| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:08
In effetti credo che la macchina sia l'ultimo dei problemi per fare ritratti. Poi naturalmente è da capire cosa si intende. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:09
È vero, la domanda è estremamente generale e si potrebbe definire mal posta in quando mancano determinate informazioni chiave (ad esempio, di che budget stiamo parlando ?). Però si può pazientare un attimo che queste informazioni vengano fornite prima di passare alla gogna |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:10
Miglior mirrorless per ritratti? Indubbiamente penso che il top sia una Leica M11 con il Leica Summilux-M 90mm f/1.5 ASPH |
user96437 | inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:44
Inutile mettere la croce addosso all'utente. Ormai è un mantra. La macchina per, l'obiettivo per, il flash per. Altrettanto inutile è dire a chi giova questo Vanna Marchi pensiero. Rimanendo a tema Bar Sport, meglio un cagphone e il mitico selfie. Anche la figlia/o di Fantaozzi farebbe un figurone. Dove invece anche l'attrezzatura da migliaia di euro fallirebbe miseramente. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:54
Indubbiamente penso che il top sia una Leica M11 con il Leica Summilux-M 90mm f/1.5 ASPH " Da quello che ho visto io, mettere a fuoco di precisione con un tele medio a tutta apertura con una fotocamera a telemetro non è affatto un lavoro facile, si lavora estremamente meglio con l'AF, anche se oggi gli scatti non costano nulla. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:57
Che cos'è un "cagphone" ? Non so se sia un errore o un termine originale, nel qual caso l'ho trovato assai divertente |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 17:03
La 80D che vendi va benissimo per fare ritratti. Serve solo una buona lente davanti e la luce giusta. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 17:29
Il problema poi sarà a mettere a proprio agio il soggetto, per non parlare delle pose...per non parlare della scenografia, per non parlare della luce. Il ritratto, il genere più difficile in assoluto. Beato a chi gli basta il solito 85mm d'accademia. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 17:32
“ Da quello che ho visto io, mettere a fuoco di precisione con un tele medio a tutta apertura con una fotocamera a telemetro non è affatto un lavoro facile, si lavora estremamente meglio con l'AF, anche se oggi gli scatti non costano nulla. „ Se spendi 20.000€ tra M11 e Summilux 90mm f1,5 puoi permetterti 750€ di Visoflex 2 per la MAF di precisione. Naturalmente era una boutade Phsystem.  |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 17:36
La Sigma SD Quattro H che mi ha venduto Notomb, ora che finalmente mette a fuoco come si deve (+ Sigma 105 F1.4 Art of course, resa veramente stellare per i ritratti.. ) |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 18:09
Si la domanda posta così in meno di una riga lascia il tempo che trova, tutti i corpi macchina potrebbe essere una risposta giusta, ma la domanda se fosse accompagnata da qualche dettaglio in più forse non sarebbe banale quanto sembra. Sarebbe interessante sapere dall'opener qualche dettaglio in piu: 1) Tipo di utilizzatore: amatore o professionista 2) Livello da cui si parte: principiante, intermedio avanzato 3) Livello a cui vuole arrivare: stesso, migliorarsi da amatore o diventare professionista 4) Il budget rappresenta una variante da considerare? 5) La domanda è stata posta per quanto riguarda le ottiche che un sistema mette a disposizione o per la qualità del file jpeg che offre OOC la fotocamera? Oppure entrambe? (So che a molti secca discutere di certe questioni ma è altrettanto indubbio che ci sono non poche persone che, nonostante la post offra potenzialità inaspettate, non hanno tempo/voglia/capacità per stare al computer a fare color grading da un file piatto in partenza e preferiscono usare qualcosa che abbia risultati più soddisfacenti possibile senza editing o ridotto al minimo indispensabile. C'è chi suggerisce a queste persone di studiare la post-produzione, e posso anche dare ragione a loro, ma è una fetta di persone non esigua che non scompare ignorandola e acquistano anche in base a questa caratteristica che piaccia o meno) |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 18:10
Ma ovviamente ho fatto la battuta. Tornando Seri, Per i ritratti comunque si è sempre discusso che le ff sarebbero ideali rispetto ai formati più piccoli. Per il discorso riconoscimento occhi credo che le ml vadano tutte bene. Per uso intensivo ci sono le ammiraglie. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:57
“ Secondo voi?cosa consigliate come corpo macchina? „ Cosa ti induce a pensare che le mirrorless fanno qualcosa di "diverso" rispetto ad una 80D nel mondo dei ritratti? Se ti riferisci alla capacità di seguire e tenere il fuoco sugli occhi (traking), si, sono più performanti rispetto ad una reflex. Se ti riferisci alla precisione della MAF e quindi alla possibilità di scongiurare errori di MAF, si, anche in questo caso sono più performanti delle reflex. Non riesco a trovare altri "argomenti" per i quali una mirrorless è preferibile rispetto ad una reflex (nella ritrattistica). Detto questo, bisogna stabilire quanto devi spendere e quale sensore preferisci, diciamo che il FF è il formato "preferibile". Ho letto che stai vendendo una 80D, per cui presumo che tu abbia ottiche EF-s, non proprio adatte all' uso su una FF e se devi/vuoi rimanere su Canon ed usare le ottiche che hai, al momento le uniche ML aps-c che ti possono interessare sono la R10 e la R7. Se invece sulla 80D usavi ottiche FF, allora andrebbe benissimo anche una Rp, per poi salire come prezzo e prestazioni alla R, R6, R6 MKII, R5, R3. Se invece, vuoi cambiare sistema e restare su aps-c, credo che Fuji sia la migliore scelta, per partire X-t30 II e a salire X-T4, X-T5, etc. ma in questo caso devi cambiare anche le ottiche |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:22
Hai detto tutto quello che serve per dire che le ml sono meglio delle reflex per il ritratto. Minori rischi di front/back focus e tracciabilità occhi/viso che significa non dover ricomporre. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |