| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 17:17
Giuliano piacere di conoscerti, sono anch'io proprietario del 13 (non pro) e confermo e non ho dubbi, la macchina asfalta il telefono. Qua parliamo del 14 pro e di una singola foto che ho avuto modo di scattare. Trovi il link nel mio penultimo commento, dai uno sguardo |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 17:34
“ Per il resto, se ci si dovessero scarrozzare aggiuntivi ottici (di dubbia qualità) e impugnature, francamente faccio fatica a cogliere il vantaggio di girare con lo smartphone. Ci provò LG anni fa e il tentativo fallì abbastanza miseramente. „ si scherzo, neanche a me piacciono avere altri oggetti dietro. |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 17:42
Se in un confronto apsc+obiettivo pro vs smartphone si ha la necessità di dire che le impostazioni non erano perfettamente paragonabili ( corretto in linea di principio ), vuol dire solo uan cosa: STANNO ARRIVANDO!!!! Si son mangiati le compatte, adesso son vicini al m43, poi toccherà a molte apsc non sportive. Si salverà solo il FF. |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 17:45
Guardate le foto e giudicate, c'è il link sopra |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 18:04
Ho guardato la foto usando un IPhone Fin quando si fanno foto statiche con una Alice che sembra un faretto, a non più di un metro, può andare Prova a fare la stessa foto con pochissima luce Oppure all'aperto una situazione di movimento veloce, tipo uno che va in bici o corre, perché foto sportive le posssiamo sognare O ancora zoomando su un particolare a 2/300 metri Quando tutte queste foto saranno nitide e ricche di dettagli forse ne potremmo parlarne Per il resto il cellulare va per per fotografare una pizza e pubblicarla sui social |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 18:05
Ciao Edoardo, aperto il Raf ed il DNG con Fastone viewer, per me non c'è paragone fra il file sfornatoda Fuji e quello sfornato dall'Iphone, molto meglio il primo come gestione delle luci e delle ombre, gestione dei colori e definizione. In confronto il file sfornato dall'Iphone sembra slavato, magari con molta post può migliorare ma così non c'è gara. |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 18:11
Ciao Andriano, confermo assolutamente quanto tu dica, decisamente superiore in termini di gestione del colore e delle ombre. Ma in termini di dettaglio? A me sembra più nitida e ricca di dettagli la foto del telefono. Non so se dipende tecnicamente dai 40mpx del telefono ma per me (ignorante in materia) resta comunque un risultato sorprendente. Cosa ne pensi? |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 18:13
Wallyb58 ovviamente hai ragione, lo scopo era però confrontare i dispositivi su in terreno in cui il telefono può dire la sua. |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 18:33
Edoardo è proprio questo il punto Qual è il terreno del telefono? Ritengo le foto che vediamo sui social sono piatte, senza tridimensionalità |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 18:49
Edoardo, il dettaglio è una componente delle foto e forse neanche la più importante per me. Io guardo anche al bilanciamento del colore, alla progressività dello sfuocato, alla gestione delle tonalità ed alla qualità dell'immagine complessiva Personalmente le foto iperdettagliate mi sembrano innaturali. |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 18:55
Beh, io ho dovuto convertirli entrambi in DNG per poterli aprire (RawTherapee il file dell'iPhone lo apre malissimo... sembra posterizzato e al negativo al tempo stesso)... e pur essendo un "detrattore" dei cellulari devo dire che il file dell'iPhone mi ha stupito... C'è da dire però che (secondo me) l'iPhone interviene anche sui RAW/DNG... infatti, pur non essendo (io) intervenuto sulla riduzione del rumore, la foto viene fuori proprio bella pulita con solo un accenno di "smarmellamento"... la trama del grembiule da lavoro scompare ma le scritte si leggono meglio ( = riduzione del rumore + sharpening) Promosso a pieni voti. Il file della Fuji è buono ma non altrettanto piacevole... sembra abbia dettaglio ma che non sia definito (non so come spiegarlo)... guardate le scatole verticali Honeywell sotto la scatola bianca e gialla della maschera da saldatore "Savage A40"... nella foto dell'iPhone la scritta Honeywell si legge bene, in quella della Fuji si fa fatica... non saprei se è un problema di messa a fuoco o se è un problema dell'obiettivo... mosso o micromosso non mi sembra. Ripeto, per me, quello del cellulare è un risultato inaspettato. |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 18:55
Grazie Adriano per il tuo contributo, certamente molto apprezzato |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 19:48
come già detto i test vanno fatti con identiche condizioni tecniche e possibilmente di luce. Personalmente non escludo che questo modello di iPhone possa generare foto di altissimo livello pari o superiori a quelle della Xt3 (anche se non credo, soprattutto nei ritratti) |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 20:06
Lorenzi grazie del tuo ottimo contributo, onestamente ha sorpreso anche a me. Tenendo presente che se avessi montato un xf 16mm 1.4 son convinto che la situazione si sarebbe ribaltata, devo comunque ammettere che ci son rimasto male. Chiaro la xt3 scattava a iso 800 o 1600 ( non ricordo esattamente la foto che vi ho inviato) e chiaramente il telefono è avvantaggiato anche perché può reggere tempistiche di scatto più lunghe rispetto alla mia macchina (no stab). Comunque tanta roba |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 20:09
Ciao Pino grazie anche a te. Beh se avessi messo la Fuji a iso nativa 200 (situazione impeditami dalle condizioni di luce e dalla lente f2.8) sicuramente avremmo raccontato un'altra storia ma comunque il telefono ha portato a casa uni scatto quantomeno in termini di dettagli superiore. Per quanto concerne gestione ombre, colori meglio la macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |