellle cose fondamentali, tra questi la verifica delle tendine) ... non è che gli si sta chiedendo di mostrare scatti di prova ! Chi mi ha venduto la Kiev 10 (una tra le peggiori fotocamere a livello di difettosità congenita) aveva solo il 97% feedback ... roba da stargli alla larga, a prima vista. Con calma gli ho spiegato le mie richieste, specialmente il video sull'esposimetro che ha inserito successivamente nel suo annuncio ... www.ebay.it/itm/285124141116 e che mi ha mandato ancor più dettagliato su WhatsApp ... Tutto qui, non c'è bisogno di arrabbiarsi ... tra l'altro agli inizi della mia pseudo collezione, di sole ne ho prese pure io !!! |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 13:25
Gianlucalarizza Negli anni '90 ne ho 'riparate' parecchie. La luce passa dal carterino inferiore che addossa la tendina. Sale su da dietro e incontra la pellicola. La sola cosa che si può fare è aprire da sotto accedendo alle viti che tengono il carterino, allentarle e stringerlo verso la tendina senza pressarla troppo se no la frena o blocca. Non si risolve del tutto. Alle aperture maggiori un po' di luce filtra sempre, ma a diaframmi da 8-11-16 ecc... il problema e quasi irrilevante. Ovviamente se l'obiettivo sta molto tempo senza tappo e 'alla luce', quel fotogramma caricato sarà inutilizzabile. Io trovavo almeno un paio di bande orizzontali. Comunque le Fed in cui dovevo per forza metterci le mani erano della 'classe' Fed Zaria e coeve. Non sono certo che sia identica alla Fed5c che fu l'ultima ma la usai con il 50mm 1,5 a diaframma molto chiuso. Purtroppo non ho più una Fed, altrimenti dettagliavo meglio. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:26
Grazie tante odysseus |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:47
@Odysseus... Quelli sono fori nella/e tendina/e e come dicevo con una torcia appoggiata sul bocchettone se ne avrà la conferma. Di Fed a telemetro ne ho 5 o 6... e non ho mai riscontrato quel problema che descrivi. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 16:18
Devo controllare guardando nel bocchettone... non sarà che mi sbaglio con le Zorki. Cercherò qualche foto a nudo... Edit.. non avevo 'osservato' il problema... propendo per un difetto imputabile alla pellicola. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 17:47
Quale tipo di difetto alla pellicola, secondo te? |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 20:05
io penso ad una tendina che l'ha presa un cane ibb.co/CJrPFg3 |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 20:44
un classico quando la tendina rimane avvolta sui rocchetti per decenni ... anche le condizioni di conservazione giocano un ruolo fondamentale. Diverso riporla in un cassetto in ambiente "normale, da una cantina o un solaio. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 20:58
Mai vista una cosa del genere e non riesco a capire come possa essere avvenuta dentro una fotocamera quindi, per esclusione, scelgo un difetto nel processo di produzione... chi vota contro? |
user243564 | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 21:38
Estremamente dispiaciuto per l'inconveniente riscontrato, ti esterno tutta la mia comprensione e vicinanza. Però, osservando attentamente l'immagine, la tendina presenta approssimativamente la medesima maglia di una rete in fibra di vetro per rasature; oltretutto, la tendina sarà stata rifugio per acari, ragnetti, oltre a insetti, predatori di acari e parassiti...gnam gnam gnam...e in effetti, scrutando la tendina con il mio potente microscopio, si rilevano diversi microfori sulla rete...oooppppssss...sulla tendina. In sintesi, perciò e senz'offesa ma, considerando la scadente struttura dell'aggeggio, ti suggerisco di rilevare i microfori e di tapparli con una piccolissima goccia - stilla - di cianoacrilato; in passato ho eseguito tale operazione sulla tendina della mia vecchia Praktina che peraltro è resistita per circa 6 mesi, per poi ripetere la riparazione. La Praktina oramai la uso molto poco...ho dirottato la mia produzione fotografica con attrezzatura seria e professionale In definitiva, puoi sempre utilizzare l'aggeggio ukraìno come fermacarte e farti a poco prezzo una piccolissima bellissima grandissima Kodak Retina IIIC con 50mm Xenon Schneider...indistruttibile e di gran classe. La Kodak Retina è stata la fotocamera preferita dai reporters tedeschi che fotografavano gli alpinisti che tentavano la scalata dell'Eiger nell'Oberland.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |