| inviato il 29 Novembre 2022 ore 7:50
Dipende! La z50 con il doppio kit 16-50 e 50-250 o con il 18-140 è sui livelli di peso ingombro (o poco più) di una m4/3. Devono bastare queste lenti basiche, che comunque vanno bene. La fotocamera è piccola ma con buon grip e per una mano non gigante è comoda da tenere. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 16:27
Una apsc con un 16mm e sei a posto per i viaggi |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 19:41
Beh, buonasera a tutti. Oggi sono andato al negozio fisico dell'"amatore della fotografia" per vedere qualche opzione tra quelle che avevo in mente e che mi avete indicato. Il commesso mi ha fatto vedere: - Panasonic G9 con 12-60 2.8-4 - Olympus OM5D con 14-45 - Fuji XT-4 con 18-55 - Nikon Z5 (solo corpo, giusto per capire di cosa si tratti) - Nikon Z50 con 16-50 Dopo averle maneggiate tutte e parlato con lui (che da buon oste cerca di vendere il vino che più gli porta €) le mie impressioni: - Panasonic G9 con 12-60 2.8-4: Corpo con impugnatura quasi da reflex, tutti i comandi al posto giusto, dimensioni dell'ottica importanti ma, dai pochi scatti fatti nel negozio un bel feeling. Contro, perché ci sono anche i contro, il peso non proprio limitato ma sempre meno della mia D600+Sigma 24-105. Probabilmente se ci mettessi un obiettivo da battaglia, qualcosa dalla famiglia Olympus, potrebbe diventare la macchina da tutti i giorni e con il 12-60 la macchina per sfornare delle signore foto. - Olympus OM5D con 14-45: Troppo piccola l'impugnatura ma le dimensioni generali sono veramente piccole... Non ho trovato un gran feeling con i comandi. Mi sa che passo... - Fuji XT-4 con 18-55: la stessa sensazione che mi ha dato qualche anno fa la XT-2 di un mio amico, un piacevole dejavù ma abbiamo affrontato il discorso ottiche e i teleobiettivi sono piuttosto pesanti (ho provato anche il 100-400, mi pare di ricordare, e la differenza dal mio 120-400 praticamente non c'è). Il prezzo è fuori budget (della XT-4) ma potrei pensare all'usato. - Nikon Z5 (solo corpo, giusto per capire di cosa si tratti): come tornare a casa e trovare la compagna con il liftino fatto... tutti i tasti e i comandi dove sono abituato ad averli, il grip dell'impugnatura praticamente uguale alla D600 anche se di dimensioni leggermente minori, il peso... quello è il problema. Se dovessi pensare a questa, allora rimango con il mio mattone con il Sigmone attaccato. Passo. - Nikon Z50 con 16-50: sensazione in mano simile alla Z5 ma più piccola, una macchina in scala 1:1,25 più o meno a parte per il peso. Con l'ottica 16-50 veramente piccola e leggera, oserei dire giocattolosa (perdonatemi il termine ma non ne trovo altri). Praticamente una mezza via tra una Nikon 1 V1 e una reflex entry level. Se devo dire la verità sono venuto a casa con più dubbi che certezze... Da un lato la Panasonic mi stuzzica perché è praticamente una reflex in miniatura e con qualcosa di più piccolo (mi viene in mente il 14-42 Olympus) potrebbe diventare il carrarmato per tutti i giorni, dall'altro (cosa che il negoziante si è ben visto di dirmi) il progetto è del 2017 e non vorrei trovarmi con qualcosa che mi dà poco in più rispetto alla D600 in termini di qualità di immagine. Ho visto che si trova usata a prezzi ragionevoli, potrebbe essere un buon acquisto? Dall'altro la Z50 mi consente di riutilizzare il 120-400 con l'adattatore FTZ, così eventualmente da poter concentrare le spese su uno zoom più serio tipo il 18-140Z, consapevole comunque di avere a disposizione il 16-50, che prenderei comunque, per le giornate in giro senza meta. Boh??? |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 19:54
Aspetta e dai tempo alle tue sensazioni di diventare certezze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |