| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:15
e se si elabora bene anche il file del telefono a pc?.... con quei diaframmi pensi di recuperarlo quello della d90? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:20
l'autore del topico ha ragione, e sta dicendo che il re è nudo. i produttori di smartphone, per compensare i risaputi limiti fisici dei loro sensori, hanno lavorato alla grande sull'elaborazione del file, l'esposizione, il colore, la IA eccetera. e hanno creato un prodotto che funziona alla grande per il 95% del mondo. poi c'è l'altro schieramento: i produttori delle macchine fotografiche, che dall'alto dei loro supersistemi con sensori immensi e ottiche grandi cento volte le unghie degli iPhone di turno ti forniscono quello che si vede nel secondo scatto, riprese dai dettagli di gran lunga superiori in termini di dettagli (per ora) ma che se non sono lavorate dal fotografo rimangono crude, piatte. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:55
“ hanno creato un prodotto che funziona alla grande per il 95% del mondo. „ Ma neanche per idea. La foto di quell'S10 fa schifo. Ha solo i colori e il contrasto pompati... tutto il resto è da dimenticare. E ribadisco, io quella foto fatta con la D90 non l'avrei lasciata così... con un minimo di post produzione si otteneva di molto meglio (roba da perderci un minuto o due, non di più) Se poi uno la post produzione non la vuole fare (o se non ne è capace) è ovvio che preferisce le foto del cellulare che la post la fa al posto tuo. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:58
“ con quei diaframmi pensi di recuperarlo quello della d90? „ Hai ragione. Uno che usa una reflex (buona) così è giusto che usi il cellulare. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 17:34
Perchè f/20? Perchè 1/10 di secondo? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 17:42
@Lorenzo1910 Se ti fai un giro nella galleria dell'autore del post converrai con me le D90 la sa usare. @Dp79: se si lavora a pc il file del telefonino... Come dice correttamente Flyer, i produttori di smartphone hanno lavorato alla grande sulla post produzione, e il risultato è già notevole. Io ho provato ad elaborare un RAW di un Samsung di fascia alta, e devo dire già raggiungere il risultato del jpeg prodotto dal telefono non è affatto banale. E' inutile discuterne, i cameraphone (iPhone, Samsung high-end, ecc.) possono tranquillamente soddisfare le esigenze della maggior parte del mondo dei fotografi amatoriali, che vogliono portarsi a casa qualche bel ricordo delle proprie vacanze. Se poi la tua tesi è che lavorando sui RAW del Samsung e della D90 si possono ottenre gli stessi risultati, beh, no, non ti seguo. Come dicevo sopra, stiamo parlando di sensore che hanno l'area un'ordine di grandezza di differenza e per come la vedo io, il sensore della D90 si mangia a colazione quello del S10E. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 17:48
Vedo anche che la foto con la D90 e' stata scattata a 1/10s, f20 va bene che c'e' il VR, ma te credo che e' tanto morbida da sembrare fuori fuoco. Si poteva benissimo scattare a f8 e ISO 200 allungando il tempo di scatto - tanto non mi pare che qui l'intento fosse quello di catturare il mosso sulle onde (che comunque non si coglie con 1/10s in condizioni di mare calmo). Quella dello smartphone, come gia' detto, puo' rendere bene visualizzata su uno smartphone, ma vista per intero e' un quadro a olio. |
user109536 | inviato il 03 Novembre 2022 ore 18:11
Sono due cose diverse che nel mio caso convivono perfettamente: scatto con le fotocamere e con lo smarphone secondo le situazioni (con lo smarphone uso spesso Hipstamatic ). Sono due mezzi diversi che producono file diversi che mi sembra inutile confrontare. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:15
“ Se ti fai un giro nella galleria dell'autore del post converrai con me le D90 la sa usare. „ Grazie per la segnalazione... Ma in quel caso, ne converrai, l'ha usata male... mica volevo dargli dell'incapace. Non sono abituato a verificare le gallerie di chi apre un thread. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:23
Se prediligi fotografia "fast", meglio lo smartphone, è evidente. Se vuoi ottenere il massimo dal fotogramma, sai già cosa e come farlo. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 21:14
Scaffale |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 22:00
Per farti un'idea delle reali differenze tra reflex e smartphone, è sufficiente stampare 2 A4 e confrontarli. Se lo scopo è invece pubblicare le foto su Instagram, gli smartphone vincono a mani basse. |
user109536 | inviato il 03 Novembre 2022 ore 22:10
Fatto più volte per stampe appese in casa che si guardano da due metri di distanza. Se stampate bene da quella distanza le differenze sono impercettibili. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 23:26
Le ho guardate ora a pc, ovvio che quella dello smartphone è fin troppo nitida e mostra i suoi limiti proprio negli artefatti, ma non gli si nega che in uno scatto solo ha tirato fuori contrasto, colori saturi ecc... ci sono situazioni dove davvero lo smartphone vince facile nel punta e scatta proprio per la sua intelligenza artificiale. Passando a quella fatta con la reflex purtroppo quei dati di scatto la rendono imparagonabile con qualsiasi PP che si possa fare. Purtroppo la parola smartphone non è ben vista nei forum fotografici, e poi mi viene da ridere quando si dice ...se la si stampa max a4.... dai ragazzi ormai si stampa pochissimo , qualche tela, qualche fotolibro , qualche quadretto... penso che stampino piu chi ha lo smartphone di chi ha la macchina fotografica sapete... Penso che a quel jpeg dello smartphone se anche solo si riduce la nitidezza guadagna ancora piu punti. Il sensore grande vince sempre, ma ci vuole attenzione ( i dati di scatto non sono stati un esempio) , ci vuole post produzione . Anche se si crea un bel profilo jpeg ad hoc sulla reflex non si sarebbe mai avvicinata alla resa dello smartphone cmq nel punta e scatta, lo spero anche io che un giorno questa intelligenza artificiale venga sviluppata ulteriormente anche sulle ML moderne. Apprezzo però che abbia sottolineato che ha voluto postare realmente le 2 foto punta e scatta ( ma mortacci tua a quel f/20) , già mi ci vedo li io con la s5 o con la m1 mark 3 , e mia moglie con lo smartphone... lei che in mezzo secondo l'ha fatta, contenta e me la fa vedere... e io ancora li che cerco di esporre nel meglio possibile la scena... e poi ovvio si litiga ( io sono anti smartphone!!!) |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 3:02
Ma io concordo con Flyer. Si sta insistendo sugli errori e orrori dei due scatti postati...ma basta uscire e provare da soli: la distanza tra telefoni e reflex si sta riducendo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |