| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:05
Jakk, ho la A7... non la A7s... e io sono di quelli che fotografa anche con macchine ben più vecchie e meno performanti, quindi non faccio testo... Però ti posso dire come faccio in quei casi : AF-S e punto centrale... mi sembra di avere un maggiore controllo su quello che faccio (non mi fido dell'AF-C ne dei "mille" punti di messa a fuoco... va sempre a finire che la macchina fa quello che le pare) Attenzione a comprare le Sony Full Frame, macchine ottime ma gli obiettivi "lunghi" costano un'esagerazione. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:07
intanto c'è da decidere se si vuole fare un reportage completo di tutta la partita o semplicemente portarsi a casa qualche scatto di ricordo. sono due approcci molto diversi che presuppongono attrezzature e competenze diversi. se vuoi divertirti a portari a casa qualche scatto della partita non credo ci siano particolari problemi. si faceva a pellicola in MF, direi che qualcosa si porta a casa con una macchina moderna. puoi focheggiare a zona invece che seguire l'azione ad esempio. un conto è scattare dal punto di vista delle tribune, poi... un conto è essere il fotografo a bordo campo. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:07
“ AF-S e punto centrale... mi sembra di avere un maggiore controllo su quello che faccio „ O punto singolo comunque. Di sicuro con sistemi AF (corpo+lente) non "ultimo grido" è la soluzione che garantisce il miglior rateo di foto riuscite. Anche se ogni tanto seguire in AF continuo male non fa. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:12
Panasonic G9 nuova più Panasonic 35-100 usato una combinazione che rientra nel tuo budget. Hai una macchina molto performante ed una super ottica estremamente portatile. Inoltre rimani su di un sistema conosciuto. Fino a 6400 ISO lavori tranquillamente. Ovviamente parlo di questa combinazione perché la possiedo. Con gli euro che ti rimangono acquisti il software Dxo e recuperi anche gli alti ISO. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:12
Fotografia sportiva indoor e budget risicato, la peggior situazione possibile...ho seguito per 3 anni una squadra di volley csi, il primo anno ho usato la canon 6d col 70-200 f/2.8 e questo mi è servito tantissimo per affinare la tecnica e capire bene le dinamiche del gioco, i movimenti sul campo e prevedere in anticipo come e dove si sarebbe sviluppato il gioco,ottenendo risultati via via miglior, poi ho preso una 1dx usata e ovviamente la percentuale di scatti a fuoco è salita di parecchio.. Qui più che la tenuta iso è importante la velocità di messa a fuoco e la raffica, e credo che la a7s sia una delle scelte peggiori che potresti fare |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:24
Anche le mie figlie fanno basket e anch'io mi sono cimentato a fare qualche foto, riscontrando più o meno le tue stesse difficoltà (palestre buie, distanza dal campo, inadeguatezza del corredo a mia disposizione, ecc). Per come la vedo io, al di là dell'apparecchiatura in uso, qualche bella foto di basket riesce soprattutto se hai la possibilità di scattare da dietro i canestri, perché è lì che si concentra l'azione. Dalle tribune è tempo abbastanza sprecato, meglio i video, almeno per avere qualche ricordo. Alla fine, dopo un paio di tentativi poco entusiasmanti, semplicemente ho lasciato perdere. Fossi in te, prima di spendere soldi, mi assicurerei di poter avere un accredito per scattare da bordo campo, per me è quello che fa la differenza. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:51
Io faccio foto per il sito della squadra dove giocano i miei figli e uso una 6d e un RP con il 70 200 f4 is ma complice la luminosità pessima spesso siamo sui 8000/10000 iso se vuoi scattare almeno a 1/250 se non 1/500. Con la m50 (apsc ) di prima usavo un 85 1.8 e il 50 1.8 ma il mio consiglio è di stare su uno zoom e se lo trovi vai di f2.8. Poi ci abbini una ff , anche una 6d II reflex e al massimo usi il punto singolo . Dipende poi dall'uso che ne devi fare . Io mi accontento perchè per uso social è più che sufficente e anzi , anche per stampe fino ad a4 il rumore non si nota. 6d II tra 700 e 900 euro la trovi e poi ci attacchi un canon 70 200 f 2.8 I che potresti trovare sui 600/700 oppure vai di ML ma secondo me la coperta è corta e gli obiettivi usati dovresti adattarli come faccio io .....e a parte la RP o la Z5 in nikon non trovi nulla sotto 1000 |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 10:00
Enrian ha dato il consiglio migliore. Se devi scattare dalle tribune, non spendere soldi |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 10:02
“ Scatto per diletto, solo dalle tribue e il budget è max 1500 come scrivevo. Tu mi consigli di prendere un fisso molto luminoso e lungo per gli spalti ma su quale corpo? La GX85? „ Non conosco la GX85 né le sue performance. Posso parlarti di Canon che uso da anni. Corpo: - 5DIII 600 euro - 6DII 800 euro - 7DII 600 euro - 80D 500 euro - 5DIV 1300 euro - R 1100 euro Obiettivi: - 85 1.8 250 euro - 100 2.0 300 euro - 135 2.0 600 euro - 70-200 4L IS I e non IS 500 e 300 euro - 70-200 2.8L non IS o IS I 600 e 700 euro - 70-300 L IS 600 euro *Quotazioni medie dell'usato* Il materiale c'è, devi trovare la combinazione giusta per usi, gusti e budget. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 10:23
No, dai... uso con soddisfazione il m4/3 ma in questi contesti lo scarterei proprio... più che altro perchè è necessario lavorare da 3200 iso in su... (e a 1/500 sec. dato che a 1/250 sec. i giocatori spesso mi venivano mossi) Prenderei in considerazione solo le Full Frame. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 10:56
Lorenzo1910 Bravo. O Cesare, o nessuno. Io però utilizzo il m.4/3 ovunque, anche ai matrimoni o nei teatrini " off". Rischio qualcosa ? Legalmente, intendo. E quando usavo la Leica M4 a teatro riuscivo a farlo con le pellicole a 400iso. E all' epoca, ed anche prima, c' era chi fotografava il basket con le pellicole a colori. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:10
io faccio il volley in palazzetti bui, uso la Sony A6400 e direi che non è così male, gli obiettivi ne trovi tanti....punta sull'usato per risparmiare.... [IMG]
 DSC03516f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |