| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 9:38
@Otto72 non è male, complimenti. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 9:52
vi sta bene: ogni volta che si parla di m4/3 sparare cagate mega galattiche nei vostri confronti con i formati maggiori, poi però pretendete, anzi no, siete assolutamente convinti che un sensore grosso come uno sputo con 2 lacrime di plastica al posto delle lente possa ottenere gli stessi risultati di una ff. finchè scattate in automatico con l'ia che manipola la foto per ottenere l'effetto "wow" e la foto rimane sul cell per andare poi su instagram/facebook è un conto; se pensate di ottenere qualcosa di decente dal raw questo è quello che vi aspetta. |
user198779 | inviato il 25 Ottobre 2022 ore 9:55
Siamo noi fotoamatori che vogliamo fare confronti che per "ora" sono improponibili da un certo punto di vista. A parità di condizioni per forza di cose un attrezzatura specifica fa meglio , tutto sta nelle aspettative che si hanno. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:02
diciamo che molti fanno confronti improponibili o hanno aspettative molto alte |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:05
“ Le foto oggi sono viste per il 99,999 % su smartphone o al massimo tablet da 10 pollici, per stampare le classiche foto da album sono più che sufficienti. „ Diciamo che gli ingrandimenti al 200% su un monitor da 32 pollici o le stampe 40x60 li fanno solo i patiti della fotografia che non rappresentano una quota significativa del mercato. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:09
Sicuramente le differenze continuano ad esserci, ed è normale: per un sensore così piccolo quello che si ottiene è quasi miracoloso, ma in generale resta un sensore piccolo. In ogni caso, nella mia esperienza quando confronto vecchie foto fatte con le compattine di una volta e con quelle dei nuovi smartphone, vincono gli smartphone. Non solo, ho avuto modo di visionare i raw a 48mpx del nuovo 14 pro, e sempre personalmente, non vedo grandi differenze rispetto alla mia apsc da 16, almeno non nelle condizioni che ho potuto osservare. Non dico che il file sia lo stesso, ma nemmeno che ci sia una grande differenza, soprattutto in termini di dettaglio… magari in DR un po più di scarto rimane invece |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:11
@Alebri78 Stavo pensando la stessa cosa... |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:12
Dipende sempre dalle dimensioni del sensore. Se il sensore è piccolino non dobbiamo meravigliarci dei risultati poco soddisfacenti. iPhone 13 Pro Max Diagonale del sensore 9.49 mm Dimensione dei pixel 1.9µ |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:15
“ Una volta aperti i file da pc si sono rivelati per quello che realmente sono. Deludenti! O forse avevo aspettative troppo elevate. Quell'effetto acquerello che ci si trascina dietro da una vita, quell'impastato che nessuna intelligenza artificiale sembra riuscire ad eliminare sono ancora lì. Appena vai di zoom poi, la qualità va a farsi benedire e lo sgranato si mostra in tutta la sua bellezza. Parliamo di iso bassi e luminosità a non finire. „ Scatta con Lr dal telefono, invece che usare l'app nativa, e vedrai come cambia tutto. Il "proraw" sul 12/13 tende ad acquarellare. Il raw di Lightroom ha un pelino di rumore, ma è ottimo anche visto al 100% (su pc) “ Non l'ho nemmeno provato con poca luce. „ prova, invece. E' proprio con poca luce che il proraw brilla, a mano libera somma esposizioni su 2-3 secondi, e la resa è veramente strepitosa. |
user198779 | inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:39
Senza avere aspettative esagerate dal grandangolo si è arrivati al normale con risultati che hanno del miracoloso se raffrontati allo strumento usato . Da 3 o 4 anni si sono spinti verso focali tele , ancora i risultati sono appena decenti ma la foto te la porti a casa se tanto da tanto mi permetto di fare una previsione che in un arco temporale di 5 anni che equivalgono ad altrettante generazioni non oso pensare cosa riusciranno a tirare fuori vista la velocità con cui guadagnano terreno, fino alle focali di medio tele saranno competitivi in un settore che sembrava inattaccabile. |
user198779 | inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:40
Sono d'accordo con Perbo sulle immagini in modalità notte. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:44
Assolutamente normale che un apparecchio dedicato produca risultati nettamente migliori di un apprecchio "tuttofare". Del resto, prova a telefonare con la reflex (o ML), se ci riesci. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:42
“ vi sta bene: ogni volta che si parla di m4/3 sparare cagate mega galattiche nei vostri confronti con i formati maggiori, poi però pretendete, anzi no, siete assolutamente convinti che un sensore grosso come uno sputo con 2 lacrime di plastica al posto delle lente possa ottenere gli stessi risultati di una ff. finchè scattate in automatico con l'ia che manipola la foto per ottenere l'effetto "wow" e la foto rimane sul cell per andare poi su instagram/facebook è un conto; se pensate di ottenere qualcosa di decente dal raw questo è quello che vi aspetta. „ Per un po' non possono più visto l'ennesimo EP del mese con m43: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4343304&l=it
 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4336401&l=it
 etc. etc. ( to be continued ) |
user198779 | inviato il 25 Ottobre 2022 ore 12:38
  |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 13:01
Ma secondo me avete aspettative un po' troppo alte. Di solito le ha chi non riesce a controllare altri aspetti più importanti e si lamenta di rumore, grana e acquerello. Comunque, ora sono andato a vedermi le foto in grande, ho un 12Pro e uno schermo retina 5K 27", e niente... sono incredibilmente meravigliose. Se scattate con con abbastanza luce si può usare tranquillamente anche per lavoro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |