| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 11:01
Io uso, da diversi anni, la Sony RX100 III con risultati più che soddisfacenti, tenuto conto del tipo macchina che rappresenta. Nella mia galleria sono postate alcune foto scattate con la “piccolina“, come la chiamo io. Le mie figlie la usano anche per i video e ne sono ampiamente soddisfatte. L'ho ricomprata senza remora alcuna da poco meno di un mese, dopo che quest'estate, una delle mie figlie, l'ha “annegata“ nel mare di Favignana, dove era in vacanza. Io mi ci trovo molto bene, è piccola, leggera, versatile, l'AF è sufficientemente pronto (non è una scheggia) e la qualità dei file è ottima, compresi i JPEG che sono quasi sempre pronti all'uso con semplici ritocchi in post. In più, il prezzo lo ritengo “onesto” rispetto a quel che offre, diversamente dalle versioni successive che costano un “botto”. Buona scelta |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 16:37
“ Ho avuto un paio di RX100 mod.1 ed ora ho una RX100 VI è la mia macchina di back-up leggera quando devo proprio risparmiare sul peso e non ce la faccio a portare la DSLR FF (ad esempio per lunghe escursioni in montagna) La RX100 VI è un'ottima macchina, i suoi raw sono ben lavorabili, ma... non ti fa 'trovare la pappa pronta', bisogna tararla ben bene altrimenti: il bilanciamento del bianco tende ad essere freddo, ed i jpg come prodotti in macchina sono pessimi, con molti artefatti causati dalla compressione ed un basso microcontrasto: cioè una mancanza di toni intermedi sui dettagli fini. Perciò va tarato il WB per 'scaldarlo' un po' e va abbassata la chiarezza ed il contrasto del profilo colore. A quel punto anche i jpg diventano buoni. Va anche ben curata l'esposizione, altrimenti si ottengono cieli slavati perché tende ad aprire le ombre. Se viene impiegata come 'scatta e fuggi'... mi dispiace ma sono soldi buttati, per contro, nelle mani di uno che sa come usarla bene, è in grado di produrre immagini molto vicine alla qualità di una buona APS-C e questo è impagabile quando sei obbligato a risparmiare peso. „ sicuramente non sono un novizio ma nemmeno un fotografo provetto, se mi dici così mi fai ripensare all'acquisto ma con lo zoom non vedo alternative. Comprare una con ottica fissa come la Fuji o Ricoh mi limiterebbe, ora sto valutando anche le compatte con lenti intercambiabili ma rimane poi sempre il peso e volume delle ottiche. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 16:41
Provate e scartate le rx100...sensore veramente troppo scarso per quel che serve a me... Oggi per star molto sul leggero con discreta qualità 4/3o apsc con lente kit tipo r10 m e 18-45.... |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 17:16
“ ma con lo zoom non vedo alternative... „ La macchina è ben raccomandabile come lo sono tutte quelle della serie, ma vanno ben capite per poterne ottenere il meglio. Come ho scritto: i raw sono ben lavorabili ma i jpg sono brutti, il loro problema è uno sharpness troppo pronunciato che uccide i toni più delicati. ma... andiamo per gradi: ci sono tre modelli attuali in commercio: la RX100 V e la RX 100 6 oppure 7 la mod. 5 ha una lente 24-70 la cui escursione è limitata ma ha altri pregi, le successive montano un 24-200 molto versatile. Il modello 5 ha un'escursione focale limitata: 24-70 equiv. f/1.8-2.8 ma è una lente molto luminosa con una resa eccellente. La sua luminosità consente di lavorare impiegando una sensibilità più bassa ed una conseguente -visibile- riduzione del disturbo ed una migliore efficacia dello stabilizzatore. In passato ho avuto un paio di RX100 mod 1 ed il fatto che avesse una lente più luminosa faceva sì che si potesse impiegare con una sensibilità più bassa e di conseguenza si ottenevano immagini con un noise minore rispetto al modello 6-7 che pure monta un sensore di una generazione più moderna. Un esempio pratico: col mod. 1 (28-100mm equiv. f/1.8-4.9) era più facile fotografare di notte dal finestrino di un aereo rispetto al mod. 6 che usa un 24-200 equiv. f/2.8-4.5 perché lo stabilizzatore fa più fatica e per questo devi alzare la sensibilità con conseguente aumento del noise. Morale: se vuoi il massimo della qualità sul sensore da 1" la scelta va per forza sul modello 5, se vuoi il massimo della versatilità (24-200) allora è ottima la versione 6-7 Se ti servono altre info leggi le mie recensioni del mod.1 e del mod.6 |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 17:31
“ La macchina è ben raccomandabile come lo sono tutte quelle della serie, ma vanno ben capite per poterne ottenere il meglio. Come ho scritto: i raw sono ben lavorabili ma i jpg sono brutti, il loro problema è uno sharpness troppo pronunciato che uccide i toni più delicati. ma... andiamo per gradi: ci sono tre modelli attuali in commercio: la RX100 V e la RX 100 6 oppure 7 la mod. 5 ha una lente 24-70 la cui escursione è limitata ma ha altri pregi, le successive montano un 24-200 molto versatile. Il modello 5 ha un'escursione focale limitata: 24-70 equiv. f/1.8-2.8 ma è una lente molto luminosa con una resa eccellente. La sua luminosità consente di lavorare impiegando una sensibilità più bassa ed una conseguente -visibile- riduzione del disturbo ed una migliore efficacia dello stabilizzatore. In passato ho avuto un paio di RX100 mod 1 ed il fatto che avesse una lente più luminosa faceva sì che si potesse impiegare con una sensibilità più bassa e di conseguenza si ottenevano immagini con un noise minore rispetto al modello 6-7 che pure monta un sensore di una generazione più moderna. Un esempio pratico: col mod. 1 (28-100mm equiv. f/1.8-4.9) era più facile fotografare di notte dal finestrino di un aereo rispetto al mod. 6 che usa un 24-200 equiv. f/2.8-4.5 perché lo stabilizzatore fa più fatica e per questo devi alzare la sensibilità con conseguente aumento del noise. Morale: se vuoi il massimo della qualità sul sensore da 1" la scelta va per forza sul modello 5, se vuoi il massimo della versatilità (24-200) allora è ottima la versione 6-7 „ grazie mille per la risposta dettagliata, sei stato chiarissimo. In alternativa alla RX100, cosa consiglieresti, sempre se c'è qualcosa di valido? |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 18:00
Panasonic LX100, ma tende a sporcarsi il sensore con la polvere ed è meno compatta. Panasonic Lx10 stessa salsa, marca diversa. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 18:04
Questa Canon ha le misure di una rx100, ma sono riusciti a fare un ottimo compromesso tra focale e luminosità, infatti è un 24-120 1,8-2,8. Il sensore è il solito pollice. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_g5x_ii |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 18:15
“ Panasonic LX100, ma tende a sporcarsi il sensore con la polvere ed è meno compatta. Panasonic Lx10 stessa salsa, marca diversa. „ vorrei anche sfruttare l'autofocus in alcune situazioni e con le panasonic non mi sono trovato così bene.... “ Questa Canon ha le misure di una rx100, ma sono riusciti a fare un ottimo compromesso tra focale e luminosità, infatti è un 24-120 1,8-2,8. Il sensore è il solito pollice. „ ">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_g5x_ii „ grazie, non sembra male ma non mi convince |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 18:18
Mi chiedevo, siccome sei possessore di una G9 avrai anche qlc obbiettivo........perchè non consideri una macchina tipo GX9 o GX80 sono molto leggere e hai già diverse soluzioni di lente.Inoltre la qualità d'immagine è superiore. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 18:21
“ Mi chiedevo, siccome sei possessore di una G9 avrai anche qlc obbiettivo........perchè non consideri una macchina tipo GX9 o GX80 sono molto leggere e hai già diverse soluzioni di lente.Inoltre la qualità d'immagine è superiore. „ può essere un idea, mi pesa portare gli obbiettivi, con una compatta è tutto compatto e leggero. Se voglio un teleobbiettivo mi peserebbe non poco e non è solo una questione di corpo macchina. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 19:29
Tra i Micro 4/3 c'è veramente di tutto...... Se prendi ,ad esempio l'Oli 14-42 ez avresti lo stesso spazio di una compatta |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 19:38
Io ho appena preso per escursioni impegnative in montagna om 5 con 12-45 f4. Leggera e tropicalizzata IP53. Stabilizzatore pazzesco. La stra consiglio. Un saluto Giuseppe |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 19:46
“ Tra i Micro 4/3 c'è veramente di tutto...... Se prendi ,ad esempio l'Oli 14-42 ez avresti lo stesso spazio di una compatta „ la fissa è il tele obbiettivo attualmente, quello è il vero problema. Se fosse stata solo una questione di corpo macchina e un obbiettivo più compatto ok. Mi sa proprio che l'unica è la RX100 o cerco di cambiare corpo macchina per vedere se mi ci trovo meglio della mia G9. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 20:31
“ In alternativa alla RX100, cosa consiglieresti... „ Ai tempi avevo valutato la Panasonic (forse la LX100) che basandomi sui test di dpreview sembrava buona, la differenza di resa era data dalla inferiore qualità della lente della Panasonic ma si faceva apprezzare per la sensibile differenza di prezzo, però, per il mio impiego aveva un difetto 'enorme' non aveva una borsa pronto per tenerla appesa al collo. La RX100 (o la Panasonic) sono fotocamere d'azione, ideali per viaggiare molto leggeri in luoghi disagiati ed avere la certezza di portare a casa un'immagine di buona qualità. Sono fatte per essere tenute al collo, non certo in una borsetta. Sono piccole, le afferri, accendi e scatti. Ma per poterlo fare hanno bisogno di una minima protezione: la borsa pronto, appunto. La RX100 in tutte le versioni dispone di almeno due modelli di custodia con le quali tenerla al collo: una 'cinese' e quella originale Sony. La custodia sony ha un prezzo osceno (tipo... 60 euro) ma è fatta molto meglio ed è quella che ho scelto. La cinese è un po' più grezza ma lo stesso funzionale. per il mio impiego, la custodia è fondamentale. Di recente un amico è andato in Madagascar con la RX100 m6, e... fortuna che aveva la sua borsetta/custodia 'cinese' perché la macchina è tornata a casa che era tritata dalla polvere che si era infilata dappertutto (ma non sul sensore). La macchina è stata riparata, ma posso immaginare che se non avesse avuto la sua borsa non sarebbe nemmeno arrivata a casa. Comunque: le personalizzazioni della mia sono: compensazione esposizione -0.7 white balance 'auto' personalizzato: A1.5 G0.25 creative style: 'standard', contrasto -1, saturazione -1, sharpness -2 in questo modo anche i jpg prodotti in macchina sono più che buoni. Scatto sempre in A, P, M, le varie modalità creative oppure 'iso auto' non le considero perché vanno ad escludere gli eventuali interventi manuali. Molto comoda la raffica veloce a 20 (?) fps, se devi fare dei gruppi la foto con tutti gli occhi aperti la centri di sicuro, ma la raffica veloce va usata solo in occasioni del genere, altrimenti va a finire che produci 4-5 immagini identiche non appena tocchi il pulsante di scatto per fare 'una' foto a... che so... un paesaggio. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 23:18
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4418511&l=it Questa è una parte delle mie amate ... scrivevo in un altro thread che se fossi costretto a salvarne una, salverei senza indugio la RX 100 VII Quella piccolina è un MOSTRO di tecnologia che va provata per essere compresa. L'autofocus poi è pazzesco anche al buio ... delle volte sospetto che sia superiore a quello della A7IV ... Sicuramente è superiore alle Olympus compresa la OM1 L'unica alternativa è proprio la OM1 col 12 100 che ha un file ovviamente migliore ma quella sta nei jeans e questa anche se M43 ha i suoi ingombri. Comunque i raw della piccolina non sono affatto male neanche di sera dove grazie al sensore stacked ed al processore della A1 applica un bel po' di algoritmi computazionali che aiutano molto. Costa una fucilata ma li vale tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |