| inviato il 02 Maggio 2013 ore 22:46
per ciò che riguarda le patona come vi pare la durata rispetto all'originale? |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 11:15
Io sinceramente ho preferito prenderla originale la batteria di scorta quindi non posso esprimermi sui problemi di cui parlate. Ma a parte questo, se la macchina funziona, l'indicatore e il contascatti sono corretti, credo che Canon sia "a posto" con la coscienza. Da sempre nelle stampanti, inserendo delle cartucce rigenerate non viene indicato il livello di inchiostro però stampano bene uguale. E' la stessa cosa. Se Canon riconoscesse marca e numero di serie della batteria sarebbe un plus (gradito), ma non credo proprio che sia obbligata a farlo. E' marketing. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 14:23
Credo che il nuovo firmware abbia allineato il comportamento della 5d3 a quello della 6d: io ho 3 batterie originali e 3 non originali, che finora ho usato senza alcun problema su 5d3 (non aggiornata) e 7d (aggiornata). Una delle mie "non originali" sulla 6d di un amico non funziona, non si accende proprio se ricordo bene (abbiamo fatto la prova diverse settimane fa). A questo punto, non avendo ne extender Canon, ne l'esigenza di usare l'AF ad F8, credo che mi guarderò bene dal fare un aggiornamento che a livello di qualità immagine (avrei sperato in qualche affinamento....), non da praticamente nulla. Se un eventuale futuro proprietario della mia 5d3 (ma non credo la cambierò per i prossimi 4-5 anni) vorrà aggiornarla, farà come vorrà! Brutta cosa questa delle batterie però, mi sembra un po' scorretto da parte di Canon.... e per quanto nelle sue facoltà di farlo, di sicuro non è una mossa che attira clienti. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 14:37
“ non metterei mai una batteria non originale dentro la mia 5Diii „ Anche io ho preso una seconda originale ! |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:28
“ Brutta cosa questa delle batterie però, mi sembra un po' scorretto da parte di Canon.... e per quanto nelle sue facoltà di farlo, di sicuro non è una mossa che attira clienti. „ E' una maialata pura e semplice, non "una brutta cosa". |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:34
Ottimo discussione ..sono indeciso se comprare o no due batterie duracell per la mia Canon 5d mk3 |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 20:56
“ E' una maialata pura e semplice, non "una brutta cosa" „ E' una maialata dal punto di vista di noi utenti. Ma che Canon faccia riconoscere alla 5D3 batterie non Canon è un plus che non è obbligata ad offrire. Ovvio, non è simpatico che la funzione sia stata eliminata. Riprendo l'esempio delle stampanti, nessuna stampante segna il livello di inchiostro delle cartucce rigenerate. E' una funzione che non è mai stata offerta quindi nessuno si è mai lamentato più di tanto. Però stampa correttamente. Allo stesso modo, la macchina funziona correttamente solo che non riconosce la batteria. Che poi, onestamente, fino a poco tempo fa nemmeno c'era questa funzione. Quando si vede correttamente il livello della batteria, credo che sia sufficiente per scattare in tranquillità. Si possono fare belle foto lo stesso |
user20032 | inviato il 04 Maggio 2013 ore 21:24
Oggi ho usato una Blumax...non la riconosce ma carica e contascatti funzionano come sempre. |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 14:40
scusatemi se vado fuori OT ma dopo almeno una decina di cicli di ricarica la mia lp-e6 originale montata sulla 5D mark III continua a dare prestazioni deludenti, massimo 500-600 scatti. E' normale? Il dubbio che già ho espresso qui sul forum è che mi è arrivata completamente scarica e sulla batteria riporta come data di fabbricazione giugno 2012. In pratica è stata quasi 10 mesi inattiva. Voi quanti scatti riuscite a fare mediamente con la 5d mark III e la batteria in questione senza uso del live view? |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 15:14
La durata dipende molto dalla frequenza di utilizzo, in un giorno puoi arrivare anche a 1000-1200 scatti, usandola meno intensamente tipo in 2 settimane è normale arrivare anche sotto i 500 scatti. Questo dalla mia esperienza. |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 16:02
quello che dici è verissimo, il numero di scatti che ho riportato è riferito ad una sessione di scatti unica. |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 16:08
Quoto Emmemme75 e Marco14 |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 17:07
ma dipende molto anche dalla lente che utilizzi. un 300 2.8 consuma di piu' di un 50 1.8... ad esempio 50L, 85L sono dei succhia batteria a tradimento! Non e' cosi' facile stabilire la durata media di una batteria... |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 17:34
Io credo incida di più il tempo che si passa rivedendo le foto sul display, o magari l'uso dell'is. Per l'af non credo ci siano enormi differenze tra lenti diverse.... però non ho fatto mai prove a riguardo... |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 21:48
aggiornato il firmware, esito con batteria Patona: 2.SI 3.SI 4.SI 5.SI |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |