| inviato il 28 Aprile 2013 ore 0:07
Scusate se mi inserisco in questa discussione . Lo so che non hai un bugget elevato , ma il consiglio che ti dò è quello di mettere da parte qualche soldino ancora, aspettare un pò e poi acquistare un binocolo stabilizzato ... Io possiedo un Canon da 18 ingrandimenti stabilizzato ed è tutta un'altra cosa per vedere uccelli o animali. Validissimo pure per alcune galassie e nebulose |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 12:08
rigel i modelli leupold si trovano solo su siti americani su internet.... ? |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 12:20
Valuta il ght ed 8x42 veramente un ottima spesa! |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 18:44
sto valutando di prendere o un nikon serie ex sporter oppure il Leupold Green Ring devo solo capire se c'è da pagare la dogana...... |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 19:06
Oltre i 50€ (comprese spese di consegna) ti tocca la dogana... Io ti consiglio di prenderne uno come il mio minox bv br 10x42 dalla Germania su ebay con 150/160€ te la dovresti cavare. Canonista comunque ti ho inviato un mp |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 19:27
si ho letto e vedendo sul sito ho trovato il modello MX 62160 LINEA HIGH GRADE 10x52 BR che ne dici ??? questo e con prismi a tetto ? |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 19:29
no costa troppo o visto dopo il prezzo |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 23:07
Righel, non voglio far polemica, ma ho provato anche a guardarci le stelle e credimi, non c'è proprio storia. Per info si tratta di un Minolta 7x50 e di un Leica 8x42, ah, il leica ha almeno 20/25 anni, preso usato 5 anni fa e non sfigura messo a confronto coi nuovi apo/ed/hg/hd di ogni marca, non è certo superiore, 10/15 anni di differenza si sentono, ma non viene nemmeno staccato alla grande. Ripeto, le caratteristiche tecniche a volte dicono una cosa (7 è maggiore di 5.25), la realtà è un'altra, almeno per la mia esperienza.La qualità delle lenti è fondamentale. Purtroppo lenti ottime e costruzione accurata costano ancora tanti ma tanti eurini. Tornando alla richiesta, come marche difficile consigliarti, visto che tutte le conosciute hanno sempre almeno due o tre linee di binocoli. Secondo me, per iniziare un bel 8x42 che so Nikon Monarch o anche la serie mi sembri si chiami action non sono male, anche Vortex e Minox fanno buoni pezzi. Poco sopra c'è un'altra discussione e tra i consigli dati, mi sembra che un Minox 8x42 BV non sia niente male e stai sotto al tuo budget, alla grande. Oppure un Minox BV 10x42 BR al costo di 164€ su ama...! |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 18:25
Sai cos'è, forse è l'età che avanza e con l'età anche la pupilla tende a chiudersi un po....comunque anche di giorno o sotto sera la differenza è notevole...buona luce. Enrico. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 11:53
Anche io dico Minox ... ottima costruzione specialmente sulle linee di medio alto livello. Il bushnell di cui al precedente link è un ottimo binocolo, sempre ben recensito, in una fascia di prezzo interessante. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 15:52
a quella cifra minox 8x42 BV - mi ci trovo molto bene e penso sia un buon rapporto qualita' prezzo, sicuramente un buon primo binocolo |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 18:52
Prova a chiede consiglio su binomania.it, nel mio caso mi hanno aiutato tantissimo, sono gentilissimi e preparatissimi, ciao |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 15:03
Stavo valutando l'acquisto di un Vortex Diamondback 8x42, fotografo avifauna e mi serve per la parte relativa all'osservazione del luogo e tutto ciò che concerne la preparazione del luogo di cattura della foto.... Qualcuno di voi l'ha acquistato ? Come si trova ? Mi pare un buon compromesso ! Grazie Max |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 15:14
Quoto gli interventi di Rigel. Io come binocoli ho un minox BD 10x44BP, fantastico ma purtroppo oramai introvabile ed uno ziel 8x42 che per quel che costa (150 euro) non è male. Fossi in te cercherei di prendere un binocolo valido, anche al limite spendendo qualcosa in più... sono strumenti che durano una vita! Valuta anche di prendere un 8x, il 10x a mano libera comincia già ad essere un po' scomodo, soprattutto se osservi a lungo. Il mio prossimo acquisto (più poi che prima purtroppo) sarà il canon 18x50 stabilizzato, ma le cifre sono altre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |