| inviato il 11 Novembre 2022 ore 14:46
Se la messa a fuoco manuale non ti spaventa hai tantissima scelta, ci monti tutto quello che vuoi con gli adattatori. Io uso il 17 e il 35 ttartisan manuali perché sono piccolissimi, economici e la qualità è in linea con le mie esigenze. Da poco poi è uscito il 27 ttartisan autofocus, per come vada sul campo ti farò sapere quando mi arriva. La xt2 e fuji mi piace perché in un piccolo marsupio è sempre attaccata a me con una qualità che conoscono tutti |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 14:59
Io faccio principalmente paesaggi e mi sono sistemato così: (per ora) Samyang 12 F2 AF Fuji 23 F2 Fuji 33 F1.4 Fuji 50 F2 E in arrivo ho il 70-300. Dovrebbe essere un corredo usabilissimo anche per ritrattistica! |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:25
Il 23mm F2 è molto buono anche a TA e soprattutto è piuttosto uniforme fra centro e bordi, cosa che non è il viltrox. A parte gli mtf che ho postato prima, anche lenstip arriva alle stesse conclusioni, ottimo centro, pessimi bordi fino a F2.8. A quel punto, cosa prendo un F1.4 a fare? www.lenstip.com/592.4-Lens_review-Viltrox_AF_23_mm_f_1.4_XF_Image_reso |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:49
@pierino credo f2 sia la scelta più sensata anche se su rce ballano solo 90 euro di differenza con f1.4 ho dato un occhiata al viltrox 13....sembra interessante rapportato al 14 che costa il doppio |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 23:23
Il Viltrox 13mm ce l'ho e va veramente bene, molto nitido e soprattutto consistente anche ai bordi. Il 23mm F2 è molto equilibrato, bello nitido al centro, nitido anche ai bordi, bello sfocato, lente leggerissima, molto discreta. Il 23mm F1.4 Fuji, a tutta apertura è leggermente morbido ed anche i bordi ne risentono. Il meglio di sè lo dà a F4. In compenso ha uno sfocato “burroso” gradevolissimo e quell'effetto “pop” che lascia il segno in chi guarda l'immagine. Non sempre la perfezione rappresenta il massimo, ci sono ottiche imperfette che però hanno un bel carattere. Per me, il 23mm F1.4 ha un bel carattere. Comunque alla fin fine, ho preferito l'F2 perchè è più equilibrato e, non ultimo, è un wr, mentre il 23mm no. Per me, quest'ultimo aspetto è piuttosto dirimente, mi capita spesso di beccarmi dei begli acquazzoni, specie in questo periodo dell'anno… |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 11:08
Ho avuto/ho o provato molte delle lenti che hai menzionato. 14 ( che sto per riprendere), fantastico, meccanicamente impeccabile. 23 f2 ottimo un po' meno sulle brevi distanze, ma per reportage e landscape va bene 35 o 33: sono innamorato del 35 1.4, per me è da avere anche per assaporare la pasta Fuji anche se il nuovo ed anche il sigma, sono più nitidi a ta 56: ho preso il sigma perché migliore del Fuji old come af visto che lo uso su bimbi oltre ad essere più compatto e costa anche meno. Altro discorso il nuovo WR ma costa oltre il doppio. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 12:03
Concordo. Io come 35 ho fatto che prendermi una x100v! ? Anche se ho ancora il 18 f2 che ho preferito al 23f2 sebbene meno nitido è più lento di af, conserva però quella pasta quel carattere che me lo fa preferire |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 12:21
io ho il 18 ma vorrei darlo dentro per il 23 |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 12:27
Il discorso legato ai pochissimi scatti è dovuto anche al sensore elettronico che non usura la parte meccanica e non viene rilevato. Su Fuji non ho capito come, ma il negozio a cui ho venduto la X-T4 è riuscita ad estrarre il conteggio anche dell'elettronico non so come e non me lo hanno spiegato! Avevo circa 300 scatti con l'otturatore meccanico (acquario, flash e cose del genere) ed oltre 20.000 scatti in elettronico… invece non si capiscono le ore utilizzate per fare video che sono quelle che costringono la macchina e tutta la sua elettronica a lavorare a temperature elevate. Per cui, a parte il caso del negozio che o prima o poi mi faró spiegare, il numero di scatti basso non è per forza indice di scarso utilizzo. Quando ho venduto la A7R4 avevo meno di 1.000 scatti (shuttertool.com) e sicuramente oltre 30.000 scatti in elettronico, sempre numeri bassi, ma comunque diversi dai 1.000 scatti rilevabili. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 12:40
Lascia stare alex che sembra che se non hai 180 gradi di angolo di campo non puoi fare un paesaggio. Poi vai a vedere chi faceva paesaggio, uno tipo Fontana per dirne uno e non usava ottiche sotto il normale. Boh vai a sapere. Per tornare in topic 14 ottica strepitosa. Condivido 56 io prenderei l'ultimo fuji. 35f2 si why not 23 f2 bellissimo |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 12:42
Sul 56mm quanche dubbio ce l'ho. Il Sigma è notevolissimo e costa veramente poco al confronto. Io, come 56mm, ho l'apd e non lo mollerei per nulla al mondo, per ora… |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 13:20
sto aspettando valutazioni del mio usato da alcuni negozi per vedere quanto racimolo e cosa riesco a prendere cmq diciamo che a grandi linee ho deciso 14mm fuji 23mm f2 fuji 56mm sigma l'unico dubbio ce l'ho sul 35mm,preferisco 1.4 perchè col 56 lo userei quasi totalmente per ritrattistica il 35 fuji usato sta sui 450 mentre sigma 30 nuovo sui 330 e viltrox nuovo sui 300 quindi propendo per gli ultimi due sinceramente il sigma 30 non vorrei fosse troppo vicino al 23 però avendo destinazione di uso differente,il primo ritratto e il secondo street/viaggi/architettura,non credo che il problema si ponga |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 17:10
mi hai messo la pulce nell'orecchio e mi informerò a naso non credo esista il problema,avrebbero fatto sta gran cazzata? poi credo basti impostare su una ghiera F,dico credo percè l'ho presa ieri sera e ancora la devo aprire |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 17:50
Ti confermo che con 56 sigma imposti l'apertura F su una ghiera a piacimento |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 22:09
prima permuta andata per il 14mm poi dò dentro il 18 f2 per il 23 f2 30 1.4 sigma nuovo e poi per il 56 sono finiti i soldi scelta finale 14 2,8 fuji 23 2 fuji 30 1.4 sigma 56 1.4 sigma grazie per le info ragazzi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |