| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 18:29
"Mi suona strano leggere che avete una Nikon come la mia e che non l'avete mai provata" Hai ragione, è una vergogna Sono acquisti recenti. All'epoca usavo una OM1. Vedrò di rimediare |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 18:49
GIANNI, il fatto è che io non ho cambiato molte refkex. E quelle poche le ho usate eccome! Dopo la FTb, comprai più o meno nell'80 la Nikon FM che era splendida, ma purtroppo me la rubarono insieme al 50, il 135 e il 200. Rimasi senza reflex per circa due anni e poi passai alla Olympu OM3, davvero splendida, col suo esposimetro che permetteva misurazioni integrate multiple. Quella Olympus del 1987 l'ho utilizzata a lungo e ce l'ho ancora, graffiata e anche un po' ammaccata. Nel 2000 ho acquistato le ultime due reflex a pellicola, Nikon, la F100 e la F80 che ho ancora e che ho usato fino all'epoca digitale che ho iniziata con la D300. Le altre reflex a pellicola sono solo da collezione; non uso più pellicole, non sviluppo e stampo più con ingranditore, ma stampo ancora da digitale da me con stampanti a 8 inchiostri. Perciò certe reflex le ho solo perché amo la loro storia. 15/20 anni fa ho, quindi, ricomprato la Nikon FM che mi era stata rubata tanti anni prima; bellissima e con scatola manuale etc. E ho ricomprato anche una FE nera perfetta. E poi 2/3 anni fa anche la FM2 primo tipo; mi incuriosiva il suo otturatore in titanio con lamelle a nido d'ape. Tutte con imballi e indistinguibili dal nuovo. E poi ho una F3. Sto cercando una F4S che deve essere perfetta; spesso gli esemplari che si trovano hanno problemi di display. Ho anche 4 delle 7 Nikkormat dell'epoca a partire dalla FT del '65. Il rumore dell'otturatore delle FM/FE mi ha sempre affascinato. Ma, ripeto, c'è un tempo per la pellicola e un tempo per il digitale. E poi, non concepisco proprio, come fanno quasi tutti, che si scatti in pellicola senza svilupparla e stamparla; trovo che sia.. .contro natura. Ho dato via l'ingranditore, ma ho conservato le tank sviluppatrici, una Paterson e una Jobo, quest'ultima comprata perché aveva le spirali completamente trasparenti a differenza delle Paterson. E le trasparenti servivano per fare l'inversione alla luce con le Agfachrome esponendole ad una lampada da 500 watt. Bei ricordi hai risvegliato |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 19:19
Sei un pazzo a vendere la Rolleiflex: dovresti essere denunciato! Beh, di reflex di quegli anni ne ho una quarantina; molte non hanno gran valore, ma ho iniziato a comprarle perché mi ricordavano quegli anni quando, studente squattrinato, guardavo le vetrine senza poterle comprare. E infatti non guardavo le Leica, troppo al di fuori, all'epoca, della mia portata, cosi come le Rolleiflex che, per la verità, mi interessavano anche poco; roba da matrimoni Ho posseduto, invece, una Mamiya 7, una 6X7 a telemetro, non ingombrante di notevole qualità. Facevo diapositive che poi scansionato per stampare i file. Ma l'ho venduta, non utilizzandola più. È una macchina strana che ancora oggi, a livello quotazioni, compete con una Hasselblad |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:52
Ho sempre un po' invidiato i motociclisti e il loro rapporto, giustamente particolarissimo, con la loro moto. Io non ne ho mai posseduta una, guidata sì. Mo sono rifatto con qualche bella auto, ma ora, abitando in centro uso metro, funicolari, taxi e prendo poco l'auto |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 19:55
Alla GS c'è ben altro da cambiare che le sole gomme... la dovrò sbolognare insieme a un'Aprilia motò che non ho mai usato e una Vespa del 64 che usavo da studente. In quella attuale ho anche un orribile bauletto, altro che portapacchi, ma che comodita: un missile con bauletto, vuoi mettere |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 11:28
Farà ridere, ma è la verità; da poco ho cambiato casa e nel ristrutturarla per un po' mi è venuta l'idea di riservare un angolo dell'ingresso ad una icona degli anni '60/'70: una vespa, una Honda four una Norton, qualcosa del genere Il fascino della moto ovviamente colpisce anche chi non ce l'ha: ma a iniziare ad usarne una, alla mia età e col traffico della mia città, non ci penso proprio; preferisco metro, funicolari, taxi e...gambe! |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 22:34
Io ho una Honda 350 four del '74 e me la tengo stretta. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 23:03
Infatti la Honda four sempre piaciuta. Se ricordo bene soprattutto nella versione marrone/oro o rossa. Delle modaiole, non mi interessa. Ho troppi anni per farmi condizionare da queste considerazioni Kawasaki 900 bella, ma non proprio il mio mito. La prima volta per me su una moto la Kawa 400. Ricordate? Se avessi dove metterle, comunque comprerei una Four e poi una....500 L, la mia prima auto; farei come con le reflex , quelle possedute all'inizio o quelle che desideravo ma ero troppo squattrinato per permettermelo all'epoca. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 10:18
La prima four 750 l'ho guidata in Tailandia. A noleggio. Senza targa naturalmente. Se old_pentax fosse così gentile da inviarmi l'indirizzo, potrei evitargli di pagare bollo da assicurazione per i prossimo mi anni... Mando dei ...prelevatori affidabili?? |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:55
Bellissima anche la four 350. E poi del '74, un anno per me storico, direi decisivo.... |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 16:27
Gimaxwin Grazie per il gentil pensiero ma bollo e assicurazione non li pago più da anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |