RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratto... 50mm Vs 85..mm ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritratto... 50mm Vs 85..mm ?





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 7:45

In casa un 85 usato su APS-C è decisamente ingombrante, meglio il 50

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 8:43

userò il vecchio 50ino nikon e cercherò di capire ...


Buona idea, ma cerca di affiancare foto ad 85/100 mm (anche con zoom se non puoi farlo con i fissi) per capire la differenza nel risultato.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 9:20

La sperimentazione necessita di basi teoriche e quindi si presuppone che si abbiano le idee chiare su cosa ci si attende nella pratica, prima di montare il 50 o l'85 o qualsiasi altro obiettivo sarebbe bene almeno ipotizzare cosa ci si aspetta da questa lente in relazione a una determinata tipologia di ritratto desiderata altrimenti è pura casualità.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 9:26

Nel mio piccolo concordo con Paolo ed Anam.
A seconda di quello che devo fare (e di dove devo scattare, va da sè che l'85mm ha bisogno di più spazio...) uso l'uno o l'altro.
In Canon grazie alle linea Povery con 300 € me li sono accaparrati entrambi (il vecchio 85 usm ed il 50mm stm - quest'ultimo very povery ).

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 9:28

50 mm per il ritratto ambientato, l'85 mm per il mezzo busto.

Quoto Paolo. Per iniziare a sperimentare sceglierei una di queste due.
Piccola precisazione: queste sono le focali su full frame, se scatti su aps-c 35mm e 50mm

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 12:32

Io però non ho capito se l'autore della discussione ha una FF o un APSC ?

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 13:21

Grazie delle numerose opinioni. Questo era lo scopo.
Rispondo al @signor Mario che appunta di "investirei del tempo nello studio teorico si un buon manuale specifico".. chiedere opinioni e pareri su un argomento non significa necessariamente non conoscerlo ne che non si sia mai letto o studiato sull'argomento. A mio parere potrebbe essere anzi una occasione di approfondimento.
Comunque sempre utile ascoltare pareri . Sempre a mio parere...

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 15:24

@edobette ottiche in questione su FF

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 16:10

è interessante vedere come la questione nel susseguirsi degli anni resti attanagliata alla focale.
La focale da uguale distanza determina il taglio, la focale + il taglio + le dimensioni del soggetto determinano la distanza e quindi la prospettiva.

La prospettiva solitamente è il primo livello di comunicazione del ritratto poichè questa accede immediatamente alla prossemica e quindi al linguaggio delle distanze che è ineludibile in fotografia, specie ritrattistica.

così la domanda potrebbe essere: a che distanza ritrarre? e non quale focale adoperare...

e questa domanda subisce un immediato annullamento con la seguente:
ma tu cosa volevi esprimere?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 16:20

Ooo... giuro, non mi sono mai posto la domanda.

Senza dubbio cogliere il bello e la personalità, magari anche il carattere.

Ma non è una volontà, è un modo d'interagire col soggetto.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 16:28

Cerco di chiarire cosa intendevo per "sperimentare". Mia opinione che spesso ho adottato ( e non solo nel campo fotografico) e' che possedere un dispositivo ( in questo caso una ottica) permette di sapere se questo possa adattarsi all'uso che ne intendiamo fare. Saperlo a priori sarebbe sicuramente ottimo, studiare e approfondire per saperlo,altrettanto ottimo, ma l'uso pratico secondo me permette di chirire le idee. A chi non e' capitato di comprare una ottica che sembrava perfetta per cio' che volevamo fare e invece ricredersi dopo l'uso.
Ma-a mio parere- dato che dobbiamo fare una scelta( a meno che acquistare entrambi) chiedere semplici opinioni di chi l'ha gia' sperimentato,possa essere utile. Tutto semplicemente.
Grazie comunque di avere risposto. sempre utile ascoltare


avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2022 ore 16:28

Su dx anche il 40/2,0 Z dice la sua.. avvicinandosi alla focale 58mm, classico nikon da ritratto ambientato ( Af-s 58 f1,4 ).

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 16:29

@Gsabbio
non è necessariamente una domanda a sè stessi diretta e razionale.
Ma la risposta la ottieni quando guardi come hai fotografato.
L'effetto vicinanza va dall'affettivo sentimentale all'imbarazzo per l'intromissione nella vita personale, fino alla mera pornografia cruda.
La distanza porta dalla irragiungibilità al rispetto dell'inquadrato ma anche al candore angelico.

ho semplificato ovviamente, perchè molto conta il pdr ed altro.

Se usi spesso la fotocamera per ritrarre e ci tieni ad esprimerti e non solo a fare belle foto ti viene automatico avere una certa distanza a seconda di quel che vuoi ottenere.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 16:44

@Ooo ottimo consiglio

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 17:06

Rispondo al @signor Mario che appunta di "investirei del tempo nello studio teorico si un buon manuale specifico".. chiedere opinioni e pareri su un argomento non significa necessariamente non conoscerlo ne che non si sia mai letto o studiato sull'argomento.


Da come ponevi la domanda, 50mm o 85mm per ritratto, parrebbe che il ritratto non sia nella tua comfort zone, se si ha questo dubbio probabilmente non si ha fatto del ritratto un punto di riferimento nella propria pratica fotografica e se ne conosce molto poco da qui il doppio suggerimento, che pare tu non solo non abbia colto ma che ti abbia anche infastidito, di studiare un manuale, specifico del ritratto, e di guardare i lavori di autori autorevoli.

Considerato comunque che i miei interventi e consigli paiono infastidirti scusandomi per il disturbo mi asterrò dall'intervenire oltre.

Buona luce

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me