JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nessuna fibra di carbonio Maurizio...sono semplici pellicole adesive da applicare alla lente, proteggono molto meno dai soliti lenscoat
user224375
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 19:08
Sì è il wrapping tanto di moda sulle auto per far sembrare di carbonio anche la plastica o per oscurare i vetri posteriori che fa tanto limousine Mi astengo per pudore sul giudizio estetico del pellicolare le fotocamere .
anche io sono alla ricerca di un prodotto di qualità, un amico più esperto mi ha sconsigliato le EasyCover che ci son su Amazon. anche lui consiglia LensCoat o Rolanpro. quest'ultima però trovata solo spedita dalla Cina... chissà se mi "doganano", penso di andare su quella
Rolanpro io l'avevo per il 100-400 is ii, ok che costa la metà della lenscoat però per metterla su...........
Sempre rolanpro ho paraluce pieghevole e tappo lente e sono ok.
Su consiglio di Dionigi per il 500 ho preso Huga Nature ed è perfetta, qualità a pari di Lenscoat e costa la metà. Ho anche la copertura impermeabile ed è fatta molto bene anche quella.
Le pellicole adesive io le ho sui corpi e su obbiettivi piccoli/zoom, proteggono dai graffi e basta, non hanno di certo la protezione del neoprene.
Come costruzione e qualità secondo me sono alla pari dei Lenscoat, la parte adesiva sul piedino è lì da giugno e, almeno per ora, non si scolla minimamente. Ho solo dovuto tagliare mezzo centimetro uno dei pezzi in neoprene perché andava a sovrapporsi con quello sull'anello di messa a fuoco facendo attrito e indurendo il movimento, lavoro da 5 minuti...
Che poi non so quanto userò mai la maf manuale su 200-600. Se permette di girare la ghiera ma rende la cosa più faticosa forse preferisco pure
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.