| inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:27
“ Ma non aveva lo stesso sensore della 5 D Mk. IV che..... „ si, io la uso insieme alla R5, è stata l' apripista di Canon nelle FF, e come tale è forse un pò "deficitaria" in alcune cose rispetto alla concorrenza dello stesso periodo, velocità, uno slot SD di memoria e DPAF preciso ma "primitivo", la ritengo una 5D mkIV senza specchio e un pò castrata. L' apprezzo moltissimo, i suoi 30Mpixel sono ottimi anche per il paesaggio, l' ergonomia è ottima, ma mi manca il "rotellone", ho disabilitato la barra touch e l' assenza del secondo slot non mi ha mai creato problemi, avrei gradito una raffica più veloce, tipo 10 fps, per il resto la trovo ottima e per una fotografia non dinamica fa alla grande il suo sporchissimo lavoro. “ Sì ma dipende dal prezzo. Una R a 1000 euro nuova sì, una R a 2000 euro nuova no, una R a 1500 euro usata no, una R a 700-800 euro usata sì. „ sinceramente la mia R a 700-800€ non la darei mai, sui 1200 si, come ritengo corretto un prezzo di 1600-1700€ nuova |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:37
.... la GD mediocre credo si riferisse ( giustamente) alla Rp, che io ho preferito alla R xchè, come scrive giustamente Roy72, la R non soddisfa le mie necessità in contesti dinamici - x il resto ha la giusta densità x un sensore FF, un' ottima resa del file e solo qualche "mirata" ( e fastidiosa) castrazione |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:38
Il rapporto oggetto/prezzo vale sempre e per qualsiasi cosa! E' un parametro (purtroppo/per fortuna) squisitamente soggettivo. Io, l'ho pagata, più di un anno fa "nuova", un pò meno dei valori indicati dall'amico Iw7. Per quanto mi riguarda, essa offre, sul piano squisitamente tecnologico, INFINITAMENTE più di quanto io chieda ad una fotocamera (sempre per restare sul soggettivo!)! Ultima annotazione sul doppio slot (che, peraltro, non mi dispiacerebbe, se ci fosse): quando ci penso mi ricordo che, in 20 anni ca. di fotografia digitale NON ho MAI avuto problemi con le sk (sgrat! Sgrat!!!); inoltre mi rendo conto che, nella "combo" macchina/obiettivo, mille sono le cose che possono "lasciare a piedi" (risgrat! Risgrat!)! E' come se, su un'automobile, l'esistenza della ruota di scorta (che, tra l'altro va sparendo!) desse la certezza di non fermarsi MAI per strada! GL P.S.: farei PERO' notare, sulla "R", il monitor posteriore ORIENTABILE (no sulla 5 D Mk. IV)! |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:47
Possiedo la r e la considero un ottimo prodotto per la ritrattistica dove l'autofocus segue bene l'occhio del soggetto e migliora le prestazioni delle ottiche ef rispetto alle reflex |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:55
Per ritratto ha solo un limite concreto: il lag dello shutter e quello del viewfinder. Per il prezzo che ha ora è un Best Buy per chi vuole accedere al corredo RF o usare le EF senza rischi di back/front focus. Globalmente consigliata caldamente soprattutto se si è attenti al budget e si cerca Il full frame in casa Canon. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:11
Ce l'ho dal 2020 e la cambierei solamente per un doppio slot uno scatto più silenzioso. Altrimenti resta un'ottima macchina che uso per eventi, adv e qualsiasi altra cosa (che non sia sport e avifauna). In ambito professionale è meglio della RP, sicuramente! |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:41
Ho venduto la R perché aveva il grosso difetto di non avere un pulsante dedicato agli ISO. Per me fondamentale. È presente solo sulla R7, ma è un apsc. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:46
Basta assegnargliene uno…..io ho usato quello dei video su C1,C2,C3 che torna per i video sugli altri program mode. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:52
Mah io mi sono abituato ad usare la tanto bistrattata barra... si può fare un comado migliore... . Si.. ma quando ci prendi mano è usabile |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:07
10 minuti di preatica e la barra è comoda e immediata... |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:08
“ Ho venduto la R perché aveva il grosso difetto di non avere un pulsante dedicato agli ISO. Per me fondamentale. È presente solo sulla R7, ma è un apsc. „ per gli iso usa la ghiera degli obiettivi RF oppure io uso l'adattatore con ghiera programmabile per gli obiettivi EF |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:14
no lui aveva già aperto una discussione su 'sto pulsante iso. per lui se non c'è un pulsante con accanto la scritta "iso" la macchina è da buttare seduta stante, non gli interessa se può programmare 70 pulsanti e 85 ghiere |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:15
Sono passato da 80D ad R per entrare nella sfera delle FF. Per quello che faccio (paesaggio e reportage) va bene. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:48
La barra forse non è il massimo dell'ergonomia, ma può essere utile se configurata a dovere. Ci puoi mettere ISO, bilanciamento del bianco, modalità di autofocus e utilizzare funzioni diverse per scorrimento e pressione dei tasti touch... Ad esempio puoi mettere la variazione ISO scorrendo sulla barra e impostare la volo ISO auto/ISO 100 con la pressione ai due estremi della barra. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 13:16
“ sinceramente la mia R a 700-800€ non la darei mai, sui 1200 si, come ritengo corretto un prezzo di 1600-1700€ nuova „ Secondo me sono prezzi un po' alti, nuova a 1600 va bene in kit con 24-105 STM, ma il concetto non cambia: per alcuni ambiti presa al prezzo giusto è ancora un'ottima macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |