| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:36
Non c'è bisogno di andare a scomodare Leica, un 50mm f/1.8s Nikon ad esempio se lo mangia l'Oly pur costando meno e avendo pesi e ingombri sostanzialmente identici, e questo nonostante la baionetta abnorme delle Z e nonostante il fatto che il Nikon abbia quasi uno stop intero di luminosità effettiva di vantaggio rispetto all'Olympus. Liberi di guardare i test su Lenstip pliki.optyczne.pl/oly1.2-25/oly25_fot23.JPG pliki.optyczne.pl/nik50Z/nik50_fot21.JPG Sinceramente poi nel mondo reale credo che un qualunque 50mm f/1.8 moderno più economico del Nikon (che ripeto, costa meno!), specialmente se chiuso a f/2.4 equivalente, non faccia rimpiangere l'Olympus Il M43 ha senso se usato con ottiche compatte, specialmente se sono ottiche che non hanno equivalenti su formati maggiori, altrimenti è quasi garantito che l'alternativa per il formato maggiore finisca per essere quella più economica. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:37
Ok dai però ammettiamolo che la triade pro 1.2 costa dai... ottima ma costosa. Io ho promesso di starci lontano , gli 1.4 sono abbastanza per me. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:46
Rafx24x...me lo ero promesso anche io, poi li ho provati.... si...... costosi però Bubu sicuramente i tuoi test non mentono, sicuramente il 50 nikon si mangia l'olympus, ma che foto ci faccio con quel trombone di 25. Non scomodiamo l'apprendista mago, ma quando tirò fuori quella scatoletta da 35 mm lo presero per matto, buona forse per metterci le sigarette, non per fotografare di certo con quella strisciolina di pellicola che neanche si vedeva |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:53
Chiedo la cortesia a Robygio di modificare il titolo come segue: Ancora sulla superba qualità del micro 4/3 Buona luce e buon anno nuovo a tutti voi! |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:58
Un sereno anno a tutti |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:59
Ti credo roby ti credo, ma avevo venduto tutto m4/3 x passare a FF perchè economicamente mi ero spinto troppo oltre ( m1 mark 3 + 12-100 pro, 17 pro e 45 pro , fai 2 conti di spesa...) ci presi s5 + 24-105 + 35 e 85 1.8 usati.... Poi peró ho ripreso m4/3 , lenti top ma spendendo meno , 12-40 2.8 / 35-100 2.8 /25 1.4 e 56 1.4, e non potrei essere più felice. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 21:02
Quando venne messa in commercio la Lumix gx1 lasciai Canon aps e da allora sto col m4/3. La gx1, la gx7 e via dicendo mi rivordavo le Leica che avevo avuto ai tempi della pellicola, prima la IIIF poi la M6. Oggi come allora non capisco questa pippa della qualità. All' epoca le Rolleiflex davano fotografie di qualità ben superiore alla Leica ma il fotografare con Leica non era c9me fotografare col 6x6. Oggi il m.4/3 si acquista per avere un corredo minimalista, per fotografare in scioltezza, che non è sciatteria, e portare la macchina un po' dapertutto. Ho una G9 e una Gx9 e, benché la prima sia più performante, preferisco la seconda. Comparate il m.4/3 col FF o addirittura il medio formato digitale è roba da fotocaxxoamatori e spero che nessuno si risenta eccessivamente. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 21:06
Rafx ragionamento corretto e comportamento da lodare in toto il tuo. Avevo una leica cl con un paio di ottiche; l'ho venduta con zoom oly che non mi piacevano, ho comprato altro materiale leica e con quello che mi era rimasto ho acquistato usate g9 e 25, uno sfizio in effetti, ma questo formato mi piace tanto.... P.S.: su quale corpo le usi? |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 21:14
Kwlit ottimo ragionamento; infatti nessun paragone, semplicemente perchè non interessa minimamente alcun tipo di confronto. Quando parlavo delle perplessità che suscitò l'uscita del 35 mm rispetto al medio formato analogico del tempo, era solo per sdrammatizzare e sorridere bonariamente. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 21:17
Robygio Ok |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 21:39
“ Ok dai però ammettiamolo che la triade pro 1.2 costa dai... ottima ma costosa. Io ho promesso di starci lontano , gli 1.4 sono abbastanza per me. „ Beh certo costicchia, però non ti porti a casa un obiettivo in plastica riciclata dalle ciabatte perse in spiaggia, come - uno tra tutti - il Nikon 50mm f/1.8s. La serie pro è elegante nel colore, nel contrasto, nella disposizione dello spazio, nella gradualità dello sfocato, non ha paura della pioggia, la costruzione è magnifica, sono gioiellini. Gli obiettivi fatti in plastica di ciabatta fanno foto scrause e sono anche maleodoranti “ 12-40 2.8 / 35-100 2.8 /25 1.4 e 56 1.4 „ Cavolo sono bellissime lenti. “ Buona luce e buon anno nuovo a tutti voi! „ Ing. Maitani è sempre un onore incrociarla qui sul forum. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 21:42
Ho oly m1 mark 3 e una lumix g9 ( ripresa perchè a 650€ non si può non prendere , fowa ancora 3 anni) |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 21:46
Rafx24x ottimi corpi, ma lo sai già Canti Del Caos pensa non riesco a stare lontano neanche da un super-takumar alle terre rare, eppure l'ho sentito come suonava vicino ad un contatore geiger, anche se non lo uso certo come ciondolo per collana per il 50 nikon basta una molletta dei panni sul naso |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 21:49
"Comparate il m.4/3 col FF o addirittura il medio formato digitale è roba da fotocaxxoamatori " .... Si appunto --- ragionare poi sulle specifiche ottiche, finisce in discussioni infinite - si deve ragionare sul sistema e indubbiamente M4/3 ti consente di fare tutto - certo salgono i costi e salgono pure gli ingombri - ma l' alternativa ti impegna su più fronti - personalmente uso sensori da compatta/aps-c/aps-h/FF sia reflex che ML - ma se e' vero che, a livello di pura esposizione, con una FF risolvo con un 50 f 1.8 da 100€ in M4/3 mi serve un vetro f 1.2 da €xxxx e anche vero che se su FF devo arrivare a 600mm ... con M4/3 spendo la metà ( e pure nei pesi) --- insomma il sistema ha la sua ragione di esistere eccome .... che sia la soluzione migliore e' soggettivo, giusto x stemperare gli entusiasmi - PS: dovessi iniziare da "0", ora che so esattamente cosa mi serve e cosa voglio ottenere ... ci farei più di un pensiero .... ma oramai sono legato mani e piedi, al massimo mi concederò un assaggio |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 21:52
La g9 rimane la mia preferita ma uso praticamente sempre la oly. Non capirò mai perchè la doppia stabilizzazione della g9 + 35-100 crei problemi con tempi rapidi, per questo preferisco la oly che non il suo ibis in auto = zero problemi sempre ( poi ovvio anche per il jpeg sf olympus ) . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |