user236867 | inviato il 01 Dicembre 2022 ore 20:06
“ 1dx. Cosa ne pensate .... ? „ Era ed è una fotocamera (ovviamente) validissima... di più... Rispetto alla 70D farebbe un salto di qualità ( lo farebbe anche con una 1D mark iv) Ma personalmente, per me inizia ad avere un po' troppi anni sulle spalle ( come tante altre bellissime fotocamere).. Soprattutto il peso di 1,6kg la mette assolutamente al di fuori del mio interesse |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 20:31
con r7 avresti notevoli miglioramenti in termini di reattività ma ben pochi lato tenuta ISO - i nuovi sensori aps-c da 24/32 mpx sono migliorati molto rispetto al 21mpx di 70d e 7d2 ma principalmente in GD, molto utile sicuramente nei recuperi, ma ti risolverebbe solo marginalmente il problema ... e non e' che su aps-c di altri brand avresti miglioramenti tangibili lato tenuta ISO - alternative ( in Canon ), con un occhio al portafoglio: Rp, con cui vedresti un miglioramento tangibile lato tenuta ISO e se con il 70/200 sei corto, puoi sfruttare il crop aps-c in macchina ( riduci la risoluzione ma resta invariata la resa del sensore ) non e' certo la R6 ma, usata, puoi cavartela con 6/700€ --- altra opzione, tieni la 70d, vendi il bianchino e cerca un 70/200 f 2.8 Non Is - stessa cifra ( Is ti serve relativamente in questo caso) ma metti in conto il peso non indifferente, che sbilancia molto un corpo leggero come la 70d - oppure: con 1200/1500€ ... prendi entrambi --- oppure ... Rp + Canon 70/300 Is usm2 ... AF velocissimo, arrivi a 300mm e con i 26mpx della RP puoi croppare discretamente ... restando sotto i 1500€ - PS : ho usato su 1d4 e Rp ( ma anche M6 old), sia il 70/200 f 2.8 che il 70/300 Is usm2 in rugby e pallanuoto ... |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 23:13
Grazie per il tempo che mi state dedicando, mi si stanno chiarendo dubbi e me ne si stanno generando di nuovi...ma è tutto molto interessante. “ Per me non sono accettabili ne le tue ne quelle dell'utente Dynola, però le tue mi sembrano alquanto peggiori. Non so se i tuoi scatti siano stati lavorati o meno, ma foto così sottoesposte al momento che le vai a recuperare viene fuori un disastro. „ Ho capito che devo applicarmi di più e studiare un po'. Sono tanti anni che fotografo, ma non ho mai letto un libro di fotografia Direi che è venuto il momento di recuperare il gap. “ Per il budget che citi valuterei, piuttosto, una 1dx o 1dx mark II usate, ma considera che anche con tali macchine ti troveresti a lavorare a sensibilità iso prossime a quella massima. Insomma, sicuramente avresti una qualità d'immagine superiore a quella della 70d, ma dovresti comunque scendere a compromessi. „ Valuto, ma anche la markII pesa davvero troppo, con il teleobiettivo diventa impegnativa. “ Un corpo come la 1Dx (costo usato poco più di 1200€) con 100k scatti, potrebbe essere una buona soluzione per l'autore del post? „ Valuto, ma come dice anche Mattia è davvero pesantella, però non è certo una bestemmia, anzi, è da valutare al pari della mark II “ con un occhio al portafoglio: Rp, con cui vedresti un miglioramento tangibile lato tenuta ISO „ La RP è sicuramente una proposta interessante... costa davvero "poco" rispetto ad altre analoghe. Mi lascia un po' perplesso la lentezza della raffica, funzione che utilizzo molto di frequente e 4 fps con autofocus è davvero limitante. Anche l'idea di prendere l'RP e cambiare contemporaneamente teleobiettivo passando all' f2.8 sarebbe interessante peccato aver appena preso l' f4 .. valuto valuto... peccato davvero la raffica sarebbe stata la quadratura del cerchio...... “ non e' certo la R6 ma „ Ma mi sa che stringo un po' più a lungo la cinghia e prendo la R6... intanto che non ho i soldi batto l'usato e ne approfitto per studiare un po' di tecnica. Sto pensando anche che la mia potrebbe essere solo fregola da acquisto e non un reale bisogno... Credo che questa notte non dormirò.... |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 23:51
La 1dx è ancora valida, e il suo mirino ottico surclassa i vari evf (incluso quello della r3), per gamma dinamica, latenze di risposta (nulle), fluidità di funzionamento e confort nell'uso prolungato. Essendo un modello professionale beneficia di una serie di prestazioni e funzioni che possono tornare utili: - fino a 12fps con l'otturatore meccanico, anche con i flash (la r3 si ferma a 4,8fps, se si usa un flash in e-ttl) - shutter lag ridotto, con l'otturatore meccanico: 55ms, che si possono ridurre a 36ms (lavorando alla massima apertura del diaframma). La r3 non scende sotto i 76ms, la r6 è attorno a 81ms, mentre la r7 arriva a 99ms. - possibilità di passare da una modalità di scatto all'altra (incluse le tre opzioni c1, c2, c3) premendo un pulsante: questo è molto utile qualora si voglia cambiare velocemente le impostazioni di scatto, senza perdere tempo con la rotazione di ghiere e annessi. - possibilità di regolare la velocità di scatto a incrementi di 1fps - registratore vocale integrato, così da creare delle note audio da associare alle foto - lettura dell'esposizione spot legata ai singoli punti di messa a fuoco - possibilità di salvare le impostazioni della macchina su un file, così da caricarle su un altro esemplare di 1dx, qualora fosse necessario cambiare macchina (evitando di perdere 10 minuti tra i vari menu, per configurarla). Vi sono svariate altre funzioni, ma è inutile fare un elenco esaustivo: il punto è che si tratta di una macchina ideata per essere sfruttata in certi contesti (eventi sportivi come le olimpiadi ecc), dove il tempo è un elemento critico, e quindi vi sono diversi ausili per agevolare la gestione dello scatto. Anche la ridondanza di informazioni a livello di schermi, le opzioni di personalizzazione dei pulsanti e delle ghiere seguono tale logica. E' da valutare in quali condizioni si trovi la macchina, tuttavia, dato che la 1dx è stata prodotta dal 2012 al 2016, e la clientela a cui era destinata la utilizzava come strumento di lavoro, magari abusandone più del dovuto (condizioni climatiche avverse, urti vari ecc.). Può quindi capitare di trovare esemplari moto usurati e sfruttati. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 0:01
Al riguardo della RP .... avendo come termine di paragone la 1d4, la raffica e' indubbiamente modesta, ma fortemente limitante solo in avifauna o in contesti particolarmente dinamici - x tutto il resto, ci faccio gare di triathlon, panning ecc - senza contare che l' AF ( come tutte le R) ha precisione chirurgica, ma non sono i 4 FS di una xxxd che si fermano dopo 1,5 " ... certamente una R6 ... |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 1:01
Più che una Rp, consiglierei una R se dovesse prendere una FF. Secondo me comunque con una R7 migliora. Ma la prima cosa che consiglierei di fare è quella di cambiare lente, vendere il bianchino e prendere il 70-200 f2.8 L II, oggi si trova ad ottimo prezzo, sarebbe un grosso passo avanti, più che cambiare il corpo macchina. Per il sigma, lascerei perdere, non credo sia adatto a riprendere lo sport. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 1:10
Grazie @Hbd per tutte le informazioni .... Allora avevo compreso bene: nonostante l'età, da come la descrivi, la 1Dx è ancora una gran macchina per fotografia di eventi sportivi e forse non solo quelli. Lato usura, quella che indicavo, su RCE la vendono con 2 anni di garanzia |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 7:43
Foto sportive notturne e basso budget fanno a pugni, purtroppo.. Il consiglio di passare alla r6 è apparentemente buono, ma, devi tenere presente che i tuoi obiettivi non beneficeranno più del fattore crop del sensore e quindi col 70-200 sarai quasi sempre corto, e coi 20 mpx della r6 o i 18 della 1dx lo spazio per i ritagli sarà limitato.. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 9:01
Ulisse e Jakk, come giustamente suggerisce il buon HDB, sicuramente per sport/alti iso le serie 1 sono, e per distacco, la scelta migliore (sia per il sensore che per la visione a mirino ottico ). Il problema è che ci vuole la 1DX2, dato che la prima 1DX (anche se io la preferisco come resa, ma scatto di giorno con luce abbondante), eredita la tecnologia della 5D3 (AF compreso), mentre il "salto generazionale per la GD", Canon lo ha fatto con la 5D4/1DX2 (non a caso hanno anche lo "stesso AF" volutamente tra virgolette dato che manca il processore dedicato, alla 5). Come dicevo in altri post, l'ultimo problema da guardare sono gli scatti, anche 300/400 mila, non rappresentano alcun problema (ma nemmeno 700/800 mila! ), se la fotocamera funziona, certo il prezzo deve essere congruo. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 9:09
Ci hai pensato ad una R6 magari usata? |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 9:51
"So che dare consigi non è facile, ma ve lo chiedo lo stesso... 1600€ è proprio il massimo del massimo che posso investire." Con quel bdg RP + biancone liscio. Sarebbe meglio la R per gestire il bilanciamento. Monopiede aiuta. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 10:14
“ Con quel bdg RP + biancone liscio. „ Io faccio foto in palazzetti alle partite di basket dei miei figli . Con tempi di 1/400 e 1/500 tiro fuori belle foto anche a 6000/8000 iso . A volte i jpg per social e piccole stampe sono già più che sufficienti. La raffica è limitata ma io a volte tiro fuori scatti anche in one shot . Certo ne scarto tanti ma lo faccio per passione. La R è meglio ovviamente ma anche il prezzo è diverso |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 10:20
@Sign. cortesemente, potresti verificare se la tua soluzione + biancone liscio usato rientra nel bdg indicato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |