RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade ... si ma come?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade ... si ma come?





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 17:30

Forse però non mi sono spiegato bene..quello che mi infastidisce è il rumore dello sfondo associato alla perdita di dettaglio quando aumento lo zoom l'immagine che ovviamente peggiora con le luci basse.

Ti sei spiegato benissimo invece... e il consiglio di fare una post produzione adeguata è mirato proprio a migliorare questo aspetto...


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 17:57

Esattamente: il rumore può essere ridotto usando software appositi o semplicemente il software di sviluppo (io uso Rawtherapee) in modo appropriato, e questo migliorerebbe anche il dettaglio. Per il dettaglio anche lì ci sono delle funzioni nel software di sviluppo con le quali puoi controllare lo sharpening di acquisizione e anche un'eventuale maschera di contrasto.
Passando da aps-c a FF avresti meno rumore, mentre per aumentare il dettaglio, a condizione di scattare bene , dovresti passare ad una fotocamera con più megapixel. Ma (ed è un "ma" bello grosso) se impari a postprodurre bene la cosa potrebbe non essere affatto necessaria. Tieni presente che a tutti piace guardare come si presenta l'immagine ingrandita al 100%, tuttavia non è affatto necessario che l'immagine vista al 100% sia perfetta (non lo è quasi mai) e bisogna invece considerare come appare quando la ingrandisci a monitor alle dimensioni che avrà per chi la osserverà, e quasi sempre stiamo parlando del 30% o anche meno.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 21:56

Grazie veramente a tutti per i consigli, tutti preziosi. Era quello che cercavo .. consigli di buon senso!
Ho un'ultima domanda .. lightroom può essere sufficiente come programma per PP o va integrato con qualcos'altro?
Grazie ancora a tutti.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 22:04

Va tutto bene ... Basta saperlo usare - vi sono software generalisti ( come lightroom), altri ottimizzati e altri dedicati ( come DPP x Canon ) - tutto dipende da quale flusso di lavoro e a quale livello vuoi ( puoi) arrivare - personalmente converto i RAW Canon con Dpp4 in TIFF ... Esporto in P.S. Elements e ottimizzo i JPEG ... ma e' una delle tante opzioni possibili

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 22:06

Prima cosa: bisogna vedere bene cosa non ti soddisfa.
Seconda: hai valutato di prendere una aps-c moderna prima di rivoluzionare e passare a full frame? Reflex o mirrorless, forse c'è anche con sensore stabilizzato ma non sono esperto di Nikon. Hai già il 18-35 che è ottimo, difficilmente troverai qualcosa parimenti nitido e luminoso a prezzo abbordabile.
Terzo: fai post produzione? Se ti accontenti del jpg in camera il problema potrebbe nascere da lì. Lavora sui picture style in pre produzione se usi jpg o valuta di scattare in raw per fare post produzione.
Quarto: se non ti bastano le cose precedenti puoi passare a FF. Io ho fatto il passaggio e la differenza l'ho percepita su lavorabilità del file, sfocato, tridimensionalità del risultato, pulizia ad alti iso.

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2022 ore 22:28

Io, come sottolineato da @centauro non mi preoccuperei solo della PP ma soprattutto della Pre-produzione. Bracketing della esposizione se ne fa? Foto su treppiede a bassi ISO e tempi adeguati? In sostanza: garbage in, garbage out.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 22:44

Ho un'ultima domanda .. lightroom può essere sufficiente come programma per PP o va integrato con qualcos'altro?

Se hai Lightroom hai sicuramente anche Photoshop. Questa combinazione ti basta per il 99,999% delle fotografie. ;-)

Forse però non mi sono spiegato bene..quello che mi infastidisce è il rumore dello sfondo associato alla perdita di dettaglio quando aumento lo zoom l'immagine che ovviamente peggiora con le luci basse.

Se intendi lo zoom dell'obiettivo tipo il 150-600, passando da 150 a 600 vai da f/5 a f/6.3, sono 2/3 di stop, quindi in bassa luce ti ritroverai con iso 2/3 di stop più alti. Se sei a limite ti troverai più rumore, inevitabile.
Se parli dello zoom digitale, quando sei su Lightroom se fai zoom nell'immagine è inevitabile trovare rumore e perdere dettaglio. È normale, stai tranquillo. Ci sono ottiche come il tuo 18-35 che sono sublimi in quanto a nitidezza e ci sono ottiche meno prestanti. Passando a FF sicuramente andrai incontro ad un file più pulito nel complesso.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 22:47

Se con quella attrezzatura le foto non vanno bene, la colpa non è dell'attrezzatura.
Le foto che vedi in macchina sono il jpg con il profilo scelto, su lightroom, se usi quello, azzera i settaggi e le foto sembrano smorte( sui raw). Carica degli esempi e vediamo.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 8:08

Su Nikon se scatti in raw, nel monitor vedi la jpg con il picture control corrente, quando poi vai ad aprire con Lightroom ti mette un suo rendering di default.
Per questo le vedi smorte.
Scegli il profilo corrispondente e hai risolto.

Aggiungo una cosa, per completezza.
Non è che se vai a 25600 iso con una FF hai il file pulito e lo puoi strapazzare a piacimento.
Anche FF (e MF) sono rumorosi, e tutto questo indipendentemente dal brand.

