RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

500 is II e 200-600: confronto di bokeh


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 500 is II e 200-600: confronto di bokeh





avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 22:54

Qui ho leggermente e progressivamente aumentato la sfocatura. 1 minuto in più di post produzione e il risultato mi sembra buono.




avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 22:58

Claudio, con ps sullo sfocato oramai puoi fare quello che vuoi, se lo desideri pastoso.
Il dettaglio invece non mi fa gridare al miracolo, è un crop importante?

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 23:00

È così. Ho combattuto un po' con l'effetto moire' utilizzando i file compressi della a1, ma si riesce comunque a ovviare al problema.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 23:28

seguo

avataradmin
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 9:54

Se si parla di "quantità" di sfocato, per forza di cose i supertele fissi sfocano di più lo sfondo, avendo una maggiore luminosità. Un 600 f/4 a f/4 avrà una maggiore separazione soggetto-sfondo di un 200-600 a 600 f/6.3.

Bisogna anche dire che la differenza tra f/4 e f/6.3, pur essendo visibile, non è immensa, e non sempre si usa l'obiettivo al massimo diaframma disponibile, quindi il vantaggio del supertele fisso c'è ma non è enorme.

Se si parla di "qualità" dello sfocato, quindi non la massima apertura disponibile ma la resa a parità di apertura (poniamo 600 f/4 chiuso a f/6.3 e 200-600 sempre a f/6.3), bisogna valutare da caso a caso - ciascun obiettivo ha il suo bokeh.

Alla fine penso si torni al discorso del topic precedente - i recenti zoom supertele possono fare il 90% di quello che fanno i supertele fissi; il restante 10% ha un costo enorme (ma in qualche caso può fare la differenza, quindi ciascuno deve fare le sue valutazioni, non c'è una scelta universalmente giusta per tutti).

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 10:29

Secondo me queste prove hanno poco senso a meno di non fotografare lo stesso soggetto nello stesso momento con le due ottiche, perchè le differenze tra queste ottiche non sono mastodontiche anche se più o meno presenti. Poi siamo allo stesso punto della discussione precedente, anche se esistesse una diffrenza infinitesima tra un 600 f4 ed un 200-600 per qualche utente può essere trascurabile, per altri inaccettabile.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 11:27

Grazie Claudio,
Hai reso chiarissimo quando nello sfocato il supertele da un vantaggio reale: qundo una parte del soggetto si trova nella zona di transizione.
Il vantaggio, olte a quello dei 4/3 di stop di luminosità, vale 10k€? A ognuno di trovare la sua risposta.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 12:13

Ci sono anche super tele che costano molto meno di 10000k! 500 is ii e 400 is ii si prendono sui 6500, nikon non saprei ma penso siamo li... Certo sono ottiche uscite di produzione, quindi pezzi di ricambio garantiti forse fino al 2025,poi andrà a fortuna..

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 12:17

Che il 200-600 sia un ottimo obiettivo con una resa eccellente non ci piove, così come la sua costruzione, il suo prezzo e lo zoom interno. Va pure detto che gli zoom sono riusciti a ridurre di molto il divario con i fissi.
Però finisce qui. Le foto dei due fischioni in volo hanno uno sfondo differente nonostante l'intervento in post-produzione. Come ha giustamente detto qualcuno: la distanza dal soggetto e soggetto-sfondo sono dei fattori fondamentali, quindi le prove dovrebbero essere fatte in quelle condizioni, altrimenti sono poco significative (senza voler mancare di rispetto). Poi per carità i software ridurranno, nelle condizioni giuste si nota di meno, il prezzo per questa differenza è eccessivo. Tutto quello che si vuole. Ma le differenze ci sono e si vedono. Una Mercedes andrà pure a 200 km/h come una Ferrari, ma una è una Mercedes e l'altra è una Ferrari.

Una piccola parentesi sul prezzo: nel mercato delle ottiche usate si trovano supertele ad un prezzo più congruo. Vecchi e tutto quello che si vuole ma al prezzo di un 100-500 si può prendere un 500 prima serie. Quindi anche in questo caso forse bisognerebbe essere oggettivi, non per forza un supertele costa 20.000 euro.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 12:19

Claudio dimanda banale….ma i diaframmi?
Perché ipotizzare che abbiano lo stesso bokeh….beh no, alla stessa apertura magari la differenza è poca (e comunque migliore per il prime), ma su TA la differenza si vedrà; certo non come su un 600…ma sarà ben visibile, soprattutto se a pari focale.

Poi ci sono scatti in cui lo sfondo è talmente sfocato che la differenza di apertura cambia poco, ma in molto altri beh…la differenza ci sta.
Che non ci siano oramai grandi differenze di definizione sì, ma lo stacco è prerogativa delle aperture….sempre.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:12

Appunto Mactwin i diaframmi, spesso leggo "si ma tanto con i tele per aumentare al profondità di campo scatti a f9-f11" quindi che l'ottica sia luminosa o meno cambia poco. Ma chi lo ha detto che si debba scattare a questi diaframmi. Secondariamente , anche se nel 85% scatti a f9 hai quel 15% di scatti in cui con un f4 porti a casa una foto decente, e con un f7.1 no.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:14

Il discorso diaframmi era stato aggirato aggiungendo al fisso un extender 1.4x, in modo da avere la stessa apertura minima (all'incirca).
Se ho ben capito.
E naturalmente intervenendo in PP per limare quel che restava della differenza agendo sulla sfocatura.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:26

Si ma non vedo la sorpresa, che il 200-600 sia un miracolo di rapporto resa/costo si sa, ha stravolto anche il mondo lavorativo.
Che le differenze tra lo zoom sony ed i supertele siano molto poche vero, ma resta il fatto che un supertele ha un af superiore, ha uno stacco a TA che può fare una bella differenza, permette di scattare ovviamente con meno luce, ed ha (cosa magari meno importante per chi non lavora) una serie di interruttori di pre configurazione e delle funzioni (af recal) che purtroppo non sono presenti sul fantastico zoom.
Di contro, costano molto di più, non hanno la stessa duttilità (zoom), né peso.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 14:55

Il discorso diaframmi era stato aggirato aggiungendo al fisso un extender 1.4x, in modo da avere la stessa apertura minima (all'incirca).
Se ho ben capito.
E naturalmente intervenendo in PP per limare quel che restava della differenza agendo sulla sfocatura.

In che senso "il discorso diaframmi era stato aggirato aggiungendo un extender".

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 15:16

Che il diaframma del 500 + 1.4 corrispondeva all'incirca a quello del 200-600.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me