Come si dice: “è la fisica, baby!”

La macchina che hai è già molto buona, ma per confermarti questo, se vuoi ti posso mandare qualche file della D750 o della Z7II, o, meglio ancora, cercati un po' di raw o guardati i raw qui se non ci credi.
Non sono condizioni reali, ma ti fanno capire come funzionano i sensori.
Il resto è manico.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 8:39

Il RAW (NEF) è SEMPRE spento, anche con la Z9! Da li devi partire per portare la foto dove vuoi tu. Le Nikon, secondo me, sono un po' granulose (anche la D850, che avevo), ma nulla di inaccettabile!!! Parlo di stampe in bianco e nero 40x60 cm. Se scatti in NEF, la PP la DEVI fare ed imparare discretamente, altrimenti vai di JPEG, ma ben assestato, magari fatti aiutare da qualcuno più esperto, per settare i parametri. Molto difficilmente l' attrezzatura, oggi, pone problemi, a meno che non sia rotta. Il digitale è molto più complesso da gestire rispetto alla pellicola portata a sviluppare e stampare in 10x15.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 8:44

Esatto ... Il RAW e' un insieme di dati - su qualunque fotocamera, quello che vedi su LCD e' l' interpretazione JPEG della macchina ( in pratica già una PP) - il tipo di JPEG dipende da cosa tu hai selezionato - e qui, i vari brand si sbizzarriscono - Canon, in macchina offre poco, anche se permette una minima personalizzazione - ma puoi scaricare dal sito ufficiale una miriade di "profili" da mettere in macchina - Fuji, mi risulta sia quella che da subito, ti offre di più - personalmente scattando principalmente in RAW, imposto il JPEG a parametri "O", quindi esce un file piatto e smorto - magari Tu hai impostato un profilo "neutro" o "standard" - che da LCD Tu le veda bene e' normale - anche da smartphone tutte le foto sono gradevoli ... ma guardate a monitor del PC, buona parte finirebbero nel cestino

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 11:02

Grazie veramente a tutti per i consigli, tutti preziosi. Era quello che cercavo .. consigli di buon senso!
Ho un'ultima domanda .. lightroom può essere sufficiente come programma per PP o va integrato con qualcos'altro?
Grazie ancora a tutti.


Puoi farci assolutamente tutto.

Sulla PP ci sono diverse scuole di pensiero, a me piace riprodurre il più fedelmente possibile ciò che hanno visto i miei occhi, magari enfatizzando un po' i colori, ma di quel poco che basta, perché la foto appaia sempre naturale.

Comunque ciò che fa veramente la differenza, come hanno detto già altri, è la qualità della foto in fase di ripresa, ovvero una buona luce (la base di tutto), ed una buona tecnica.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 11:31

Grazie ancora a tutti. Ho risolto i miei dubbi quindi per il momento nessun upgrade (che comunque rimane uno sfizio :-P )

Lo so che la tecnica di scatto è fondamentale e su quella sto cercando di lavorarci. Credo che con il rullino ti rendevi conto degli errori solo dopo aver sviluppato, al giorno d'oggi invece ti accorgi durante la PP.

Ultima domanda sul PP, che a questo punto, è diventato il punto cruciale sul quale posso lavorare in maniera diretta.

Fate/consigliate di fare un primo passaggio su LR seguito da un secondo passaggio su PS (livelli, curve ecc.) poi passaggio finale su LR o può essere sufficiente un singolo passaggio su LR o un singolo passaggio su PS?

Grazie ancora infinite a tutti per le risposte, tutte molto utili.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 11:41

I software tipo LR se non sbaglio (non lo conosco) o come RawTherapee (che uso) sono dedicati soprattutto allo "sviluppo" del RAW, cioè a controllare i parametri fondamentali dell'immagine che si otterrà: luminosità, contrasto, saturazione del colore, bilanciamento del bianco, riduzione del rumore, più altre funzioni utili per ritagliare, raddrizzare l'inquadratura, modificare la prospettiva eccetera. A volte può bastare usare solo quelli, mentre programmi come PS o Gimp sono dedicati alla vera e propria elaborazione dell'immagine: oltre a modificare molti dei parametri di cui sopra permettono anche di lavorare modificando selettivamente solo alcune zone dell'immagine, con i livelli e di applicare filtri di trasformazione dell'immagine più invasivi.
Io trovo comodo fare le prime operazioni con Rawtherapee e poi passare l'immagine a Gimp per il vero e proprio fotoritocco.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 11:57

LR è un software che nasce per la gestione delle foto, mentre PS è un software di elaborazione immagini a 360°, con il quale puoi fare anche grafica.

Per lo sviluppo dei RAW, entrambi i software utilizzano ACR, un plug-in proprietario che ha le stesse funzioni all'interno dei due software.
La grossa differenza a livello elaborazione foto, che c'era fino a qualche tempo fa tra LR e PS, erano le maschere ed i livelli, presenti in PS ma non in LR.
Con le ultime versioni sono state implementate in LR le maschere, strumento utilissimo, che ti permette di fare modifiche locali all'immagine. Addirittura il software è in grado di riconoscere in automatico alcuni elementi delal foto, come il soggetto ed il cielo.

Se impari ad usare bene LR, puoi farci veramente di tutto, a livello elaborazione foto, dalle regolazioni base, al color grading.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me